Il lavoro più bello del mese

Ravvivare il marmo opaco: il lavoro più bello del mese di ottobre

28 Ottobre 2016

Siamo a fine ottobre e, come ogni fine di mese, abbiamo fatto una rassegna dei lavori eseguiti con i prodotti Marbec. La scelta non è stata facile. Ci avete segnalato diversi lavori, tutti di alta qualità, tutti eseguiti con i nostri prodotti professionali per le pulizie. Alla fine abbiamo dovuto prendere una decisione e vi presentiamo la lucidatura di una facciata in marmo rosso di Francia opaco. Il rivestimento in marmo oggetto dell’intervento appartiene alla boutique Prada di Forte dei Marmi ed è stato eseguito dalla ditta Paolo di Marcantonio, specializzata nel trattamento delle superfici in pietra naturale (vai alla fine dell’articolo per avere tutti i riferimenti)

Un marmo opaco è antiestetico. Cosa si può fare?

Forte dei Marmi è una località balneare molto prestigiosa. Da diversi decenni è il luogo di ritrovo di una clientela abituata a vivere nel lusso. Ecco perché al “Forte” sono presenti i marchi delle più prestigiose boutique: Louis Vuitton, Rolex, Gucci, Prada e altri. In un ambiente del genere lo sfarzo è d’obbligo: dorature, superfici di marmo lucido e metalli. Ma tutto questo richiede manutenzione e se non viene trattato a dovere si perde l’effetto! Nel caso dell’intervento trattato in questo articolo avevamo a che fare con una delle problematiche più comuni del marmo esterno lucidato. Quando questa pietra viene esposta a lungo agli agenti atmosferici comincia a consumarsi. La superficie si erode a livello microscopico e perde tutta la sua lucentezza. Il risultato è un aspetto spento, che niente ha a che vedere con l’effetto prestigioso del marmo lucido. Nella foto qui sotto puoi vedere in modo abbastanza evidente le conseguenze dell’opacizzazione del marmo e il contrasto con il lucido dell’insegna:Grazie alla sua esperienza la ditta Paolo Di Marcantonio, professionista nel trattamento e nella pulizia del marmo, è stata capace di intervenire e ridare lucentezza a questo marmo ormai opacizzato. Per eseguire questo lavoro, l’azienda ha scelto Marbec perché con i suoi prodotti garantisce un rendimento professionale e alta qualità delle finiture. Ma vediamo come è stato eseguito l’intervento.

L’intervento di tonalizzazione del marmo esterno

Quando è posato all’esterno, il marmo tende a rovinarsi. Se hai un davanzale in marmo, sai di cosa parlo. Gli agenti atmosferici e lo smog rendono la superficie del marmo ruvida e irregolare, causando una diminuzione della riflessione della luce. Il risultato è un marmo opaco che perde tutta la sua lucentezza. Inoltre, in questo caso, si manifesta un’altra problematica: i pori del marmo si aprono e lasciano penetrare al suo interno delle microparticelle di smog e sporco che, a lungo andare, lo macchiano e lo rovinano. Un trattamento impregnante e lucidante è quello che serve in questi casi. La finitura lucidante del marmo permette di restituire alla superficie del marmo la sua lucentezzae inoltre lo protegge da ulteriori danni degli agenti atmosferici.

Ecco come ravvivare il marmo

Ravvivare il marmo è un’operazione poco complicata. E’ difficile però scegliere i prodotti giusti e applicarli correttamente. Il rischio è di scegliere prodotti impregnanti che creano una pellicola che non fa respirare il marmo, che ne snatura il colore naturale o ancora che lo unge eccessivamente. Entriamo nel dettaglio e passiamo in rassegna gli strumenti e i prodotti che sono stati utilizzati dalla ditta Paolo Di Marcantonio.

Gli strumenti da utilizzare

Ecco cosa ti serve per lucidare il marmo opaco:

  • Panno di stoffa: servirà a stendere l’impregnante
  • Impregnante per marmo: gli esecutori dell’intervento hanno utilizzato OIL WET, un impregnante per pietre naturali che abbiamo già visto all’opera in altri interventi su questo blog.
  • Solvente per l’impregnante: per diluire il prodotto serve un prodotto che non lasci residui. DILUOIL è il prodotto adatto.

