5 cose da sapere
Il consiglio dell'esperto

Come proteggere il legno interno: 5 cose da sapere

19 Agosto 2019

Ti hanno sempre detto che il legno va protetto solo se installato in esterno?
Sbagliato!
Il legno, materiale vivo e naturale, ha bisogno di molta protezione sia all’interno che all’esterno della nostra abitazione.
Per farti solo degli esempi, oggi illustreremo i rischi a cui questo materiale così pregiato è sottoposto ogni giorno e presenteremo un trattamento legno che ci aiuterà a proteggere il nostro parquet.
Prima di scoprire come proteggere il legno, iniziamo a capire quali sono i primi 5 elementi che mettono ogni giorno a rischio la bellezza e l’integrità di questo fantastico materiale.

Trattamento-legno

  1. Acqua: questo liquido è una minaccia costante per i nostri pavimenti di legno.
    Se ci pensiamo bene infatti, quante volte ci è capitato di rovesciare un bicchiere o ancora peggio una bottiglia d’acqua sul pavimento? Ma perché l’acqua è così pericolosa per il legno?
    Questo liquido è molto dannoso perché riesce, infiltrandosi nelle fessure del legno e arrivando alla fibra, a creare degli irreparabili rigonfiamenti.
    Il legno bagnato quindi, se non asciugato immediatamente, potrebbe rimanere danneggiato perennemente.
    Per non rovinare il legno però, dobbiamo fare attenzione anche durante la fase di asciugatura, questa deve essere graduale e non accelerata da stufette o asciugatori elettrici. L’aria calda generata da queste attrezzature infatti, potrebbe creare screpolature o spaccature eccessive. Insomma quando i pavimenti in legno si bagnano, prepariamoci a correre velocemente ai ripari e a seguire dei lunghi percorsi fatti di step e controlli… per evitare tutta questa fatica quindi, sempre meglio prevenire, magari agendo in anticipo con un bel trattamento legno.
  2. Liquidi: naturalmente oltre all’acqua, quando installiamo in casa dei pavimenti di legno, dobbiamo fare i conti anche con altre sostanze liquide che entrando in contatto con esso potrebbero creare danni irrimediabili, basti pensare alla pipì di un bambino o di un cucciolo. Oltre al rigonfiamento questi liquidi possono creare macchie e provocare odori sgradevoli difficili da eliminare del tutto.
  3. Graffi: nonostante i vari accorgimenti, i pavimenti in legno con altissima probabilità prima o poi tendono a graffiarsi. Causa la caduta di oggetti, lo spostamento volontario o involontario di mobili, la presenza di animali domestici, il nostro legno è in perenne pericolo.
  4. Macchie bianche: può capitare che sulla superficie di legno compaiano delle macchie bianche.
    Solitamente la causa di queste macchie altro non è che: il contatto della superficie con una fonte di calore o con l’umidità. La distrazione, come si dice, è sempre dietro l’angolo, appoggiare un piatto caldo o una pentola bollente sul legno non è certo una cosa rara.
  5. Raggi del sole: i raggi del sole penetrano anche in casa quindi anche il nostro legno interno necessita di protezione.
    Questo materiale infatti è un materiale fotosensibile e ha proprietà fotocromatiche, ovvero cambia colore a contatto con la luce per opera dei raggi UVA. Considerando che evitare che il sole batta direttamente sul parquet è pressoché impossibile, è bene, in ambienti molto esposti alla luce del sole, effettuare un trattamento per il legno.

Un trattamento legno speciale!

Fortunatamente per tutti questi rischi esiste un rimedio, un trattamento speciale per il legno interno:
HYDROIL INTERNO un protettivo impregnante oleo-resino-ceroso in base acqua, studiato appositamente per proteggere il legno interno da acqua, macchie, sporco e usura. Scopriamolo subito nel dettaglio!

Trattamento-legno

HYDROIL INTERNO garantisce una forte protezione ai pavimenti, rivestimenti e arredi di legno collocati all’interno di casa. Ideale per la protezione delle superfici in legno, è adatto anche nella fase di restauro dei mobili infatti, essendo impregnante e finitura assieme, assicura ai mobili la giusta protezione e un aspetto naturale. Se si desidera inoltre dare un colore differente al legno, è possibile utilizzare insieme a HYDROIL il pigmento IDROTONER BIANCO, tutte le colorazioni ottenute rimarranno trasparenti e lasceranno inalterato il disegno naturale della fibra.
Nello specifico HYDROIL INTERNO:

  • conferisce al legno resistenza all’acqua, alle macchie, all’usura e allo sporco;
  • esalta la colorazione naturale del legno lasciando una finitura trasparente e opaca;
  • conferisce alla superficie in legno una finitura antiscivolo.

Per conservare e protegge nel tempo le caratteristiche protettive ed estetiche della finitura iniziale vi consigliamo una cera protettiva e nutritiva per pavimenti in legno oliati:
BIOCARE OPACO che rende le superfici più facili da pulire e mantenere nel tempo.

Trattamento-legno

LEGGI ANCHE: Graffi, macchie, polvere e benessere: 5 cose da sapere sul parquet

I prodotti trattati nell'articolo
  • PROMO

    24.41€

    BIOCARE OPACO

    Cera di manutenzione e protezione specifica per parquet o legni oliati. Protegge, ravviva e conserva nel tempo la superficie e il trattamento iniziale.

  • 20.11€

    IDROTONER BIANCO GR250

    Pigmento bianco per i prodotti in base acqua della linea MARBEC.

  • PROMO

    30.16€

    HYDROIL INTERNO

    Impregnante oleo-ceroso in base acqua a rapida essiccazione per la protezione ed il trattamento di pavimenti, rivestimenti, mobili ed arredi in legno, collocati all'interno. Resistente alle macchie, allo sporco e all'usura da calpestio.

24 Gennaio 2023 Come riportare a nuovo il tuo pavimento in gres porcellanato
Se è arrivato il momento di riportare a lucido il pavimento di casa e se la pulizia deve essere effettuata su un pavimento in gres è necessario, come vi consigliamo sempre, utilizzare i prodotti specifici per un risultato ideale. Protagonisti di questa pulizia sono il POWER DET e il TAMPONE BLU: vediamo insieme come utilizzare […]
6 Dicembre 2022 Togliere macchie di olio: come rimuoverle senza lasciare traccia
Tra le conseguenze dei pranzi e delle cene che ci aspettano durante le feste natalizie non c’è soltanto quella relativa a una certa pesantezza di stomaco, ma anche le macchie di olio e grassi animali e vegetali che noi, o i nostri commensali, possiamo lasciare sulle superfici intorno ai tavoli imbanditi. Per questo motivo è […]
25 Ottobre 2022 Pulizia del marmo esterno: come liberarlo dallo sporco?
Roccia la cui composizione è, in prevalenza, di carbonato di calcio, il marmo è il frutto di un processo metamorfico da rocce come il calcare o la dolomia e il suo colore è determinato dalle impurità che ci si depositano sopra, quali l’argilla, il limo, i noduli di selce, gli ossidi di ferro e la […]
[class^="wpforms-"]
[class^="wpforms-"]