Fai da te
Il consiglio dell'esperto

Come costruire una scala in legno fai da te?

18 Gennaio 2020

In questa brutta giornata piovosa abbiamo deciso di dedicare un po’ del nostro tempo al fai da te.
Guardando tra cantina e ripostigli vari, abbiamo trovato dei bellissimi pallet in legno che ci hanno ispirato,
facendoci venire in mente una fantastica idea.
Oggi infatti con l’aiuto del nostro amico Dario Tello, illustreremo i passaggi per costruire una scala in legno fai da te.

scala-fai-da-te-in legno

Un facile tutorial per costruire una meravigliosa scala in legno fai da te

Naturalmente realizzare una scala in legno fai da te non è cosa semplicissima; occorrono gli attrezzi adatti per lavorare e dei prodotti specifici da utilizzare. Inoltre, per raggiungere un risultato affidabile e preciso, dobbiamo scegliere con massima cura il materiale da utilizzare per costruire la scala in legno fai da te e seguire un progetto ben preciso.
Proprio per questo motivo, noi ci siamo affidati a un amico esperto che ci ha mostrato, attraverso il suo tutorial,
tutti i passaggi per creare una bellissima e originale struttura riciclando pallet in legno.

Oltre a come costruire poi ci ha anche illustrato come prendersi cura e come proteggere il nostro legno interno.

Grazie al tutorial di Dario Tello abbiamo ricavato dai pallet in legno, seguendo alla lettera i passaggi, traverse e pedate. Ci siamo assicurati dell’altezza (la distanza tra le due superfici che si vuole unire, tale distanza sarà l’altezza della scala) e della pendenza della scala e abbiamo iniziato ad assemblare i pezzi. Una volta terminato l’assemblaggio, siamo passati alla nostra fase preferita: la rifinitura.

Questa fase richiede molta attenzione; bisogna dedicare alle rifiniture il giusto tempo, impegno e i prodotti adatti,
così facendo il lavoro finale avrà un aspetto molto professionale e curato. Vediamo nel dettaglio quali prodotti utilizzare e scopriamo come portare a termine il lavoro.

Pulizia della scala fai da te

Prima di verniciare il legno, bisogna eliminare lo sporco e i residui grossolani del lavoro precedente.
Quindi, per preparare il materiale al trattamento legno, abbiamo passato un panno semi umido su tutta la superficie,
facendo molta attenzione e pulendo bene tra uno scalino e l’altro.

Carteggio scala fai da te

Per rifinire meglio e rendere poroso il legno, abbiamo passato la carta vetrata su tutta la superficie.
Finita questa semplice operazione i trattamenti successivi si fisseranno meglio sul legno. Una volta terminato con la carta abrasiva, abbiamo nuovamente eliminato tutti i residui con un panno in microfibra.

Finitura scala fai da te

Per finire, proprio come ha fatto il nostro amico Dario, abbiamo trattato la nostra scala fai da te
con prodotti Marbec specifici per il legno.

    • OLIO TECNO: una protezione oleo-cerosa resistente, non appiccicosa, di facile rilucidabilità e conservazione nel tempo.
scala-fai-da-te-in legno
Impregnante oleo-ceroso a rapida essiccazione in base solvente.
    • FONDO COLARIN2: un ottimo prodotto per effettuare un trattamento di fondo grigio su tutti i tipi di superfici in legno collocate all’interno.
    • OILTONER BIANCO: un prodotto in dispersione oleo-solubile in solvente alifatico di pigmento inorganico per pigmentare i prodotti oleo-solubili.
    • BIOTOP OPACO: un finitore anti-sporco e anti-usura a bassa filmazione con effetto naturale per superfici in legno impregnate a olio collocate all’interno.
scala-fai-da-te-in legno
Finitore opaco anti-sporco, anti-usura per legno.

Il risultato non ha bisogno di tante illustrazioni: una scala fantastica!

I prodotti trattati nell'articolo
  • PROMO

    33.75€

    BIOTOP OPACO

    Cera di finitura e protezione specifica per legni oliati. Protegge e conserva nel tempo la superficie e il trattamento iniziale.

  • 9.33€

    OILTONER BIANCO

    Pigmento oleo-solubile per i prodotti ONIX, PALLADIUM, TUSCANIA-OIL, ULTRATON, TIROIL, OLIO 41 , OLIO TECNO, CAREZZA PLUS, ROYAL WAX, OIL-WET.

  • 14.36€

    FONDO COLARIN2

    Fondo per il trattamento ad effetto grigio delle superfici in legno grezzo.

  • PROMO

    28.72€

    OLIO TECNO

    Impregnante a rapida essiccazione per pavimenti in legno interno. Ideale per il trattamento impregnante naturale o a effetto pigmentato e per il ripristino di superfici impregnate a olio. Di facile applicazione anche nelle stagioni umide.

19 Settembre 2023 Manutenzione degli esterni in vista dell’inverno
Con l’arrivo di settembre, la transizione dalla bella stagione all’inverno è ormai alle porte. Questo è il momento perfetto per dedicare del tempo alla pulizia e alla manutenzione degli esterni della tua casa. Durante l’anno, gli elementi naturali come la pioggia, il vento e il freddo possono lasciare il loro segno sui materiali lapidei e […]
5 Settembre 2023 Come pulire la muffa dai muri: La Tua Guida Completa
Hai mai alzato gli occhi al soffitto o agli angoli delle pareti solo per scoprire fastidiose macchie grigiastre? Se è così, dovresti sapere che queste macchie potrebbero essere un segno di un problema casalingo comune: la muffa. È antiestetica e può rappresentare una minaccia per la salute, ma fortunatamente, esistono soluzioni efficaci per togliere la […]
28 Agosto 2023 Recupero e restauro della pietra ardesia nera: tutto quello che devi sapere
Il recupero e il restauro dell’ardesia nera rappresentano un’arte che va oltre la semplice riparazione di una superficie. L’ardesia nera, una pietra naturale dalla bellezza intrinseca, spesso utilizzata per coperture, pavimenti e rivestimenti, può perdere il suo splendore originale nel corso del tempo a causa dell’esposizione agli agenti atmosferici e all’usura quotidiana. In questa esplorazione […]
[class^="wpforms-"]
[class^="wpforms-"]