Fai da te
Il consiglio dell'esperto

Un efficace trattamento anti umidità

21 Febbraio 2020

Molto spesso in inverno nelle nostre case si presenta il fastidioso problema dell’umidità di risalita a pavimento.
Questo fenomeno, tipico dei pianterreni e degli interrati, è più diffuso di quanto si possa immaginare
e rappresenta proprio un noioso impiccio. Trovarsi l’intero pavimento bagnato da goccioline infatti, non è per nulla piacevole.
Cerchiamo quindi di capire il perché si forma questo tipo di condensa, quali sono gli accorgimenti
e trattamenti specifici anti umidità da poter effettuare sui nostri pavimenti.

Perché compare umidità di risalita a pavimento?

La causa principale dell’umidità di risalita pavimento è l’acqua presente nel sottosuolo che sale dal terreno
per il principio fisico della capillarità. Le strutture murarie, in presenza d’acqua, si comportano come delle vere e proprie spugne.
Generalmente se non sono stati effettuati lavori di coibentazione adeguati, l’acqua del terreno può risalire più facilmente.
Le cause principali dell’umidità quindi vanno ricercate:

  • negli errori di costruzione;
  • in una cattiva impermeabilizzazione della casa;
  • nella scarsa qualità dei materiali di costruzione.

La presenza di questo tipo di umidità non va assolutamente sottovalutata perché va a danneggiare
il benessere e il comfort abitativo della casa. Ricordiamoci che la condensa è strettamente legata alla muffa.
Nello specifico, l’umidità crea un microclima perfetto per la generazione e la prolificazione delle muffe e dei batteri.

Quindi occhi aperti e per capire se la nostra abitazione è afflitta da questo tipo di problema osserviamo bene,
oltre alle mattonelle e alle fughe del pavimento, le pareti.
L’intonaco distaccato vicino al pavimento o tracce di pittura per terra, potrebbero essere ulteriori segnali
che evidenziano la presenza di umidità di risalita capillare all’interno della nostra abitazione.

Perché è importante effettuare un trattamento anti umidità?

Umidità e muffa rendono l’ambiente evidentemente nocivo per chi ci abita.
L’eccessiva umidità di casa può causare danni alla salute.
Solitamente si tratta di problemi all’apparato respiratorio come asma, allergie, infezioni più o meno gravi, fino alle polmoniti.
Senza poi parlare del pericolo costante che può rappresentare un pavimento perennemente bagnato.
Eliminare l’umidità di risalita pavimento è quindi indispensabile per vivere la propria casa in modo sereno e tranquillo.

Come fare per risanare pavimento umido?

Per risanare un pavimento umido e averlo sempre asciutto è necessario impedire all’acqua di “risalire” attraverso le strutture.

L’unico modo per risolvere questo problema è quello di intervenire con un trattamento anti umidità.
Noi di Marbec vi consigliamo ACTIV3 un protettivo anti umidità di risalita
e antimacchia per materiali lapidei: cotto, pietra naturale, marmo, granito e agglomerati cementizi.

anti-umidità
Protettivo idro-oleorepellente per cotto, pietra, marmo, granito e agglomerati cementizi, anche poco assorbenti, posati in interno ed esterno.

Veloce e pratico, ACTIV3 si applica a pennello, panno o vello spandicera;
distribuendolo uniformemente sulla superficie, crea un “velo” bagnato. Una volta applicato, asciuga in 3-4 ore in funzione dell’areazione.

ACTIV3, ideale sia per l’interno che per l’esterno:

  • evita e contrasta la risalita di umidità;
  • riduce drasticamente l’assorbimento dell’acqua nel materiale;
  • elimina o riduce drasticamente la capacità d’assorbimento del materiale alle sostanze grasse;
  • facilita la ripulitura del materiale assorbente dallo sporco e dalle macchie;
  • mantiene la permeabilità originaria al vapore acqueo, traspirante.

I prodotti trattati nell'articolo
  • PROMO

    40.21€

    ACTIV3

    Protettivo per il trattamento idrorepellente e antimacchia dei materiali lapidei poco assorbenti. Non crea film, è traspirante e non altera l’aspetto del materiale.

  • 5.32€

    TAMPONE MARRONE MARBEC | Forte abrasione

    Spugna con abrasivi forti per la pulizia disincrostante e decerante forte dei materiali lapidei.

  • PROMO

    12.20€

    SGRISER

    Detergente decerante per la rimozione di vecchi trattamenti a olio e/o a cera dai materiali lapidei in cotto, pietra, marmo, cemento e graniglia. Pulisce e sgrassa in profondità le superfici sporche di oli, grassi e incrostazioni biologiche.

5 Maggio 2023 Come pulire il granito macchiato: guida all’utilizzo dell’acido HP4
Il granito è un tipo di roccia ignea che si forma dal raffreddamento e dalla solidificazione del magma o della lava in profondità, sotto la superficie terrestre. È composto da minerali come feldspato, quarzo e mica, che gli conferiscono il caratteristico aspetto maculato. È un materiale noto per la sua durezza e resistenza all’usura, che […]
17 Aprile 2023 Vari modi per pulire l’acciaio: consigli pratici e prodotti ideali
Se state cercando la soluzione per pulire una superficie in acciaio, togliendo le macchie senza lasciare aloni, siete sicuramente nel posto giusto. Per un fai-da-te rapido ma al tempo stesso efficace è però necessario individuare, come sempre, il prodotto adatto alla categoria di superficie. Dopo qualche rapido consiglio generale su come pulire l’acciaio, vi proponiamo […]
7 Marzo 2023 Restauro Parquet: consigli e prodotti per il fai-da-te efficace
Se siete alla ricerca di un metodo efficace per il restauro del parquet, da rinnovare senza levigare e da trattare se rovinato, questo è l’articolo che fa al caso vostro, dato che vi daremo dei consigli per un fai-da-te efficace e di qualità. Ecco quindi come operare per ravvivare in autonomia il parquet rovinato. Come […]
[class^="wpforms-"]
[class^="wpforms-"]