Il lavoro più bello del mese

Il lavoro più bello del mese ci svela come pulire il cotto!

6 Dicembre 2019

Oggi il lavoro più bello del mese ci porta a visitare una delle città più caratteristiche e affascinanti d’Italia, Bologna,
e ci fa scoprire come pulire il cotto perfettamente.
In questo romantico comune, ogni piazza, ogni angolo, ogni vicolo, racconta qualcosa di sé.
Passeggiando tra le vie bolognesi, il carattere accogliente e lo stile poetico della città distinguendosi in ogni dove, riempiono mente e cuore. Nel centro storico, ogni struttura architettonica, dalle eleganti e maestose cupole, agli ambrati palazzi medioevali, rende unico il fascino di questa città.
Ed è proprio il pavimento di uno dei palazzi più belli di Bologna, il Palazzo Montanari, il protagonista del lavoro più bello del mese: una meravigliosa superficie in cotto intersecato da magnifici mosaici, che è stata pulita e trattata nella sua integrità.

come-pulire-cotto

Per noi di Marbec e per i bravissimi artigiani dell’impresa Pippolo di Timpano Giuseppe l’intervento eseguito su questo pavimento storico è stato motivo di grandissima soddisfazione.

Questo palazzo infatti, voluto dalla famiglia degli Aldrovandi la cui realizzazione risale al 1725 e finita nel 1752,
è uno dei palazzi più importanti di Bologna, con la sua facciata, considerata il più significativo esempio bolognese di architettura del Settecento in cui la fantasia vivace dell’architetto Torreggiani, sempre attento a creare nuovi e preziosi ornamenti, emerge in maniera inequivocabile.
L’interno, anch’esso di particolare interesse, vanta grandi saloni decorati, volte affrescate, maestose statue, prestigiosi pavimenti composti da mosaici in cotto che lasciano senza fiato i visitatori.
Mantenere la bellezza di un mosaico non è semplice perché il mosaico è un pavimento molto particolare, costituito dall’accostamento di tante piccole piastrelle di cotto più o meno regolari.
Quindi decidere come trattare al meglio un mosaico in cotto non è sempre semplice.

come-pulire-cotto
Per pulire il cotto e intervenire su queste tipologie di superficie bisogna dunque fare molta attenzione proprio come hanno fatto i bravissimi artigiani dell’impresa Pippolo di Timpano Giuseppe.
L’intervento è stato particolarmente impegnativo e ha riportato alla luce la bellezza senza tempo di questo eccezionale pavimento. Ma passiamo nel dettaglio a conoscere tutte le fasi dell’intervento e a scoprire quali sono i passaggi ideali da effettuare per pulire un pavimento in cotto.

Come pulire il cotto interno?

Prima dell’intervento, il cotto della sala del Palazzo Montanari era particolarmente compromesso e deteriorato.

come-pulire-cotto

come-pulire-cotto
Un detergente concentrato ecologico per la pulizia dei materiali lapidei.

Per lavare profondamente e per rimuovere consistenti residui di sporco su tutta la pavimentazione è stato utilizzato ECOMARBEC: un detergente ecologico e ipoallergenico per pavimenti in cotto, pietra, gres porcellanato, ceramica ed agglomerati cementizi.

come-pulire-cotto

Questo detergente pulisce, igienizza le superfici e non aggredisce i materiali inoltre, è rapidamente biodegradabile.
Per raggiungere un risultato ottimale, i bravissimi professionisti si sono avvalsi dell’aiuto di una monospazzola e unendo la forza dei dischi e l’efficacia di ECOMARBEC hanno eseguito un’azione disincrostante molto intensa.
Al termine dell’operazione, il cotto è stato risciacquato abbondantemente con acqua.

come-pulire-cotto
Successivamente una volta asciutto, sul pavimento è stato applicato un sottile strato di cera livellante adatta per tutti i tipi di materiali lapidei a medio-alto assorbimento come pietre, cotto, cemento ed intonaci minerali, collocati all’interno: PRIMAMANO RAVVIVANTE.
Una volta essiccata, la cera ha visibilmente esaltato il colore naturale del materiale.

come-pulire-cotto
Primer di fondo per il trattamento livellante di superfici in cotto, pietra, agglomerati cementizi assorbenti, intonaci collocati all’interno.

Come ultima fase, i bravissimi artigiani non potevano dimenticarsi della protezione quindi, per custodire il trattamento cotto, è stato applicato su tutto il pavimento un finitore opaco anti-sporco per materiali lapidi: IDROFIN MATT.

come-pulire-cotto
Un finitore anti-sporco e anti-usura a bassa filmazione per materiali lapidei assorbenti collocati all’interno: cotto, pietra naturale assorbente, cemento.

Ideale per protegge nel tempo il trattamento di fondo del materiale e le sue caratteristiche estetiche iniziali, questo prodotto specifico, costituendo un micro-strato resino-ceroso di facile applicazione, riduce la penetrazione dello sporco e rende le superfici più facili e veloci da pulire.

Terminato l’intervento, questo meraviglioso cotto è tornato a brillare ed è pronto per accogliere i visitatori da tutto il mondo!

I prodotti trattati nell'articolo
  • PROMO

    13.64€

    PRIMAMANO RAVVIVANTE

    Primer di fondo per il trattamento di superfici in cotto, pietra e materiali lapidei assorbenti collocate all’interno. Ha ottime capacità di aggancio sui protettivi idrorepellenti e sulle finiture, esalta il colore senza alterare il naturale aspetto del materiale.

  • PROMO

    20.11€

    IDROFIN MATT

    Cera di finitura opaca specifica per il completamento dei trattamenti di  cotto, pietra e agglomerati cementizi collocati all’interno. Protegge nel tempo il trattamento di fondo del materiale e le sue caratteristiche estetiche iniziali.

  • PROMO

    8.61€

    ECOMARBEC

    Detergente per la pulizia ordinaria e/o straordinaria di tutti i pavimenti. Pulisce, sgrassa e igienizza le superfici e non aggredisce i materiali. Biodegradabile, non contiene profumi ed ipoallergenico.

22 Febbraio 2023 Recupero di un bagno in cementine nere lucide
Recuperare le vecchie cementine invece di sostituirle è importante per diversi motivi, dal loro significato storico, in alcuni casi, fino a un positivo contributo in tema di impatto ambientale, dato che recuperare e riutilizzare le antiche cementine ne riduce la domanda, contribuendo a conservare le risorse.  Le vecchie piastrelle, poi, hanno uno stile unico, non […]
30 Gennaio 2023 Restauro di una facciata in marmo e pietra arenaria
Questo mese con la nostra rubrica vi vogliamo mostrare lo straordinario risultato ottenuto nel restauro di una facciata in marmo e pietra arenaria, colpita dal processo di solfatazione. Per questo lavoro di pulizia desolfatante il prodotto utilizzato è stato DESOLF4, in grado di ridare una seconda vita alla superficie. Prima di esaminare l’utilizzo di questo […]
21 Dicembre 2022 Pavimento in cotto rosso: recupero di una superficie pregiata
Questa rubrica dedicata a lavori straordinari di recupero ci permette, come sapete se siete abituali frequentatori delle pagine di questo blog, di viaggiare attraverso le meravigliose città che arricchiscono il nostro Bel Paese. Questa volta siamo nientemeno che a Firenze, ma il cotto rosso di cui parliamo in questa occasione arriva da Impruneta, comune della […]
[class^="wpforms-"]
[class^="wpforms-"]