Alla scoperta di un meraviglioso trattamento sull’ardesia: il lavoro più bello di Settembre
12 Ottobre 2018
Il lavoro più bello del mese ci porta a scoprire un meraviglioso trattamento sull’ardesia, la bellissima pietra nera ligure, ricca di fascino e tradizione.
Storia, caratteristiche e trattamento ardesia
Settembre è il mese caratterizzato e ricordato da tutti per il fatidico ritorno a scuola ed il caso vuole che il lavoro più bello di questo mese ci porti a raccontarvi di una pietra che con la scuola, in qualche modo, ha a che fare molto: l’ardesia italiana, meglio conosciuta, appunto, come pietra lavagna. L’ardesia, originaria della zona del Tigullio (ovvero nell’area compresa tra il comune di Lavagna e la Valle Fontanabuona), è conosciuta dai più per il suo “utilizzo scolastico” ovvero per la realizzazione di lavagne, ma in realtà questo materiale ha una ricca storia e vanta, dall’antichità ad oggi, numerosi e vari campi d’utilizzo. Dall’arte all’architettura, dall’artigianato all’industria, questa roccia metamorfica di origine sedimentaria classificata come tenera o semi-dura, è una pietra compatta ed elastica, che si presta bene per la lavorazione. Solo per fare degli esempi, il suo impiego come materiale di copertura di tetti risale a tempi antichissimi ed ha avuto il suo apogeo nell’epoca medioevale e poi in quella del Rinascimento. Per l’elevata resistenza ed indeformabilità, oggi in ardesia si realizzano lastre da biliardo posizionate sotto il tappeto, rifiniture architettoniche di pregio e soluzioni di design.
Un trattamento per mantenere e pulire l’ardesia
L’ardesia nonostante sia una pietra molto resistente e sia ideale per la decorazione e per il rivestimento di pavimentazioni, pareti ecc. è molto delicata; per mantenere il particolare splendente che la contraddistingue dunque, richiede un po’ d’attenzione e dei trattamenti specifici. Con il passare del tempo infatti, l’ardesia tende a perdere il suo caratteristico colore. Per comprendere meglio come bisogna agire per recuperare e trattare le nostre superfici di ardesia, andiamo a scoprire un intervento eseguito su uno stupendo rivestimento esterno di una meravigliosa villa. LEGGI ANCHE: Pulizia della facciata dell’Istituto Toniolo: il lavoro più bello di Novembre
Fasi trattamento ardesia
- L’ardesia esterna della villa appariva scolorita, a causa degli agenti atmosferici e l’effetto dei raggi UV, il rivestimento esterno della villa appariva spento, opacizzato, privo di lucentezza e brillantezza.
- Dopo aver effettuato una profonda pulizia della superficie, per ricuperare il colore originario e per proteggere l’ardesia è stato applicato sul rivestimento, perfettamente asciutto, OIL-WET: un protettivo impregnante concentrato, idro-oleorepellente e tonalizzante che assicura ai materiali lapidei un marcato trattamento “effetto bagnato”, duraturo nel tempo, resistente alle sostanze macchianti, agli agenti atmosferici e ai raggi UVA. Grazie alla sua bassa viscosità e alla moderata velocità di essiccazione è di facile applicazione su qualsiasi materiale. OIL-WET è l’ideale per superfici sia interne che esterne.
- Per facilitare l’impregnazione dei supporti , OIL-WET è stato diluito con DILUOIL: prodotto diluente alifatico inodore, per la diluizione dei prodotti impregnati in solvente.
- Per intensificare il colore nero della pietra e per assicurarle una brillantezza unica, il trattamento è stato pigmentato con OILTONER nero.
Finito l’intervento la pietra appare lucida e brillante e questo trattamento sull’ardesia durerà per molto moto tempo!

Questo mese con la nostra rubrica vi vogliamo mostrare lo straordinario risultato ottenuto nel restauro di una facciata in marmo e pietra arenaria, colpita dal processo di solfatazione. Per questo lavoro di pulizia desolfatante il prodotto utilizzato è stato DESOLF4, in grado di ridare una seconda vita alla superficie. Prima di esaminare l’utilizzo di questo […]

Questa rubrica dedicata a lavori straordinari di recupero ci permette, come sapete se siete abituali frequentatori delle pagine di questo blog, di viaggiare attraverso le meravigliose città che arricchiscono il nostro Bel Paese. Questa volta siamo nientemeno che a Firenze, ma il cotto rosso di cui parliamo in questa occasione arriva da Impruneta, comune della […]
