Lavoro più bello del mese: come pulire il marmo botticino senza rovinarlo
10 Settembre 2020
Per concludere in bellezza l’estate, il lavoro più bello del mese ci porta a far visita in Maremma,
uno dei posti più incantevoli della nostra cara penisola, precisamente a Cortona.
I bravissimi artigiani della ditta Punto Service s.n.c sono stati chiamati a recuperare un pavimento storico
in marmo botticino. Scopriamo subito tutti i passaggi.
Un marmo botticino speciale
Villa di Piazzano è un’elegante residenza del 1400 situata nella campagna toscana. Un’autentica bellezza della natura.
La Villa è stata costruita come tenuta di caccia del Cardinale Silvio Passerini. Entrare nella Villa è come tornare indietro nel tempo e rivivere per alcuni attimi il fascino di un’antica dimora nobiliare circondata da verdi distese ed uliveti.
L’atmosfera particolare, i dettagli eleganti, i pavimenti in marmo botticino, rendono questa struttura unica.
E sono proprio i meravigliosi pavimenti in marmo botticino i protagonisti dell’intervento di ripristino che andremo a scoprire oggi.
Un marmo particolarmente pregiato, caratterizzato da venature cromatiche sui toni bianco avorio, resistente, poco poroso, adatto a qualsiasi struttura architettonica sia interna che esterna. Questa pietra naturale è sicuramente unica e preziosa e come tale ha bisogno di cure particolari per mantenere integre le sue caratteristiche strutturali ed estetiche. Cure che devono iniziare proprio dal momento della posa. Perché come si è soliti dire: “chi ben comincia è a metà dell’opera!”
In caso di macchie invece non esitiamo e scopriamo come lucidare o smacchiare il marmo semplicemente con l’aiuto di Marbec.
Un passaggio fondamentale quindi, per assicurarsi una “buone e longeva vita” del pavimento, è senza dubbio effettuare un trattamento marmo dopo la posa, proprio come quello eseguito dai bravissimi artigiani della ditta Punto Service. Un’azienda toscana specializzata nel recupero di superfici, pulizia straordinaria di pavimenti,
trattamento di pavimenti in pietra, levigatura e lucidatura di superfici e molto altro ancora, insomma dei veri e propri maestri del mestiere. È giunto il momento di scoprire le vere fasi del lavoro, pronti, partenza, via!
Un magnifico intervento sul marmo botticino
Il pavimento dopo la posa era molto sporco, su tutta l’intera superficie infatti, erano presenti in massiccia quantità residui di stuccatura. Per eliminare questo sporco molto ostinato, con l’aiuto di UNIPUL, è stato effettuato un lavaggio straordinario e profondo.
I bravissimi artigiani hanno steso su tutta la pavimentazione il detergente, l’hanno lasciato agire per qualche minuto e poi hanno strofinato il tutto con tamponi di media durezza. Una volta terminato, hanno rimosso tutti i residui e hanno sciacquato con acqua pulita.
UNIPUL è un detergente concentrato per una pulizia sgrassante, intensa, ideale per tutte le superfici dure. Prodotto facilissimo da applicare, efficace anche a basse concentrazioni d’utilizzo, non lascia aloni dopo l’utilizzo e lascia un gradevole profumo negli ambienti.
Terminato il lavaggio, per completare il trattamento marmo e per prevenire sporco e usura, sulla superficie è stata applicata una mano di GUARD, un protettivo impregnante in base acqua che forma una consistente barriera chimica oleo-repellente traspirante sui materiali lapidei compatti e poco assorbenti. GUARD forma una barriera resistente antimacchia, non alterando l’aspetto e il tono di colore del materiale.
Alla fine dell’intervento, la meraviglia del marmo botticino diventa visibile a occhio nudo!
DITTA ESECUTRICE LAVORI:
PUNTO SERVICE di Carletti Rosella e Isidori Paolo
Clicca qui per vedere il portfolio dei lavori effettuati da PUNTO SERVICE