Fai da te

Pulizia e manutenzione Graniglie

6 Novembre 2016

Pulizia e manutenzione graniglie

Agglomerati cementizi: i migliori prodotti per pulire e mantenere le pavimentazioni in graniglia.

Pulizia e trattamento graniglie. La graniglia è sicuramente uno tra i materialipiù conosciuti e utilizzati in Italiaper la composizione dei pavimenti. Caduta in disuso dopo gli anni ’60, la graniglia ha recentemente ripreso quota trovando un raffinato impiego nella ristrutturazione di pregio, affermandosi così nella edilizia “nuova”. La graniglia è un agglomerato cementizio resistente, ma è molto importante conoscerne le caratteristiche e averne cura per far sì che i pavimenti si mantengano sempre belli e lucidi. In questo articolo vi daremo qualche nozione generale sugli agglomerati cementizi, in particolare sulla graniglia e vi consiglieremo come provvedere alla pulizia dei pavimenti in graniglia.

La graniglia

Conosciuta in tutto il mondo, la graniglia è uno dei primi materiali nati grazie al riciclo degli scarti della lavorazione del marmo e delle pietre.Il pavimento in graniglia nasce come prodotto povero, ma le infinite possibilità di decorazione hanno permesso la produzione di pavimentazioni davvero molto belle e particolari, tanto da farla diventare un materiale raffinato e ricercato. Progettualmente, stilisticamente, esteticamente la marmetta in graniglia è certamente ispirata agli stupendi pavimenti in “terrazzo alla veneziana” che venivano interamente realizzati sul posto e che ornano ancora oggi le più belle ville d’Italia.

Pulizia Agglomerati: il trattamento protettivo per i pavimenti in graniglia

Scopriamo quali prodotti sono indicati per pulire i pavimenti in graniglia e tutti i tipi di pavimenti e rivestimenti in agglomerato cementizio come le cementine, le betonelle, e le marmette, fino agli auto-bloccanti e come si applicano.

I prodotti per la pulizia e manutenzione graniglie

Iniziamo con un ottimo prodotto per ottenere una corretta pulizia dei pavimenti in graniglia posati sia per interni che per esterni: UNIPUL detergente universale concentrato. UNIPUL è un detergente sgrassante a ph neutro che non va a deteriorare le componenti del trattamento. Un fattore molto importante, determinante per il mantenimento degli agglomerati cementizi, è la composizione dei prodotti utilizzati per la pulizia. Detergenti con una maggiore componente acida, potrebbero rischiare di sciupare il materiale in modo difficilmente recuperabile. UNIPUL garantisce una profonda e accurata detergenza del pavimenti in graniglia e in generale di tutti gli agglomerati cementizi senza alterarne le originali caratteristiche. Non lascia aloni sulle superfici e lascia una gradevole profumazione negli ambienti.

Ecco come utilizzare correttamente Unipul per pulire i pavementi in graniglia

Per prima cosa dobbiamo tenere in considerazione se la pulizia che stiamo per effettuare rientra nella manutenzione ordinaria o straordinaria dell’agglomerato cementizio. Per lavaggi straordinari vi consigliamo di utilizzare il prodotto puro. Stendete UNIPUL sulla superficie, lasciate agire qualche minuto e poi strofinate con tamponi di media durezza. Rimuovete il residuo e sciacquate con acqua. Applicate successivamente una mano di IDROFIN. Nel caso in cui ci si trovi a dover pulire superfici molto sporche, UNIPUL può essere diluito 1: 3-5 parti in acqua, per una manutenzione di ordinaria amministrazione va benissimo diluito 1: 30-40 parti in acqua, mentre per la detergenza ordinaria delle superfici in graniglia trattate, pietre lucidate, ceramiche smaltate, gres porcellanato, agglomerati cementizi, cotto, klinker Diluito 1:80 -100 parti in acqua (1/3 di bicchiere in 8-10 litri di acqua).

Rinnovare la finitura finale e proteggere il trattamento di fondo dei pavimenti in graniglia con le cere di manutenzione

Cere di manutenzione per interni. Proteggere il trattamento dopo le finiture è molto importante. Le cere di manutenzione per un uso regolare si consiglia di applicarle sul pavimento pulito una ogni 3 – 4 mesi nelle zone più trafficate e una volta l’anno nelle altre. Vediamo quali sono i prodotti e qual è il loro utilizzo.

