Il lavoro più bello del mese

Protezione delle cementine – il lavoro più bello di Gennaio seconda parte

8 Febbraio 2019

Nella seconda parte dell’articolo più bello del mese, scopriremo un trattamento intenso per proteggere le cementine dalle macchie e dall’usura provocata dallo scorrere del tempo.

Il lavoro più bello di Gennaio ci ha portato a Fiumana di Predappio, nel cuore dell’Emilia Romagna, facendoci scoprire, oltre ad un luogo da sogno, un interessante intervento su un prestigioso pavimento in cementine. Proprio così, una sala interamente rivestita di cementine antiche che si trova all’interno della villa Pandolfa, una dimora italiana Storica di Eccellenza, un vero e proprio patrimonio di cultura e arte. Durante la prima fase di lavoro, abbiamo potuto osservare quanto sia stato impegnativo l’intervento di restauro e di pulizia effettuato dai bravissimi professionisti della ditta C.T.R. DI SABBATINI MAURO di CISTERNA DI LATINA, su questo rivestimento molto particolare, composto da piccole mattonelle fatte di cemento colorato. La ditta infatti, è stata chiamata per ripristinare queste piastrelle chiamate cementine o pastine, che apparivano molto rovinate e danneggiate. Le mattonelle macchiate da olio e segni del tempo, prima dell’intervento, predominavano su tutta la superficie compromettendone la bellezza e l’eleganza. Questo particolare materiale infatti, oltre ad essere esteticamente meraviglioso, è caratterizzato da una particolare delicatezza che deriva proprio dalla sua composizione essenziale. Il cemento colorato, che costituisce la gran parte della piastrella, essendo un materiale molto assorbente, sia dopo una posa o un restauro, necessita di un trattamento specifico protettivo e antimacchia che lo conservi nel miglior modo possibile e per molto tempo. Se poi pensiamo che oggi questo tipo di rivestimento è scelto sempre più prevalentemente per decorare stanze come il bagno e la cucina che, come ben sappiamo, risultano essere le zone della casa maggiormente utilizzate e soggette ad usura precoce e facili macchie, un trattamento per assicurargli un’accurata pulizia e protezione dalle macchie, diviene fondamentale. Ecco perché gli abili artigiani della ditta, anche sulla pavimentazione della villa Pandolfina, hanno deciso dopo il restauro e la pulizia, di effettuare un trattamento intenso sulle cementine. Andiamo a scoprire e seguire gli interessanti passaggi.

Asciugatura cementine

Una volta finita la pulizia profonda, un passaggio fondamentale prima di effettuare il trattamento sulle cementine, è quello dell’asciugatura. Le pastine infatti dopo il lavaggio e prima di essere trattate nuovamente, devono respirare ed eliminare tutta l’umidità. Un trattamento precoce potrebbe bloccare questa evaporazione e creare delle fastidiose e indelebili macchie di umidità sulla superficie trattata. Ma molto bene lo sanno i nostri abili artigiani i quali hanno voluto sincerarsene, aspettando tutto il tempo necessario prima di iniziare il nuovo intervento.

Microlevigatura cementine

  Una volta asciutta, per unificare la superficie e regalarle un aspetto “levigato” la ditta ha effettuato, con l’ausilio di dischi micro-diamantati, una microlevigatura su tutte le cementine. Qualora si voglia, attraverso la levigatura è possibile persino arrivare ad una lucidatura completa delle piastrelle.

Trattamento protettivo cementine

Come seconda fase, per accentuare il colore della piastrelle e per proteggerle dall’usura, è stato applicato con un panno morbido su tutto il pavimento, un prodotto intenso e professionale TON 25: un protettivo idro-oleorepellente tonalizzante in base acqua per materiali lapidei assorbenti. Prima dell’essiccazione sono stati tamponati gli eccessi del prodotto. TON 25 è un prodotto adatto per la protezione antidegrado antimacchia su pietra, cotto e agglomerati cementizi assorbenti. Intensifica la colorazione del materiale, non crea films e lascia un naturale aspetto al materiale. Ricordiamoci che su questo tipo di pavimento è assolutamente vietato utilizzare prodotti acidi e solventi, questi potrebbero rovinare gli originali disegni e soprattutto il caratteristico colore delle cementine.  

Finitura cementine

Dopo 24 ore, è stato applicato sul pavimento in cementine un finitore lucido anti-sporco e anti-usura: POLIFIN. La superficie è stata coperta e bagnata omogeneamente, in modo da formare un velo molto sottile e si è aspettato l’asciugatura. Questo prodotto, particolarmente indicato per la finitura dei materiali a superficie liscia, assicura alla pavimentazione una elevata resistenza al calpestio. Finita anche questa seconda fase di intervento, le cementine macchiate sono solo un triste e lontano ricordo… il pavimento è tornato a splendere nella sua bellezza e unicità originaria ed è pronto per ospitare come un tempo eleganti feste ed eventi che regaleranno ai fortunati partecipanti emozioni e ricordi indimenticabili! Ditta esecutrice dei lavori: C.T.R. DI SABBATINI MAURO di CISTERNA DI LATINA TEL. +39 393 925 6425                

I prodotti trattati nell'articolo
  • PROMO

    22.25€

    POLIFIN

    Cera metallizzata lucida e autolucidante per pietre, marmo, cotto e materiali lapidei. Ha ottima capacità protettiva e resistenza al calpestio e conferisce una finitura molto brillante.

  • PROMO

    35.75€

    TON25

    Protettivo per il trattamento idrorepellente, antimacchia con effetto tonalizzante dei materiali lapidei assorbenti. Non crea film, è traspirante e non altera l’aspetto del materiale.

  • PROMO

    11.49€

    UNIPUL

    Detergente universale per la pulizia ordinaria e/o straordinaria dei pavimenti e rivestimentI. Pulisce e igienizza le superfici anche a basse concentrazioni, senza rovinare i materiali anche più delicati.

25 Maggio 2023 Rivestimento in teak per piscina: recupero e trasformazione
Nell’articolo di questo mese, dedicato al lavoro più bello, ci concentriamo sul recupero del rivestimento in teak di una piscina esterna. Questo tipo di rivestimento aggiunge, indubbiamente, un tocco di naturale bellezza ed eleganza all’area della propria piscina ma nonostante sia naturalmente resistente all’umidità, alla putrefazione e alla decomposizione, ha bisogno comunque di essere trattato […]
26 Aprile 2023 Trattamento del cotto esterno dell’Abbazia di S. Maria di Rosano
Questo mese, con la rubrica dedicata al lavoro più bello del mese, stiamo nella nostra Toscana ma, con un’ideale macchina del tempo, viaggiamo nel passato per portarvi fuori e dentro le mura dell’abbazia di Santa Maria a Rosano. L’occasione è il trattamento del cotto esterno di questo monastero, operato dall’impresa artigiana Lai Giovanni, specializzata nel […]
27 Marzo 2023 Pulizia straordinaria del gres porcellanato esterno
Torna la nostra rubrica dedicata al lavoro più bello del mese e stavolta ad accompagnarci è l’azienda FLOOR SHOP di Firenze che ha realizzato una pulizia straordinaria di un gres da esterno. FLOOR SHOP, infatti, fra i vari servizi che offre, ha quello del trattamento, levigatura e lucidatura dei pavimenti e la professionalità del suo […]
[class^="wpforms-"]
[class^="wpforms-"]