Il lavoro più bello del mese

Il lavoro più bello del mese: un fantastico recupero di cementine antiche

19 Febbraio 2021

Quanto ci manca viaggiare?
A questa domanda, chiudendo gli occhi, ci sembra di sentire un unico e forte coro di voci che all’unisono urli a squarcia gola: “moltissimo”.
In questo momento “particolare” dove tutte le nostre abitudini sono cambiate, infatti, il ricordo dei nostri bellissimi viaggi è ancora lontano, ma siamo certi che presto, portando ancora un po’ di pazienza, tutto tornerà alla normalità e potremo ricominciare a godere delle nostre gite fuori porta.

Una cosa importante, tuttavia, è quella di non smettere di fantasticare, viaggiare con la fantasia e sognare le prossime mete ed è proprio per questo che oggi, approfittando di un intervento su delle celebri cementine antiche, per allietare la nostra e la vostra giornata, vi portiamo a visitare la prestigiosa Basilica Sant’Andrea della Valle in Roma che,
chi lo sa, potrebbe diventare la vostra prossima meta da scoprire.
Siamo sicuri che dopo questo viaggio virtuale, ci farete un pensierino.

cementine-antiche

Sant’Andrea della Valle, una Basilica da scoprire

Sicuramente avrete già sentito parlare della Basilica di Sant’Andrea della Valle,
situata nel centro storico della città di Roma, lungo Corso Vittorio Emanuele II tra l’antistante piazza omonima e
piazza Vidoni, nel rione Sant’Eustachio. La Basilica, che si distingue per grandiosità e bellezza, fu costruita alla fine del XVI secolo, sul sito della piccola chiesa San Sebastiano e del Palazzo Piccolomini, oggi casa madre dell’ordine dei chierici regolari teatini.

Questa straordinaria chiesa barocca, interamente in travertino, è custode dal 1623 di importanti salme quali Pio II e Pio III, delle sante reliquie di Antonio e Fortunato e delle sacre spoglie del Cardinale teatino San Giuseppe Maria Tomasi.

All’interno la chiesa si presenta con un’unica grande navata, un corto transetto, sei cappelle laterali intercomunicanti ed un’ampia volta a botte affrescata nei primi del ‘900. Un luogo di culto ma anche una meraviglia infinita, una magnificenza indescrivibile, che lascia senza fiato i visitatori.

cementine-antiche

È proprio per questo che l’aver preso parte con i nostri prodotti a un intervento su un pavimento di cementine antiche
così importante eseguito da Davide Incredibile e dalla ditta Davide Cao, ci riempie il cuore di soddisfazione e felicità,
e dunque non possiamo che ringraziare calorosamente questi bravissimi artigiani.

Incredibile recupero di cementine antiche

Intervenire su pavimenti così importanti non è da tutti: questi interventi richiedono attenzione e bravura eccezionale.
La responsabilità di trattare delle cementine antiche che racchiudono in sé una storia straordinaria è sicuramente moltissima.
Ed è proprio per questo che per recuperare la bellezza e l’integrità di questi pavimenti, che conservano tanta storia e sacralità, sono stati chiamati i migliori specialisti del settore: la ditta Incredibile Davide e la ditta Davide Cao.

I bravissimi esperti, con l’aiuto dei nostri prodotti professionali, hanno riportato lo splendore di queste cementine macchiate. Anche quando a prima vista sembrava impossibile, infatti, l’intera pavimentazione appariva molto deteriorata a causa di pulizia inadeguata eseguita da una serie di lavaggi con candeggina.

Per eliminare la patina opacizzante e multistrato di cere metallizzate
è stato eseguito un lavaggio profondo e intensivo.
È stato necessario unire la forza di due super prodotti:
SGRISER e DELICACID.

SGRISER: un detergente alcalino, solvente per il lavaggio decerante sgrassante forte su tutti i materiali lapidei, cotto, pietra, ceramica smaltata, klinker, gres, cemento, graniglia, ecc.

cementine-antiche
Detergente decerante forte per materiali lapidei.