Esecuzione del trattamento di tonalizzazione del marmo opaco

Eseguire un trattamento ravvivante per il marmo è facile con i prodotti giusti. Vediamo intanto in che condizioni si presentava il marmo prima dell’intervento: Come appare evidente da questa foto, il marmo aveva perso il suo bel colore rosso lucido ed era diventato del tutto spento.Per eseguire il trattamento bisogna tamponare la superficie del marmo con un panno impregnato di olio fino a quando non viene assorbito dalla superficie. L’impregnante scelto è stato OIL WET. Questo impregnante è ideale per eseguire trattamenti impregnanti sulla pietra naturale. OIL WET infatti può essere diluito per ottenere diverse concentrazioni e adattarlo ai tipi di intervento. Questo prodotto esalta le qualità della pietra. Non crea film o pellicole ma protegge i pori del marmo, evitando le infiltrazioni degli agenti degradanti. Allo stesso tempo, restituisce la naturalezza alla superficie sulla quale viene utilizzato.Per questo intervento su marmo rosso di Francia, OIL WET è stato diluito al 30% con DILUOIL, un solvente specifico per i prodotti impregnanti. Ma quali accorgimenti bisogna adottare per non rovinare la superficie del marmo? Il segreto per fare un intervento di lucidatura del marmo è uno: non eccedere con il prodotto impregnante. Il marmo è una superficie porosa come quella della pelle. Impregnare il marmo con un trattamento impregnante e protettivo è come spalmare la crema idratante sulle mani quando sono screpolate. Dovrai usare solo la quantità di crema che la pelle è capace di assorbire. Se ne metti troppa ti ritroverai con le mani unte.   Con il marmo è lo stesso. I suoi pori possono accogliere solo la sostanza impregnante che serve. Metterne troppo ungerà la superficie ottenendo un effetto opposto: da una superficie spenta arriverete a una superficie troppo accesa. Quindi il consiglio per eseguire questo tipo di trattamento è di tamponare a poco a poco la superficie con il prodotto, senza esagerare. Nota la differenza tra la superficie lucidata e quella non lucidata:E seguire l’operazione in questo modo porta via molto tempo. Ma che risultati! Vedete la superficie prima e dopo: il marmo ha acquisito di nuovo tutta la sua lucentezza e sembra che sia stato appena levigato e lucidato.Lucidare marmo opaco

Scheda tecnica dell’intervento

Tipo di intervento

Trattamento e lucidatura di marmo opaco di una facciata esterna

Prodotto utilizzato

OIL WET: protettivo tonalizzante a effetto bagnato senza solventi per pietre naturali come il marmo. OIL WET protegge la superficie della pietra senza creare film. Esalta le caratteristiche della pietra senza snaturarne il colore o la trama della pietra. DILUOIL: diluente per oli impregnanti.

Esecuzione del trattamento

Ditta che ha eseguito il lavoro

Paolo di Marcantonio
Indirizzo via Ginanni 28 51037 – Montale (PT)
Telefono: 0573 55 83 74
E-mail: dimarcantonio54@gmail.com

I prodotti trattati nell'articolo
  • 45.95€

    OIL-WET

    Protettivo impregnante concentrato per materiali lapidei ad un marcato effetto bagnato, duraturo nel tempo, resistente alle sostanze macchianti, agli agenti atmosferici ed ai raggi UV. Per interno ed esterno.

  • PROMO

    18.67€

    DILUOIL

    Diluente per gli impregnanti oleo-cerosi Marbec: TIROIL, TUSCANIA OIL, OLIO41, FLUOIL, OLIO TECNO, OIL WET.

  • PROMO

    12.20€

    SGRISER

    Detergente decerante per la rimozione di vecchi trattamenti a olio e/o a cera dai materiali lapidei in cotto, pietra, marmo, cemento e graniglia. Pulisce e sgrassa in profondità le superfici sporche di oli, grassi e incrostazioni biologiche.

25 Maggio 2023 Rivestimento in teak per piscina: recupero e trasformazione
Nell’articolo di questo mese, dedicato al lavoro più bello, ci concentriamo sul recupero del rivestimento in teak di una piscina esterna. Questo tipo di rivestimento aggiunge, indubbiamente, un tocco di naturale bellezza ed eleganza all’area della propria piscina ma nonostante sia naturalmente resistente all’umidità, alla putrefazione e alla decomposizione, ha bisogno comunque di essere trattato […]
26 Aprile 2023 Trattamento del cotto esterno dell’Abbazia di S. Maria di Rosano
Questo mese, con la rubrica dedicata al lavoro più bello del mese, stiamo nella nostra Toscana ma, con un’ideale macchina del tempo, viaggiamo nel passato per portarvi fuori e dentro le mura dell’abbazia di Santa Maria a Rosano. L’occasione è il trattamento del cotto esterno di questo monastero, operato dall’impresa artigiana Lai Giovanni, specializzata nel […]
27 Marzo 2023 Pulizia straordinaria del gres porcellanato esterno
Torna la nostra rubrica dedicata al lavoro più bello del mese e stavolta ad accompagnarci è l’azienda FLOOR SHOP di Firenze che ha realizzato una pulizia straordinaria di un gres da esterno. FLOOR SHOP, infatti, fra i vari servizi che offre, ha quello del trattamento, levigatura e lucidatura dei pavimenti e la professionalità del suo […]
[class^="wpforms-"]
[class^="wpforms-"]