News

Trattamento di un pregiato cotto toscano

6 Gennaio 2019

Per iniziare bene l’anno nuovo, vogliamo raccontarvi di un importante trattamento su cotto, un materiale pregiato dalla bellezza eterna.

Il cotto è un materiale di indubbio fascino che trasmette un calore unico agli ambienti ed è un prodotto sempre attuale che si adatta sia all’arredamento classico, che al design più contemporaneo. Questo materiale infatti, con le sue sfumature e la sua consistenza, rende le case accoglienti ed allo stesso tempo eleganti. Permetteteci inoltre di dire che il cotto, grazie alle sue particolari caratteristiche, con il passare del tempo acquista fascino e diventa ancora più bello! Certamente per mantenere le caratteristiche è molto importante curare il cotto con prodotti e trattamenti professionali adeguati, proprio come quello effettuato dai professionisti della ditta MG di EMPOLI, specializzata nel recupero e nel trattamento di ogni tipo di pavimentazione sia interna che esterna. I bravissimi artigiani della ditta MG sono stati chiamati, grazie alla loro esperienza nel settore, a intervenire su un prestigioso cotto realizzato dalla Fornace Manetti, levigato in opera e in origine trattato ad olio.  I pavimenti in cotto fiorentino e terrecotte artigianali realizzati dalla fornace Manetti sono materiali di altissimo pregio, la loro realizzazione segue rigorosamente le antiche tradizioni imprunetine che vengono tramandate da otto generazioni. Grazie alla maestria degli artigiani e all’unicità dell’argilla di Galestro presente nelle cave della fornace, i rivestimenti e i manufatti possiedono caratteristiche speciali in termini di colore, resistenza, robustezza e porosità. Queste uniche pavimentazioni sono state scelte e installate anche in luoghi di grande prestigio come il Museo degli Uffizi di Firenze, il Museo del Cinema di Hollywood a Los Angeles e all’interno dell’aeroporto di Miami, questo testimonia la versatilità della gamma di soluzioni della fornace Manetti. Ma andiamo a scoprire nello specifico le interessanti fasi del trattamento del cotto toscano, che ha rigenerato e rinnovato la bellezza originale che carartterizza i pavimenti di questa bellissima villa di Orte, la suggestiva cittadina laziale che si trova in provincia di Viterbo.

Come trattare un pavimento in cotto

L’impegnativo intervento è stato effettuato su una pavimentazione in cotto toscano all’interno di una villa ad Orte (Lazio). Grazie all’abilità della ditta MG di EMPOLI, tutta il pavimento in cotto è stata decerato, sgrassato e ritrattato ad olio.

Fasi intervento

Lavaggio

Come prima fase, i bravissimi professionisti hanno effettuato un profondo lavaggio della superficie, hanno rimosso il vecchio trattamento e riportato alla luce l’aspetto originale e naturale del cotto. Il lavaggio è stato effettuato con l’aiuto di due prodotti specifici: VIACEM e SGRISER. VIACEM è un detergente disincrostante acido forte per le superfici in cotto e terracotta. Questo prodotto viene utilizzato per eliminare profondamente e perfettamente tutte le efflorescenze, residui di posa, pitture. Rispetto all’acido muriatico esala molti meno fumi corrosivi, per cui non rischia di rovinare la superficie in cotto. Prima dell’utilizzo, si consiglia di effettuare un test sul materiale per verificare la resistenza del prodotto. VIACEM può essere applicato sulla superficie:

  • puro su incrostazioni e depositi calcarei consistenti residui cementizi;
  • diluito in una parte uguale di acqua per i lavaggi dove è necessaria una normale azione disincrostante decalcarizzante e nella neutralizzazione di precedenti lavaggi alcalini.

SGRISER: detergente alcalino-solvente forte, adatto per lavaggi sgrassati e disincrostanti profondi dei materiali lapidei. Questo prodotto è ottimo anche per ripulire le fughe annerite dall’accumulo di sporco nelle superfici in ceramica.

Trattamento protettivo

Una volta finito il lavaggio, l’intera superficie è stata trattata con BRIGHTSTONE: un impregnante protettivo antimacchia, specifico per pietre a basso assorbimento come le graniglie e il cotto levigato. BRIGHTSTONE inoltre dona alle superfici un effetto tonalizzato. Infine per proteggere la pavimentazione dall’usura e dallo sporco è stato applicato sul cotto IDROFIN MATT un finitore opaco che non altera l’aspetto del materiale e non forma un film sulla superficie.

Alla fine del trattamento su cotto, il risultato è stato sorprendente. Il recupero e il rinnovo del materiale ha fatto splendere di nuova luce la gradevolezza dell’intera pavimentazione!

La ditta esecutrice del lavoro:
MG di EMPOLI
Tel. +39 393 101 6074

I prodotti trattati nell'articolo
  • PROMO

    6.89€

    VIACEM

    Detergente acido tamponato forte specifico per rimuovere boiacche cementizie, efflorescenze ed incrostazioni calcaree su cotto e terracotta.  

  • PROMO

    12.20€

    SGRISER

    Detergente decerante per la rimozione di vecchi trattamenti a olio e/o a cera dai materiali lapidei in cotto, pietra, marmo, cemento e graniglia. Pulisce e sgrassa in profondità le superfici sporche di oli, grassi e incrostazioni biologiche.

  • PROMO

    20.11€

    IDROFIN MATT

    Cera di finitura opaca specifica per il completamento dei trattamenti di  cotto, pietra e agglomerati cementizi collocati all’interno. Protegge nel tempo il trattamento di fondo del materiale e le sue caratteristiche estetiche iniziali.

  • PROMO

    25.13€

    BRIGHTSTONE

    Protettivo antimacchia per il trattamento effetto bagnato specifico per superfici in marmo, granito, pietre, cemento e graniglia a basso assorbimento.

25 Maggio 2023 Rivestimento in teak per piscina: recupero e trasformazione
Nell’articolo di questo mese, dedicato al lavoro più bello, ci concentriamo sul recupero del rivestimento in teak di una piscina esterna. Questo tipo di rivestimento aggiunge, indubbiamente, un tocco di naturale bellezza ed eleganza all’area della propria piscina ma nonostante sia naturalmente resistente all’umidità, alla putrefazione e alla decomposizione, ha bisogno comunque di essere trattato […]
18 Maggio 2023 Impermeabilizzanti trasparenti: proteggi i tuoi materiali lapidei dall’umidità
Nella gamma dei prodotti Marbec ce ne sono molti impermeabilizzanti, sia in base acqua che in base solvente, utili ogni volta che si devono effettuare trattamenti idrorepellenti sui materiali lapidei, come pavimenti e rivestimenti in cotto, cemento, pietre e marmo.  Tutti questi protettivi idrorepellenti sono trasparenti e non creano film superficiali, hanno una durata di […]
12 Maggio 2023 Guida all’acquisto: acido tamponato per la pulizia dei pavimenti
Trovare il prodotto giusto per i pavimenti è, come sappiamo, fondamentale, e per questa nuova guida all’acquisto ci concentriamo sull’acido tamponato, un prodotto utile per la pulizia di superfici come il cotto non trattato e il porcellanato. Tuttavia, prima di esaminare le soluzioni ideali in base alla superficie e all’occasione, è importante comprendere cos’è l’acido […]
[class^="wpforms-"]
[class^="wpforms-"]