Il lavoro dell'Artigiano
News

Trattamento di un cotto rustico fatto a mano

14 Settembre 2023

Il pavimento rustico fatto a mano è una vera e propria opera d’arte che dona calore e carattere a qualsiasi ambiente. Oggi andremo a parlare proprio di un trattamento di un pavimento in cotto rustico, situato in un antico casale restaurato nell’incantevole regione dell’Umbria, svolto dall’impresa artigiana Punto Service. Questo intervento aveva lo scopo di donare alla superficie del cotto un aspetto personalizzato e unico, garantendone al contempo la durabilità e la protezione contro l’usura e le macchie.


La bellezza dell’Umbria

L’Umbria, situata nel cuore dell’Italia, è una regione rinomata per la sua bellezza naturale, una storia ricca e un patrimonio culturale straordinario. Confinante con le regioni della Toscana, delle Marche e del Lazio, l’Umbria è celebre per le sue ondulate colline, le affascinanti città medievali e i pittoreschi borghi.

Spesso definita “il cuore verde d’Italia,” l’Umbria vanta una natura incontaminata e vasti boschi. Qui, numerosi parchi nazionali e riserve naturali offrono splendide opportunità per escursioni, passeggiate e attività all’aperto, rendendo la regione un paradiso per gli amanti della natura.

La storia dell’Umbria affonda le radici nell’epoca etrusca e romana, e città come Perugia, Assisi, Orvieto e Spoleto sono testimoni di questo ricco passato. Queste città sono famose per i loro monumenti storici, le chiese antiche e i centri storici affascinanti. In particolare, Assisi è rinomata come luogo di nascita di San Francesco d’Assisi ed è un importante centro di pellegrinaggio, dove la spiritualità si fonde con l’arte e la storia.

Ma l’Umbria non è solo storia e natura; è anche un luogo di eccellenza culinaria. La cucina tradizionale umbra regala piaceri gastronomici unici, con piatti come gli strangozzi o gli umbricelli, pasta fatta in casa, serviti con deliziosi sughi a base di tartufo o funghi porcini. Senza dimenticare i salumi locali, tra cui il celebre prosciutto di Norcia.


Sbiancare il cotto

Entriamo adesso nello specifico e andiamo a vedere le varie fasi che gli artigiani di Punto Service hanno seguito per sbiancare il pavimento cotto bianco rustico fatto a mano.

Passo 1: La Preparazione

Prima di iniziare il trattamento, il pavimento in cotto rustico è stato accuratamente carteggiato a umido. Questa fase è fondamentale per ridurre la ruvidità superficiale e smussare gli angoli, garantendo una base uniforme per il trattamento successivo.

Passo 2: La Pulizia Disincrostante

La pulizia profonda è un passaggio cruciale nel processo di trattamento. Il team di Punto Service ha utilizzato una soluzione acida diluita di VIACEM per rimuovere ogni traccia di sporco, macchie e residui presenti sulla superficie del cotto. Questo passo assicura che il trattamento sia applicato su una superficie pulita e priva di impurità.

Passo 3: L’Applicazione del Protettivo Oleo-Ceroso

Dopo l’asciugatura il trattamento ha visto poi l’applicazione del protettivo oleo-ceroso PALLADIUM. Questo prodotto è stato personalizzato con l’aggiunta del pigmento concentrato oleo-disperdibile bianco OILTONER BIANCO. Questo passo è stato eseguito con estrema precisione, garantendo una distribuzione uniforme del pigmento sulla superficie del pavimento cotto bianco.

Passo 4: La Finitura Crema Cerosa Concentrata

Per conferire al pavimento in cotto rustico un aspetto impeccabile e una protezione extra, è stata applicata la finitura crema cerosa concentrata ONIX. Anche in questo caso, l’artigiano ha aggiunto OILTONER BIANCO per ottenere la sfumatura di bianco desiderata. La scelta di ONIX garantisce una finitura resistente e duratura, oltre a un aspetto estetico senza eguali.

Passo 5: L’Emulsione Resino Cerosa Antisporco ed Antiusura

Per completare il trattamento e garantire una protezione a lungo termine, è stata applicata un’ulteriore mano di emulsione resino cerosa antisporco ed antiusura POLIFIN. Questo prodotto crea una barriera protettiva che previene l’accumulo di sporco e l’usura della superficie trattata.


Il Risultato Finale: Un Capolavoro di Bellezza e Durabilità

Il trattamento pigmentato bianco su pavimento in cotto rustico eseguito dalla ditta Punto Service con i prodotti Marbec è un esempio straordinario di professionalità artigianale. L’artigiano ha dimostrato un’abilità straordinaria nel lavorare su una superficie così delicata e ha ottenuto un risultato finale che è una vera opera d’arte. Il pavimento in cotto rustico ora splende in un bianco luminoso, conservando al contempo la sua autenticità e il suo carattere rustico.

Questa ditta ha dimostrato ancora una volta di essere all’avanguardia nel settore del trattamento dei pavimenti in cotto, creando un’opera d’arte che durerà nel tempo. Se cercate un trattamento di qualità per il vostro pavimento in cotto rustico, Punto Service è la scelta giusta.

21 Settembre 2023 Come restaurare un pavimento in cotto anni ’90 a Pistoia
Nel cuore della suggestiva provincia di Pistoia, nel mese di luglio, si è svolto un interessante progetto di restauro che ha riportato alla vita un pavimento in cotto degli anni ’90, donandogli nuova vitalità e splendore. Questo ambizioso lavoro non sarebbe stato possibile senza la professionalità della ditta RenovoArt e l’utilizzo dei prodotti Marbec. I […]
19 Settembre 2023 Manutenzione degli esterni in vista dell’inverno
Con l’arrivo di settembre, la transizione dalla bella stagione all’inverno è ormai alle porte. Questo è il momento perfetto per dedicare del tempo alla pulizia e alla manutenzione degli esterni della tua casa. Durante l’anno, gli elementi naturali come la pioggia, il vento e il freddo possono lasciare il loro segno sui materiali lapidei e […]
12 Settembre 2023 Come Pulire un Divano in Ecopelle: metodi efficaci
Cosa c’è di più piacevole alla fine di una giornata frenetica, lunga e stancante, che rilassarsi sulla morbida comodità del nostro amato divano? Nessun dubbio, la compagnia del nostro divano è una delle cose più attese di ogni giornata. Quante volte, sinceramente, pensiamo a questo momento di relax durante la giornata? Il divano è davvero […]
[class^="wpforms-"]
[class^="wpforms-"]