Cere di manutenzione opache e lucide consigliate per pavimenti in graniglia assorbenti: REFIX MATT e REFIX LUCIDO

REFIX MATT e REFIX LUCIDO sono prodotti che normalmente si utilizzano puri. La procedura di applicazione è la solita per entrambi: per prima cosa agitate bene il prodotto prima dell’uso, dopodiché distribuite piccole quantità direttamente sulla superficie pulita o su uno straccio morbido e stendetelo in strato sottile bagnando in modo omogeneo la superficie. State molto attenti a non calpestare il prodotto durante l’asciugamento! E invece la cera di manutenzione per i pavimenti lucidati e poco assorbenti in graniglia: LUXOR è finitore manutentore anti-usura per materiali lapidei compatti e lucidi. Non sbianca o ingiallisce nel tempo e non crea un films superficiale. Distribuire piccole quantità di LUXOR è strofinare con un panno morbido fino all’asciugatura del prodotto sulla superficie.

Quando vanno usati

ogni 1-2 mesi: sulle superfici intensamente calpestate e soggette a forte usura (negozi, locali pubblici, uffici, cucine, bar, ristoranti, etc.). ogni 4-6 mesi: sulle superfici a moderato uso (sale, ingressi, bagni). ogni 6-12 mesi: sulle superfici a minor usura (es. zona notte, rimesse).

Quali sono le procedure e i prodotti più indicati per le superfici esterne?

PAV05 Favorisce la pulibilità delle pavimentazioni esposte all’esterno e riduce drasticamente la crescita delle alghe sulle superfici. PAV05 va sempre usato sopra un impregnante idro-oleorepellente come ad esempio (es. TIMTON 25IDROTONER). PAV05 si utilizza puro o diluito in acqua. Si applica con il vello spandicera, il panno morbido, la spugna, o il pennello nel caso di superfici molto scabre. Va steso in strato sottile bagnando omogeneamente la superficie e senza fare eccessi. Essicca rapidamente, generalmente in 1-2 ore. In genere, è sufficiente una sola mano; sui materiali con superfici molto scabre può essere utile un secondo passaggio. Proteggere o evitare che le superfici appena trattate siano bagnate dalla pioggia prima di 6-8 ore dall’applicazione. Non applicate su superfici molto calde, in giornate ventose o a temperature inferiori a 5°C. Quando si applica? PAV 05 si applica due volte l’anno a inizio primavera e a inizio autunno per rinnovare la protezione antisporco antivegetativa Per tutti i materiali lapidei poco assorbenti e lucidati o assorbenti con superficie levigata il prodotto consigliato è ACTIV3.Non modifica l’aspetto e il colore del materiale. Il prodotto si usa puro e su superfici asciutte in 1 mano su materiali lucidi compatti (marmi e graniti) e 2 mani su materiali più assorbenti. Applicatelo a spruzzo o a pennello nel caso di piccole di superfici, distribuitelo in modo uniforme fino a creare un “velo” bagnato. Non frizionate ed evitate la formazione di schiuma. Durante la fase di asciugamento, rimuovete gli eccessi di prodotto rilucidando la superficie con panno o disco morbido inumidito di ACTIV 3. Normalmente ACTIV3 asciuga in 3 – 4 ore in funzione dell’areazione. L’applicazione della seconda mano deve essere effettuata appena la prima è asciutta in superficie. Non applicare su superfici troppo calde (>30°C). Quando si applica? ACTIV 3 si applica una volta ogni 4-o 5 anni per rinnovare la protezione antimacchia. Per rinnovare la protezione antisporco e l’effetto bagnato delle superfici esterne, il prodotto consigliato è WET OUT, l’impregnante oleo-ceroso per materiali lapidei. WET OUT va applicato solo su superfici asciutte e agitato bene prima dell’uso. Diluite con AGRUMOIL o DILUOIL. Su materiali ad elevato assorbimento sono necessari 2 passaggi di impregnante per saturarne la porosità. Distribuite WET OUT con vello spandicera o con pennello bagnando uniformemente la superficie seguendo l’assorbimento del materiale. Dopo 30-60 minuti uniformatene l’assorbimento rimuovendo gli eccessi di prodotto dalla superficie strofinandola con panno o con spazzola morbida. Dopo l’essiccazione (almeno 4-6 ore) applicate una seconda mano operando come sopra. Infine, lucidate con panno morbido o con spazzola morbida appena asciutto (in genere 12-24 ore).

Hai già provato questi trattamenti?

A noi di Marbec la tua opinione interessa molto. Lasciaci un commento per raccontare la tua esperienza, suggerisci un procedimento o facci una domanda. Saremo felici di condividere la tua esperienza e di rispondere ai tuoi dubbi.

