5 cose da sapere
Il consiglio dell'esperto

Umidità: 5 consigli per proteggere i pavimenti in legno per interni

16 Luglio 2020

Chi sono i principali nemici del parquet? Te lo diciamo noi: acqua e umidità!
In presenza di umidità il legno tende a dilatarsi, gonfiarsi e sollevarsi, creando dei danni irreparabili alle strutture.
Non commettiamo però l’errore di pensare che in estate, con tutto questo caldo, il nostro pavimento sia al sicuro dall’umidità, anzi!
Non dimentichiamoci mai che le insidie di vapore e condensa, sono sempre dietro l’angolo, sia d’estate che in inverno.
Ed è proprio per questo motivo che per proteggere i nostri pavimenti in legno per interni è necessario seguire precise regole tutto l’anno.

Come prima cosa ricordiamoci che il legno è un materiale “vivo”
ed è proprio a questa originaria caratteristica che è legata tutta la sua bellezza.
I nostri pavimenti in legno per interni respirano, vivono, si trasformano e accompagnano la nostra casa in ogni suo cambiamento. Proprio come un vero e proprio organismo vivente il legno viene “influenzato” da tutto ciò che lo circonda.
Sensibile alla luce, alle fonti di calore, ma soprattutto all’acqua, per mantenerlo in piena salute è opportuno quindi tenerlo lontano da ogni forma di umidità.
Se ti stai chiedendo come proteggere il legno, scopri 5 efficaci consigli, che ti aiuteranno a proteggere il parquet.

Come proteggere il parquet dall’umidità? 5 consigli efficaci

1-Prima della posa dei pavimenti in legno per interni

Come si dice spesso, se una struttura ha basi solide ha la possibilità di vivere a lungo;
anche per i pavimenti in legno vale la stessa regola, quindi partiamo dalla posa. Prima di posare il parquet verifichiamo gli ambienti e accertiamoci che non ci sia umidità oltre a questo bisogna controllare che il legno non venga bagnato durante il cantiere. Una volta posato il legno, è fondamentale arieggiare molto bene i locali per prevenire un’eventuale umidità.

2-La temperatura ideale per proteggere parquet

Proprio come le persone anche il legno per stare bene ha bisogno di “vivere” in un microclima adeguato,
ovvero un’umidità ambientale compresa tra il 45% e il 65% e una temperatura che oscilla dai 18° ai 25° C.

3-Attenzione al condizionatore

I pavimenti in legno per interni per natura tendono ad assorbire la percentuale d’acqua presente nell’aria,
se questa quantità è eccessiva il legno rischia di rigonfiarsi.
Sembra assurdo ma d’estate questo fenomeno è più frequente, perché influenzato dall’utilizzo smoderato del condizionatore.
Questi sistemi raffreddano l’aria a gas e la reimmettono nelle stanze senza alcun controllo sulla temperatura media
né sul tasso di umidità degli ambienti, così facendo si rischia di creare tra le mura domestiche un clima molto freddo-umido e di conseguenza rovinare il parquet.
Durante la stagione invernale invece, avviene perfettamente il contrario, per il riscaldamento dell’aria,
i pavimenti in legno tendono a restringersi.
Per preservare il nostro legno quindi, diviene indispensabile, per prevenire fenomeni di dilatamento e restringimento,
mantenere come detto sopra una giusta temperatura di casa senza mai esagerare con il freddo, con il caldo e soprattutto con l’umidità dell’aria.
Per controllare il tasso di umidità in casa e per proteggere il parquet è consigliabile dotarsi di un igrometro e
utilizzare un deumidificatore.
Grazie al questo strumento sarà possibile abbassare fortemente il tasso di umidità nell’aria, tutto questo gioverà sul nostro legno interno.

4-Parquet e acqua: pericolo!

Può capitare inavvertitamente di rovesciare un bicchiere d’acqua, un vaso, o semplicemente creare del vapore acqueo
dopo aver fatto una doccia, in questi casi, niente paura ma meglio agire tempestivamente!
Per proteggere il parquet e per prevenire il ristagno dell’acqua rovesciata sul pavimento infatti, è fondamentale
asciugare subito e velocemente tutta la superficie e arieggiare molto bene la stanza per agevolare l’asciugatura.

5-Una trattamento ideale per il parquet

Per prevenire spiacevoli inconvenienti e proteggere efficacemente il legno interno è opportuno effettuare
un trattamento legno specifico.
Noi consigliamo HYDROIL INTERNO: un impregnante a bassa filmazione per la protezione di pavimenti in legno per interni.

Un prodotto ideale e facile da applicare (non necessita di particolari macchinari) che conferisce al legno resistenza all’acqua, alle macchie, allo sporco e all’usura del calpestio.
Ideale per chi vuole effettuare impregnazioni ad olio, non contiene solventi (ciclo all’acqua).

pavimenti-in-legno-per-interni
Impregnante oleoso in base acqua per legno interno.

Adatto a tutte le tipologie di legno, esalta la colorazione naturale del parquet lasciando una finitura trasparente e opaca sulla superficie con un tocco setoso di alto pregio.
Asciuga velocemente, contiene una bassissima quantità di VOC (composti volatili).

Potrebbe interessarti anche: Come impermeabilizzare il terrazzo

I prodotti trattati nell'articolo
  • PROMO

    30.16€

    HYDROIL INTERNO

    Impregnante oleo-ceroso in base acqua a rapida essiccazione per la protezione ed il trattamento di pavimenti, rivestimenti, mobili ed arredi in legno, collocati all'interno. Resistente alle macchie, allo sporco e all'usura da calpestio.

  • PROMO

    33.75€

    BIOTOP OPACO

    Cera di finitura e protezione specifica per legni oliati. Protegge e conserva nel tempo la superficie e il trattamento iniziale.

  • PROMO

    8.61€

    PULIBRILL

    Detergente per legno e parquet specifico per la pulizia ordinaria e straordinaria non aggressiva sui materiali e il trattamento. Mantiene nel tempo la brillantezza del trattamento iniziale.

24 Gennaio 2023 Come riportare a nuovo il tuo pavimento in gres porcellanato
Se è arrivato il momento di riportare a lucido il pavimento di casa e se la pulizia deve essere effettuata su un pavimento in gres è necessario, come vi consigliamo sempre, utilizzare i prodotti specifici per un risultato ideale. Protagonisti di questa pulizia sono il POWER DET e il TAMPONE BLU: vediamo insieme come utilizzare […]
6 Dicembre 2022 Togliere macchie di olio: come rimuoverle senza lasciare traccia
Tra le conseguenze dei pranzi e delle cene che ci aspettano durante le feste natalizie non c’è soltanto quella relativa a una certa pesantezza di stomaco, ma anche le macchie di olio e grassi animali e vegetali che noi, o i nostri commensali, possiamo lasciare sulle superfici intorno ai tavoli imbanditi. Per questo motivo è […]
25 Ottobre 2022 Pulizia del marmo esterno: come liberarlo dallo sporco?
Roccia la cui composizione è, in prevalenza, di carbonato di calcio, il marmo è il frutto di un processo metamorfico da rocce come il calcare o la dolomia e il suo colore è determinato dalle impurità che ci si depositano sopra, quali l’argilla, il limo, i noduli di selce, gli ossidi di ferro e la […]
[class^="wpforms-"]
[class^="wpforms-"]