Il lavoro più bello del mese

Il lavoro più bello del mese: come recuperare un pavimento palladiana?

6 Novembre 2020

Il lavoro più bello del mese ci porta in un viaggio senza tempo, a spasso nell’antica Roma.
Osservando questo meraviglioso pavimento palladiana la mente non può fare altro che un salto indietro nel tempo e
immaginare le maestose pavimentazioni dell’epoca.
Questa pavimentazione porta con sé un fascino e una porzione di storia incredibile.
Il pavimento palladiana, infatti, nasce dalla tecnica omonima, ovvero la realizzazione di superfici con pietre di tagli diversi,
irregolari, accostati senza rigore geometrico.
Le pietre utilizzate solitamente sono in marmo: da qua deriva il valore estetico e il pregio della pavimentazione.
Le pietre utilizzate sono di grandi dimensioni e di diverso colore: è possibile quindi realizzare un pavimento palladiana
caratterizzato da differenti sfumature e giochi prospettici.
Inoltre, la forma delle pietre, più tondeggiante o squadrata, conferisce alla superficie risultati estetici differenti.
Anche se il pavimento in palladiana nasce e si adatta particolarmente bene alle costruzioni esterne,
come per esempio marciapiedi e vialetti, dopo gli anni ‘60 è stato molto apprezzato e utilizzato anche per gli interni grazie alla lucidatura, che permetteva di ottenere pavimenti originali e uniformi.
Proprio come può capitare per i pavimenti in cementine, alle volte è possibile imbattersi nell’acquisto di un immobile con queste pavimentazioni. Prima di eliminarle vi consigliamo di pensarci bene e valutare se non sia il caso di restaurare queste antiche e preziose superfici. Seguendo l’intervento eseguito dai bravissimi artigiani dell’impresa Pippolo di Timpano potrete comprendere meglio il perché.

pavimento-palladiana

Pavimento palladiana: fasi

Il pavimento palladiana prima dell’intervento si presentava molto compromesso e sporco.
L’intera superficie era ricoperta da residui di cere metallizzate, annerite e deteriorate, depositate negli anni.
Per eliminare questi residui i bravissimi artigiani dell’impresa Pippolo di Timpano hanno eseguito un trattamento decerante con METAL STRIP e MONOSPAZZOLA munita di DISCO ROSSO.

pavimento-palladiana
METAL STRIP: un detergente per il lavaggio decerante di tutti i materiali lapidei,
che possiede un’efficace azione sfilmante anche a basse concentrazioni
.

pavimento-palladiana
Detergente decerante rapido per materiali lapidei.

Una volta terminato il deceramento, la superficie appariva “sbiadita e priva di luce”; così, per ridonarle il colore naturale,
è stato effettuato un trattamento altamente professionale che solo artigiani qualificati sono in grado di realizzare alla perfezione.
La superficie è stata trattata con OIL WET, un impregnante idro-oleorepellente ad effetto bagnato per materiali lapidei,
unito a DILUOIL, un solvente per la diluizione dei prodotti impregnanti oleo-cerosi e la facilitazione del loro assorbimento nei materiali poco porosi.

pavimento-palladiana
Un diluente per impregnanti oleo-cerosi.

La miscela è stata spalmata con una monospazzola munita di DISCO BIANCO
sulla superficie fino alla saturazione del materiale; questo ha riportato alla luce ed esaltato i colori naturali della superficie.
Volutamente si è evitato l’uso di macchinari pesanti, invasivi e l’utilizzo di tanta acqua.

pavimento-palladiana

Una volta pulita e asciutta tutta la superficie, per donare ulteriore lucidità al pavimento,
è stata passata sull’intera superficie una mano di POLIFIN, un finitore anti-sporco, anti-usura con ottima capacità protettiva e resistenza al traffico.
Conferisce al materiale una finitura molto brillante, resistente all’acqua ed ai detergenti.

pavimento-palladiana
Finitore anti-sporco anti-usura per materiali lapidei, linoleum e pvc.

POLIFIN è stato dato con vello spandicera e rilucidato a secco con monospazzola munita di DISCO ROSSO.

pavimento-palladiana

L’intervento è stato particolarmente impegnativo e ha riportato alla luce la bellezza senza tempo di questo eccezionale
pavimento palladiana, che sembra essere stato levigato con macchine da levigatura che in realtà, grazie alla bravura degli artigiani, non sono mai state usate.

DITTA ESECUTRICE DEI LAVORI
IMPRESA PIPPOLO DI TIMPANO GIUSEPPE
PIAZZA DEI MARTIRI 5/2 40121 BOLOGNA
TEL. 347/9783680

I prodotti trattati nell'articolo
  • 16.71€

    DISCO BIANCO MARBEC | Senza Abrasivi

    Disco per monospazzola o lavasciuga senza abrasivi per la pulizia straordinaria e lucidatura di pavimentazioni dure in materiale delicato come pietra, marmo, legno.

  • 16.71€

    DISCO ROSSO MARBEC | Leggera Abrasione

    Disco per monospazzola o lavasciuga con leggera abrasione per la pulizia straordinaria di pavimentazioni dure come cotto, pietra, marmo, cemento, legno.

  • PROMO

    22.25€

    POLIFIN

    Cera metallizzata lucida e autolucidante per pietre, marmo, cotto e materiali lapidei. Ha ottima capacità protettiva e resistenza al calpestio e conferisce una finitura molto brillante.

  • PROMO

    18.67€

    DILUOIL

    Diluente per gli impregnanti oleo-cerosi Marbec: TIROIL, TUSCANIA OIL, OLIO41, FLUOIL, OLIO TECNO, OIL WET.

  • 45.95€

    OIL-WET

    Protettivo impregnante concentrato per materiali lapidei ad un marcato effetto bagnato, duraturo nel tempo, resistente alle sostanze macchianti, agli agenti atmosferici ed ai raggi UV. Per interno ed esterno.

  • PROMO

    14.36€

    METAL-STRIP

    Decerante rapido per rimuovere vecchi strati di cera metallizzata o polimeri vari. Non contiene soda caustica. Poco schiumoso, inodore.

22 Febbraio 2023 Recupero di un bagno in cementine nere lucide
Recuperare le vecchie cementine invece di sostituirle è importante per diversi motivi, dal loro significato storico, in alcuni casi, fino a un positivo contributo in tema di impatto ambientale, dato che recuperare e riutilizzare le antiche cementine ne riduce la domanda, contribuendo a conservare le risorse.  Le vecchie piastrelle, poi, hanno uno stile unico, non […]
30 Gennaio 2023 Restauro di una facciata in marmo e pietra arenaria
Questo mese con la nostra rubrica vi vogliamo mostrare lo straordinario risultato ottenuto nel restauro di una facciata in marmo e pietra arenaria, colpita dal processo di solfatazione. Per questo lavoro di pulizia desolfatante il prodotto utilizzato è stato DESOLF4, in grado di ridare una seconda vita alla superficie. Prima di esaminare l’utilizzo di questo […]
21 Dicembre 2022 Pavimento in cotto rosso: recupero di una superficie pregiata
Questa rubrica dedicata a lavori straordinari di recupero ci permette, come sapete se siete abituali frequentatori delle pagine di questo blog, di viaggiare attraverso le meravigliose città che arricchiscono il nostro Bel Paese. Questa volta siamo nientemeno che a Firenze, ma il cotto rosso di cui parliamo in questa occasione arriva da Impruneta, comune della […]
[class^="wpforms-"]
[class^="wpforms-"]