Guide all'acquisto
Il consiglio dell'esperto

Come lucidare le cementine?

23 Ottobre 2020

Quando si restaura casa capita molto spesso di trovare all’interno di essa dei veri e propri patrimoni storici.
Opere d’arte uniche che vale la pena restaurare come per esempio i pavimenti o rivestimenti in cementine.
Sì, le pavimentazioni in cementine sono un vero e proprio patrimonio culturale.
Naturalmente quando si parla di cementine antiche, per valorizzarne l’aspetto e riportare in luce il loro fascino senza tempo, dobbiamo intervenire con dei trattamenti specifici.
Oggi quindi, scopriamo insieme come pulire e come lucidare le cementine.

Cosa sono le cementine?

Le cementine sono delle mattonelline in pasta di cemento, diffuse alla fine dell’Ottocento e nei primi anni del Novecento, conosciute con il nome di marmette o appunto cementine.
Caratterizzate da motivi floreali e geometrici, hanno fatto la storia dei pavimenti e dei rivestimenti.
Il fascino antico, la bellezza intramontabile, l’effetto armonioso di queste piastrelle sono tornati oggi più in voga che mai e costituiscono un’ottima scelta d’arredo moderno e poliedrico.
Preservare, restaurare e valorizzare questa tipologia di rivestimenti che la storia ci ha lasciato, in modo da ridare dignità architettonica all’edilizia del passato e farla rivivere in un’altra affascinante forma, ci ripagherà di soddisfazione infinita.
Siamo sicuri che scegliendo i professionisti e i prodotto giusti i risultati di questo recupero saranno decisamente sorprendenti!

Come lucidare le cementine: fasi

Le cementine necessitano di una particolare cura. Se si desidera lucidare e pulire una pavimentazione in cementine, prima di qualsiasi trattamento, è fondamentale documentarsi anticipatamente sulla tipologia di materiale di cui sono composte.
Se le cementine sono composte da “cemento duro” (la pavimentazione risulta lucida e compatta) per lucidarle possiamo, come prima fase, effettuare un lavaggio sgrassante del pavimento.
Per un trattamento decerante e profondo consigliamo di utilizzare SGRISER che verrà applicato con monospazzola e DISCO ROSSO.

SGRISER: un detergente alcalino/ solvente per il lavaggio decerante sgrassante forte su tutti i materiali lapidei come cotto, pietra, ceramica smaltata, klinker, gres, cemento, graniglia, ecc.

In caso di materiale molto usurato, per raggiungere un risultato ottimale meglio preferire il DISCO PRELUX
da applicare con monospazzola.

come-lucidare-le-cementine
Un disco diamantato multi-grana.

PRELUX è un disco diamantato multigrana, ideale per prelevigare e uniformare il grado di levigatura.
Finito il lavaggio, risciacquiamo tutto con acqua pulita. Una volta asciugata, la superficie sarà pronta per la fase di lucidatura.

Per lucidare alla perfezione utilizziamo di KW STAR, un cristallizzante in polvere per marmi e
graniglie da lavorare con DISCO BIANCO con monospazzola.

come-lucidare-le-cementine

Ricordiamoci che entrambi quest’ultimi due trattamenti si effettuano utilizzando l’acqua come lubrificante.

Una volta lucidato il materiale, per proteggere la superficie e donare un trattamento anti-macchia e oleorepellente,
consigliamo di utilizzare GUARD, un protettivo impregnante in base acqua che forma una consistente barriera chimica oleorepellente traspirante sui materiali lapidei compatti e poco assorbenti.

come-lucidare-le-cementine
Protettivo antimacchia per pietre compatte poco assorbenti.

Finito il trattamento, la pavimentazione in cementine non sembrerà nemmeno più la stessa, rimarrete sorpresi dal suo nuovo aspetto e dai suoi nuovi colori brillanti.