Questo detergente è ideale per effettuare una pulizia disincrostante sgrassante forte,
per la rimozione di macchie di olio, sostanze grasse, smog, incrostazioni biologiche e vecchi trattamenti a impregnazione ad olio e a cera.

DELICACID: un detergente acido ad azione controllata con minimo impatto ambientale e tossicologico per decalcarizzare e decapare anche i materiali più delicati.

cementine antiche
Detergente disincrostante acido per pietre e ceramica.

Una volta risciacquato il tutto con abbondante acqua pulita e a superficie asciutta è stato eseguito un trattamento di perfezione
con una mano di EXCEL PLUS e due di IDROFIN MATT.

EXCEL PLUS: un protettivo antimacchia specifico per materiali lapidei assorbenti,
che elimina e riduce drasticamente la capacità di assorbimento delle sostanze liquide e grasse
.

cementine antiche
Protettivo antimacchia per materiali lapidei assorbenti.

IDROFIN MATT: un finitore anti-sporco e anti-usura a bassa filmazione per materiali lapidei assorbenti collocati all’interno, cotto, pietra naturale assorbente, cemento.

cementine antiche
Finitore opaco anti-sporco anti-usura per materiali lapidei.

Dopo questo intervento le cementine antiche hanno ripreso forma e colore originari.
Sembrava impossibile, ma anche questa volta l’unione di esperienza, passione per il proprio lavoro,
maestria dei bravi artigiani, ha avuto la meglio.

cementine-antiche

L’incredibile risultato è testimoniato dall’immensa felicità di tutto il team di lavoro accompagnato da quella dei “padroni” di casa.

Prodotti trattati nell'articolo
  • PROMO

    12.20€

    SGRISER

    Detergente decerante per la rimozione di vecchi trattamenti a olio e/o a cera dai materiali lapidei in cotto, pietra, marmo, cemento e graniglia. Pulisce e sgrassa in profondità le superfici sporche di oli, grassi e incrostazioni biologiche.

  • PROMO

    7.47€

    DELICACID

    Detergente acido tamponato specifico per rimuovere boiacche cementizie, efflorescenze ed incrostazioni calcaree su pietre, materiali ceramici e materiali lapidei in genere.

  • PROMO

    25.85€

    EXCEL PLUS

    Protettivo professionale per il trattamento antimacchia dei materiali lapidei assorbenti. Non crea film, è traspirante e non altera l’aspetto del materiale.

  • PROMO

    20.11€

    IDROFIN MATT

    Cera di finitura opaca specifica per il completamento dei trattamenti di  cotto, pietra e agglomerati cementizi collocati all’interno. Protegge nel tempo il trattamento di fondo del materiale e le sue caratteristiche estetiche iniziali.

25 Maggio 2023 Rivestimento in teak per piscina: recupero e trasformazione
Nell’articolo di questo mese, dedicato al lavoro più bello, ci concentriamo sul recupero del rivestimento in teak di una piscina esterna. Questo tipo di rivestimento aggiunge, indubbiamente, un tocco di naturale bellezza ed eleganza all’area della propria piscina ma nonostante sia naturalmente resistente all’umidità, alla putrefazione e alla decomposizione, ha bisogno comunque di essere trattato […]
26 Aprile 2023 Trattamento del cotto esterno dell’Abbazia di S. Maria di Rosano
Questo mese, con la rubrica dedicata al lavoro più bello del mese, stiamo nella nostra Toscana ma, con un’ideale macchina del tempo, viaggiamo nel passato per portarvi fuori e dentro le mura dell’abbazia di Santa Maria a Rosano. L’occasione è il trattamento del cotto esterno di questo monastero, operato dall’impresa artigiana Lai Giovanni, specializzata nel […]
27 Marzo 2023 Pulizia straordinaria del gres porcellanato esterno
Torna la nostra rubrica dedicata al lavoro più bello del mese e stavolta ad accompagnarci è l’azienda FLOOR SHOP di Firenze che ha realizzato una pulizia straordinaria di un gres da esterno. FLOOR SHOP, infatti, fra i vari servizi che offre, ha quello del trattamento, levigatura e lucidatura dei pavimenti e la professionalità del suo […]
[class^="wpforms-"]
[class^="wpforms-"]