I prodotti trattanti nell'articolo
  • PROMO

    11.49€

    UNIPUL

    Detergente universale per la pulizia ordinaria e/o straordinaria dei pavimenti e rivestimentI. Pulisce e igienizza le superfici anche a basse concentrazioni, senza rovinare i materiali anche più delicati.

  • PROMO

    20.11€

    IDROFIN MATT

    Cera di finitura opaca specifica per il completamento dei trattamenti di  cotto, pietra e agglomerati cementizi collocati all’interno. Protegge nel tempo il trattamento di fondo del materiale e le sue caratteristiche estetiche iniziali.

  • PROMO

    10.77€

    REFIX MATT

    Cera di manutenzione opaca per materiali lapidei assorbenti trattati come cotto, pietra e agglomerati cementizi collocati all’interno.

  • PROMO

    10.77€

    REFIX LUCIDO

    Cera di manutenzione lucida per materiali lapidei assorbenti trattati come cotto, pietra e agglomerati cementizi collocati all’interno.

  • PROMO

    30.88€

    LUXOR

    Cera di finitura e manutenzione a bassa filmazione specifica per pietre e materiali lapidei lucidi e compatti. Non sbianca né ingiallisce nel tempo, non altera l'aspetto del materiale, protegge e facilita la manutenzione ordinaria.

  • PROMO

    14.36€

    PAV05

    Cera protettiva di finitura antisporco, antidegrado, resistente agli agenti atmosferici e al calpestio per cotto, pietre e agglomerati cementizi.

  • PROMO

    44.52€

    TON25

    Protettivo per il trattamento idrorepellente, antimacchia e tonalizzante dei materiali lapidei assorbenti. Non crea film, è traspirante e non altera l’aspetto del materiale.

  • PROMO

    30.16€

    TIM

    Protettivo per il trattamento idrorepellente e antimacchia dei materiali lapidei assorbenti. Non crea film, è traspirante e non altera l’aspetto del materiale.

  • 20.11€

    IDROTONER CASTAGNO GR250

    Pigmento castagno per i prodotti in base acqua della linea MARBEC.

  • PROMO

    40.21€

    ACTIV3

    Protettivo per il trattamento idrorepellente e antimacchia dei materiali lapidei poco assorbenti. Non crea film, è traspirante e non altera l’aspetto del materiale.

  • PROMO

    33.03€

    WET OUT

    Impregnante oleo-ceroso per il trattamento effetto bagnato di superfici in cotto e materiali lapidei assorbenti collocati all'esterno. Protegge e risalta le caratteristiche del materiale senza creare film superficiali.

  • PROMO

    20.11€

    AGRUMOIL

    Diluente sgrassante specifico per la pulizia straordinaria delle superfici lignee trattate a olio o grezze. Sgrassa e rimuove le macchie di olio e resine e non lascia né aloni né macchie sul legno.

  • PROMO

    18.67€

    DILUOIL

    Diluente per gli impregnanti oleo-cerosi Marbec: TIROIL, TUSCANIA OIL, OLIO41, FLUOIL, OLIO TECNO, OIL WET.

5 Maggio 2023 Come pulire il granito macchiato: guida all’utilizzo dell’acido HP4
Il granito è un tipo di roccia ignea che si forma dal raffreddamento e dalla solidificazione del magma o della lava in profondità, sotto la superficie terrestre. È composto da minerali come feldspato, quarzo e mica, che gli conferiscono il caratteristico aspetto maculato. È un materiale noto per la sua durezza e resistenza all’usura, che […]
17 Aprile 2023 Vari modi per pulire l’acciaio: consigli pratici e prodotti ideali
Se state cercando la soluzione per pulire una superficie in acciaio, togliendo le macchie senza lasciare aloni, siete sicuramente nel posto giusto. Per un fai-da-te rapido ma al tempo stesso efficace è però necessario individuare, come sempre, il prodotto adatto alla categoria di superficie. Dopo qualche rapido consiglio generale su come pulire l’acciaio, vi proponiamo […]
7 Marzo 2023 Restauro Parquet: consigli e prodotti per il fai-da-te efficace
Se siete alla ricerca di un metodo efficace per il restauro del parquet, da rinnovare senza levigare e da trattare se rovinato, questo è l’articolo che fa al caso vostro, dato che vi daremo dei consigli per un fai-da-te efficace e di qualità. Ecco quindi come operare per ravvivare in autonomia il parquet rovinato. Come […]
[class^="wpforms-"]
[class^="wpforms-"]