Manutenzione cementine: errori da evitare

Se sopra abbiamo visto come lucidare le cementine, ricordiamoci che per mantenerle belle a lungo è fondamentale una corretta manutenzione. Quindi quotidianamente, rimuoviamo la polvere e lo sporco dal pavimento con una scopa o aspirapolvere.
Successivamente laviamo la superficie con UNIPUL.

come-lucidare-le-cementine
Detergente universale igienizzante concentrato.

Importantissimo, sulle cementine non utilizziamo mai prodotti acidi e aggressivi, quest’ultimi sono in grado di corroderle e rovinarle irreparabilmente.

I prodotti trattati nell'articolo
  • 16.71€

    DISCO BIANCO MARBEC | Senza Abrasivi

    Disco per monospazzola o lavasciuga senza abrasivi per la pulizia straordinaria e lucidatura di pavimentazioni dure in materiale delicato come pietra, marmo, legno.

  • PROMO

    11.49€

    UNIPUL

    Detergente universale per la pulizia ordinaria e/o straordinaria dei pavimenti e rivestimentI. Pulisce e igienizza le superfici anche a basse concentrazioni, senza rovinare i materiali anche più delicati.

  • PROMO

    40.21€

    GUARD

    Protettivo antimacchia traspirante per marmi, graniti, agglomerati cementizi levigati e lucidi interni ed esterni. Non altera l’aspetto del materiale.  

  • 114.23€

    DISCO MARBEC PRELUX

    Per la pre-lucidatura di superfici opacizzate, usurate, corrose e micro-graffiate in pietra naturale (marmi, travertini, graniti), gres, cemento, graniglia e materiali compositi.

  • PROMO

    30.16€

    KW-STAR

    Polvere lucidante per marmo, graniglie e agglomerati cementizi. Ridona lucentezza alle superfici corrose ed usurate, senza creare film. Inoltre, mantiene il naturale aspetto del materiale.  

  • 16.71€

    DISCO ROSSO MARBEC | Leggera Abrasione

    Disco per monospazzola o lavasciuga con leggera abrasione per la pulizia straordinaria di pavimentazioni dure come cotto, pietra, marmo, cemento, legno.

  • PROMO

    12.20€

    SGRISER

    Detergente decerante per la rimozione di vecchi trattamenti a olio e/o a cera dai materiali lapidei in cotto, pietra, marmo, cemento e graniglia. Pulisce e sgrassa in profondità le superfici sporche di oli, grassi e incrostazioni biologiche.

18 Maggio 2023 Impermeabilizzanti trasparenti: proteggi i tuoi materiali lapidei dall’umidità
Nella gamma dei prodotti Marbec ce ne sono molti impermeabilizzanti, sia in base acqua che in base solvente, utili ogni volta che si devono effettuare trattamenti idrorepellenti sui materiali lapidei, come pavimenti e rivestimenti in cotto, cemento, pietre e marmo.  Tutti questi protettivi idrorepellenti sono trasparenti e non creano film superficiali, hanno una durata di […]
12 Maggio 2023 Guida all’acquisto: acido tamponato per la pulizia dei pavimenti
Trovare il prodotto giusto per i pavimenti è, come sappiamo, fondamentale, e per questa nuova guida all’acquisto ci concentriamo sull’acido tamponato, un prodotto utile per la pulizia di superfici come il cotto non trattato e il porcellanato. Tuttavia, prima di esaminare le soluzioni ideali in base alla superficie e all’occasione, è importante comprendere cos’è l’acido […]
21 Marzo 2023 Come pulire il cotto esterno non trattato
Pavimento che hai, prodotto che usi. Con l’arrivo della primavera aumenta la necessità di individuare i migliori prodotti per il cotto esterno, togliere le macchie provenienti dagli agenti atmosferici e ravvivare questa superficie. Per questo motivo, in questo spazio vi vogliamo indicare quali sono i migliori prodotti per effettuare un trattamento di cotto esterno mai […]
[class^="wpforms-"]
[class^="wpforms-"]