Fai da te

Come pulire una statua in marmo da alghe e licheni

28 Settembre 2015

L’oggetto dell’intervento è la ripulitura e restauro di una statua in marmo raffigurante una Madonna con Cristo in una piccola Chiesa della città di Prato: la statua, realizzata molti anni fa, collocata in un cortile e alle intemperie, presentava visibili e consistenti incrostazioni di origine biologica (licheni, alghe, etc.), nonché evidenti segni del tempo.

Sono stati effettuati ripetuti interventi, anche con i metodi più tradizionali ed incisivi (utilizzo di candeggina, varichina, etc.), ma nessuno di essi è stato in grado risolvere il problema. E’ bastata invece una sola applicazione del prodotto ALGANET per risolvere alla radice la situazione, ridonando alla statua lo splendore ormai perso. Occorre innanzitutto sciogliere con acqua la polvere di ALGANET in un secchio pulito in materiale plastico e miscelare accuratamente per alcuni minuti: il composto così ottenuto va applicato abbondantemente sulla superficie da ripulire con l’aiuto di un pennello, una spugna od un panno morbido e va lasciato agire a lungo (ca. 12-24 ore).

Può essere ottenuto un migliore risultato fasciando completamente il materiale con carta scottex o similare, continuando a bagnare sopra tale carta assorbente, in modo da creare un impacco tra il prodotto e la carta.

Una volta che ALGANET ha esplicato i suoi effetti, la superficie deve essere risciacquata con molta acqua e spazzola per rimuovere lo sporco ormai seccato.

come si può vedere, al termine della procedura descritta la statua appare completamente ripulita ed è stata riportata totalmente al suo splendido aspetto iniziale.

ALGANET garantisce risultati sorprendenti su tutte le superfici e manufatti lapidei in esterno, grazie alla sua rapida, intensa e specifica azione di rimozione di alghe, muschi ed altre incrostazioni biologiche (annerimenti da micro-organismi, residui di foglie e fiori, urina, escrementi animali, etc.). Il prodotto possiede anche un forte potere igienizzante. VIDEO DELL’INTERVENTO

Lavoro effettuato da: Ditta Luigi Bernardi – Prato – Cell.347/0706978 dittaluigibernardi@libero.it

Prodotti trattati nell'articolo
  • PROMO

    21.55€

    ALGANET

    Smacchiatore concentrato in polvere specifico per la pulizia profonda di pavimenti esterni in materiale lapideo. Pulisce, igienizza e aiuta a rimuovere residui di alghe, muschi ed altre incrostazioni di origine organica dalle superfici.

  • PROMO

    8.61€

    ECOMARBEC

    Detergente per la pulizia ordinaria e/o straordinaria di tutti i pavimenti. Pulisce, sgrassa e igienizza le superfici e non aggredisce i materiali. Biodegradabile, non contiene profumi ed ipoallergenico.

  • 5.32€

    TAMPONE MARRONE MARBEC | Forte abrasione

    Spugna con abrasivi forti per la pulizia disincrostante e decerante forte dei materiali lapidei.

5 Maggio 2023 Come pulire il granito macchiato: guida all’utilizzo dell’acido HP4
Il granito è un tipo di roccia ignea che si forma dal raffreddamento e dalla solidificazione del magma o della lava in profondità, sotto la superficie terrestre. È composto da minerali come feldspato, quarzo e mica, che gli conferiscono il caratteristico aspetto maculato. È un materiale noto per la sua durezza e resistenza all’usura, che […]
17 Aprile 2023 Vari modi per pulire l’acciaio: consigli pratici e prodotti ideali
Se state cercando la soluzione per pulire una superficie in acciaio, togliendo le macchie senza lasciare aloni, siete sicuramente nel posto giusto. Per un fai-da-te rapido ma al tempo stesso efficace è però necessario individuare, come sempre, il prodotto adatto alla categoria di superficie. Dopo qualche rapido consiglio generale su come pulire l’acciaio, vi proponiamo […]
7 Marzo 2023 Restauro Parquet: consigli e prodotti per il fai-da-te efficace
Se siete alla ricerca di un metodo efficace per il restauro del parquet, da rinnovare senza levigare e da trattare se rovinato, questo è l’articolo che fa al caso vostro, dato che vi daremo dei consigli per un fai-da-te efficace e di qualità. Ecco quindi come operare per ravvivare in autonomia il parquet rovinato. Come […]
[class^="wpforms-"]
[class^="wpforms-"]