Fai da te
Il consiglio dell'esperto

Come trattare il legno esterno: metodi e consigli utili

6 Giugno 2020

L’estate è alle porte e non farla entrare nelle nostre case sarebbe decisamente scortese.
Scherzi a parte, questo periodo è il momento ideale per aprire letteralmente le porte della nostra casa e goderci la bella stagione all’aperto. Ma prima di poter fare questo, come ogni evento che si rispetti, dobbiamo pensare ai preparativi.
Quindi non perdiamo altro tempo e approfittiamo di queste temperature miti per pulire, sistemare, restaurare e, perché no, anche realizzare componenti originali per le nostre terrazze e i nostri giardini.
Mettiamoci a lavoro e scopriamo immediatamente come trattare il legno esterno.

come-trattare-il-legno-esterno

Come trattare il legno esterno: restauro

Il legno esterno indubbiamente è molto esposto agli agenti atmosferici, sole, acqua, vento,
che mettono continuamente in pericolo il suo aspetto e la sua integrità.
Anno dopo anno, il legno tende a perdere colore e diventare opaco, innegabilmente superato l’inverno richiede
una profonda manutenzione per rimettersi in sesto.
Ogni anno quindi, che si tratti di un pavimento della terrazza, di una casina degli attrezzi, di tavoli o sedie,
per mantenerli e far risplendere la loro bellezza, c’è bisogno di intervenire con dei trattamenti specifici.
Se ti stai chiedendo come trattare il legno esterno devi sapere che la manutenzione deve essere costante e
deve comprendere essenzialmente due tipologie di trattamenti: quelli di ripristino e quelli protettivi.

Per rinnovare il legno esterno prima di tutto dobbiamo iniziare a pulire la superficie, eliminando tutti i residui e le macchie con DETERCLEAN: un detergente sgrassatore eco-compatibile e biodegradabile per legno in esterno.
Rimuove i depositi di sporco, smog, polveri, depositi grassi, alghe e muffe, restituendo alla superficie un aspetto fresco e naturale.

come-trattare-il-legno-esterno
Detergente igienizzante eco-compatibile per legno esterno.

Se il nostro legno appare particolarmente invecchiato e ingrigito, sarà opportuno trattarlo con SMACCHIO LEGNO
un detergente intensivo per rimuovere la patina di invecchiamento, alghe e muffe dei legni esposti all’esterno non protetti.
Questo smacchiatore rinnova il naturale aspetto del legno preparandolo all’applicazione di una nuova protezione.
Per eliminare in profondità ogni residuo e macchia dalla superficie consigliamo utilizzare SMACCHIO LEGNO con TAMPONE BLU, ideale per effettuare pulizie straordinarie su materiali delicati.

come-trattare-il-legno-esterno

Una volta terminata la pulizia e il profondo ripristino della superficie, per assicurare una giusta e duratura protezione al nostro legno esterno, applichiamo sul materiale 2 mani di OLIO41, impregnante oleo-ceroso per pavimenti e arredi in legno collocati all’esterno.
Facile da applicare, OLIO41 forma sulla superficie una protezione idro-oleorepellente, resistente e non appiccicosa che previene l’invecchiamento del legno senza alterarne l’aspetto naturale.

Per proteggere il legno dai raggi UV, dalla comparsa di funghi e muschi, sempre meglio passare la superficie
con un finitore antiusura e antisporco: BARRIER.

come-trattare-il-legno-esterno
Finitore protettivo e nutritivo per legni esterni.

Come trattare il legno grezzo: costruzioni fai da te

Per le costruzioni fai da te, consigliamo di provare il legno grezzo.
Anche se lavorare il legno grezzo non è facilissimo, con un po’ di pazienza, passione e utilizzando i prodotti adatti,
quest’ultimo darà moltissime soddisfazioni.
Prima dell’assemblaggio naturalmente questo tipo di materiale necessita di una preparazione precisa e puntuale.
Quindi se abbiamo deciso di costruire una struttura in legno, siamo nel posto giusto per scoprire come trattare il legno grezzo e mantenerne la naturale bellezza nel tempo.

Soffermiamoci su i passaggi principali:

