Fai da te

Cosa fare se la cera della candela alla citronella macchia il pavimento?

14 Giugno 2021

Con i primi caldi e la voglia di trascorrere delle serate all’aperto, sul terrazzo o in giardino, le candele, e in particolare le candella alla citronella, sono sempre gradite per creare la giusta atmosfera e tenere lontane le zanzare.

La soluzione “fai da te” per togliere la citronella dal pavimento

Non sappiamo quanto in effetti il profumo di citronella naturale riesca a mettere in fuga gli insetti volanti che si ripresentano puntualmente con la stagione calda; ma sicuramente la luce delicata delle candele e il loro odore particolare sono indissolubilmente legati alla bella stagione, alle serate di relax e a quelle in compagnia e, per questo motivo, ci piacciono molto al di là della loro efficacia.  

Ma cosa fare se facciamo cadere inavvertitamente una candela a terra, macchiando il pavimento con la cera?

Si tratta di un incidente fastidioso a cui però si può porre facilmente rimedio, seguendo alcuni semplici passaggi e naturalmente utilizzando i prodotti giusti. 

Vediamo di seguito come togliere la cera della candela alla citronella dal pavimento, riportandolo in poco tempo allo stato originale. Come se non fosse successo niente.

Cosa fare quando cade la citronella sul pavimento

Solvosill, il solvente per rimuovere le macchie di cera dal pavimento

Protagonista assoluto di questo intervento è SOLVOSILL, un prodotto smacchiante che permette, tra le altre cose, di rimuovere le cere dai materiali lapidei.

Altre sue caratteristiche sono poi l’azione rapida e potente, in grado di far scomparire le macchie, il fatto di non lasciare aloni sui pavimenti su cui è utilizzato e, grazie allo speciale materiale addensante microporoso, un’azione che può essere efficacemente e agevolmente prolungata nel tempo.

Vediamo dunque come utilizzare SOLVOSILL per togliere la citronella dal pavimento.

travertino esterno macchiato

Come togliere la citronella dal pavimento

Nel caso in cui la cera finisca sul pavimento non c’è però da preoccuparsi, la soluzione “fai da te” è semplice, veloce e a portata di mano. 

Premesso che esistono metodi naturali, diversi in base alla superficie (sia essa marmo, cotto o legno), per togliere la cera, la formula che vi proponiamo noi l’abbiamo testata su del cotto fatto a mano e su una piastrella in cemento auto-bloccante. Per prima cosa, quindi, si deve togliere, con una spatola o un raschietto, l’eccesso di cera presente sulla superficie, mentre per eliminare quella penetrata nei pori del materiale il consiglio è quello di riscaldare e sciogliere la cera stessa, rimuovendola successivamente con carta assorbente.

A questo punto va nuovamente riscaldata la superficie su cui sono presenti le macchie provocate dalla cera, per poi procedere con l’applicazione di SOLVOSILL (un impacco di uno strato di almeno 3-5 mm, da coprire con un foglio plastico per rallentare l’evaporazione).

Una volta che l’impacco sarà asciugato si può quindi asportarlo e risciacquare l’area interessata con soluzioni detergenti neutre, come DELICACID o UNIPUL, diluite in acqua.  

Un’operazione che può essere necessario ripetere nel caso ci si trovi a che fare con delle superfici particolarmente porose o ruvide, ma con il risultato finale di riportare sempre il pavimento allo stato originale. 

Trasformando la macchia, provocata dalla cera della candela alla citronella, solo in un brutto ricordo. 

Vuoi sapere come rimuovere la cera da un tipo di materiale specifico? 

Leggi Come togliere velocemente la cera dal pavimento?

I prodotti trattati nell'articolo
  • PROMO

    11.49€

    UNIPUL

    Detergente universale per la pulizia ordinaria e/o straordinaria dei pavimenti e rivestimentI. Pulisce e igienizza le superfici anche a basse concentrazioni, senza rovinare i materiali anche più delicati.

  • PROMO

    28.72€

    SOLVOSILL

    Smacchiatore per togliere macchie di olio, di cera di candela, silicone, colle e vernici dalle superfici in materiale lapideo e legno grezzo.

  • PROMO

    7.47€

    DELICACID

    Detergente acido tamponato specifico per rimuovere boiacche cementizie, efflorescenze ed incrostazioni calcaree su pietre, materiali ceramici e materiali lapidei in genere.

5 Maggio 2023 Come pulire il granito macchiato: guida all’utilizzo dell’acido HP4
Il granito è un tipo di roccia ignea che si forma dal raffreddamento e dalla solidificazione del magma o della lava in profondità, sotto la superficie terrestre. È composto da minerali come feldspato, quarzo e mica, che gli conferiscono il caratteristico aspetto maculato. È un materiale noto per la sua durezza e resistenza all’usura, che […]
17 Aprile 2023 Vari modi per pulire l’acciaio: consigli pratici e prodotti ideali
Se state cercando la soluzione per pulire una superficie in acciaio, togliendo le macchie senza lasciare aloni, siete sicuramente nel posto giusto. Per un fai-da-te rapido ma al tempo stesso efficace è però necessario individuare, come sempre, il prodotto adatto alla categoria di superficie. Dopo qualche rapido consiglio generale su come pulire l’acciaio, vi proponiamo […]
7 Marzo 2023 Restauro Parquet: consigli e prodotti per il fai-da-te efficace
Se siete alla ricerca di un metodo efficace per il restauro del parquet, da rinnovare senza levigare e da trattare se rovinato, questo è l’articolo che fa al caso vostro, dato che vi daremo dei consigli per un fai-da-te efficace e di qualità. Ecco quindi come operare per ravvivare in autonomia il parquet rovinato. Come […]
[class^="wpforms-"]
[class^="wpforms-"]