  • Piallatura: il legno grezzo presenta solitamente delle imperfezioni,
    per uniformarle bisogna “piallare” la superficie aiutandosi con carta abrasiva o piallatrice. In questo modo elimineremo così le imperfezioni presenti.
  • Pulizia: una volta terminata la fase precedente è necessario eliminare a fondo i residui e la polvere creatasi dalla piallatura.
    Per fare questo, possiamo passare un panno inumidito, strizzato molto bene, con semplice acqua su tutto il legno.
  • Protezione: Il legno grezzo tanto bello quanto delicato è caratterizzato da una particolare porosità ed è proprio per questo che,
    per rimanere bello e sano, necessità di particolare attenzione.
    Ecco perché a questo punto è importante trattare il legno con prodotti che da una parte non alteri l’effetto naturale di nodi e venature del legno e allo stesso tempo protegga l’intera superficie. Per trattare il legno grezzo consigliamo vivamente prodotti a ciclo d’acqua.
    Questi prodotti sono facili e veloci da applicare e, grazie alla loro composizione specifica, asciugano molto rapidamente. L’intero trattamento infatti si può effettuare nell’arco di una giornata!
    Non dimentichiamoci tra le altre cose che questi prodotti a ciclo d’acqua sono amici dell’ambiente, contenendo,
    rispetto ad altre composizioni, meno VOC (componenti volatili) sono eco-compatibili.
    HYDROIL ESTERNO: un protettivo impregnante oli-resino-ceroso in base acqua per tutte le superfici in legno grezzo collocate all’esterno, conferisce al legno resistenza all’acqua, alle macchie, al degrado.
    Leggermente pigmentato, esalta la colorazione naturale del legno lasciando una finitura trasparente e opaca sulla superficie, assicurando maggiore stabilità e protezione dai raggi U.V.
    come-trattare-il-legno-esterno
    Impregnante oleoso anti-degrado in base acqua per legno esterno.

    Allo stesso tempo esalta la colorazione naturale del legno lasciando una finitura trasparente e opaca sulla superficie.
    Sempre per prevenire la comparsa di brutte sorprese, è bene terminare il trattamento con BARRIER, che protegge dall’usura,
    dallo sporco e dall’invecchiamento il nostro legno.

Una piccola raccomandazione: nei mesi estivi, quando stendiamo protettivi, ricordiamo di non farlo al sole perché il liquido asciugherebbe troppo velocemente senza avere il tempo necessario per asciugarsi in maniera uniforme e graduale.
Se possibile, si consiglia di effettuare l’operazione a temperatura ambientale compresa tra 10 e 25 gradi.

I prodotti trattati nell'articolo
  • PROMO

    34.27€

    BARRIER

    Cera di finitura per legno esterno. Protegge dai raggi U.V. e dagli agenti atmosferici e aumenta la resistenza idrorepellente ed antimacchia dei materiali trattati impregnanti a olio e non.

  • PROMO

    31.59€

    HYDROIL ESTERNO

    Impregnante oleo-ceroso in base acqua a rapida essiccazione per la protezione ed il trattamento di pavimenti, rivestimenti, mobili ed arredi in legno, collocati all'esterno. Resistente alle macchie, allo sporco, all'usura da calpestio e ai raggi U.V.

  • PROMO

    28.72€

    OLIO41

    Impregnante oleo-ceroso specifico per decking e pavimenti in legno esterno. Contrasta l'invecchiamento e l'ingrigimento, esaltandone le caratteristiche naturali senza creare film.

  • 5.32€

    TAMPONE BLU MARBEC | Leggera Abrasione

    Spugna leggermente abrasiva specifica per la pulizia straordinaria delle superfici in materiale lapideo e legno.

  • PROMO

    7.69€

    DETERCLEAN

    Detergente per la pulizia ordinaria e/o straordinaria delle superfici in legno. Pulisce, sgrassa e igienizza senza aggredire i materiali. Biodegradabile, non contiene profumi ed ipoallergenico.

  • PROMO

    10.05€

    SMACCHIO LEGNO

    Smacchiatore specifico per la rimozione della patina grigia di invecchiamento dei legni grezzi esterni. Dona al legno un nuovo aspetto e rimuove le macchie e gli aloni di tannino, preparando la superficie all’applicazione di una nuova protezione.

5 Maggio 2023 Come pulire il granito macchiato: guida all’utilizzo dell’acido HP4
Il granito è un tipo di roccia ignea che si forma dal raffreddamento e dalla solidificazione del magma o della lava in profondità, sotto la superficie terrestre. È composto da minerali come feldspato, quarzo e mica, che gli conferiscono il caratteristico aspetto maculato. È un materiale noto per la sua durezza e resistenza all’usura, che […]
17 Aprile 2023 Vari modi per pulire l’acciaio: consigli pratici e prodotti ideali
Se state cercando la soluzione per pulire una superficie in acciaio, togliendo le macchie senza lasciare aloni, siete sicuramente nel posto giusto. Per un fai-da-te rapido ma al tempo stesso efficace è però necessario individuare, come sempre, il prodotto adatto alla categoria di superficie. Dopo qualche rapido consiglio generale su come pulire l’acciaio, vi proponiamo […]
7 Marzo 2023 Restauro Parquet: consigli e prodotti per il fai-da-te efficace
Se siete alla ricerca di un metodo efficace per il restauro del parquet, da rinnovare senza levigare e da trattare se rovinato, questo è l’articolo che fa al caso vostro, dato che vi daremo dei consigli per un fai-da-te efficace e di qualità. Ecco quindi come operare per ravvivare in autonomia il parquet rovinato. Come […]
[class^="wpforms-"]
[class^="wpforms-"]