Il consiglio dell'esperto

La pulizia dei pavimenti esterni vi sembra tempo sprecato?

21 Aprile 2016

La pulizia dei pavimenti esterni vi sembra difficile? Forse perché non usate gli strumenti giusti

Un bel pavimento esterno in pietra leccese era ricoperto da uno strato di muschi e licheni. Dopo ogni pulizia lo strato vegetativo si riformava. Ma la ditta Punto Service di Rosella Carletti e Paolo Isidori ha liberato definitivamente il pavimento da muschi e licheni. Grazie ai prodotti per la pulizia dei pavimenti esterni MARBEC.

La pietra leccese è uno dei materiali più utilizzati nella finitura di piazze, parchi e giardini. Ma non solo. Grazie alle sue caratteristiche meccaniche, il leccisu – così viene chiamata in dialetto salentino la pietra leccese – è da sempre utilizzata per la decorazione di facciate. L’aspetto e i colori di una città come Lecce sono in gran parte determinati dall’uso di questa pietra. Ma un pavimento esterno in pietra naturale ha bisogno di trattamento regolare. Per un pavimento esterno le intemperie e l’umidità sono una minaccia continua che, se trascurata, rischia di produrre effetti antiestetici. Come in questo caso: un bel pavimento in pietra naturale in giardino si è trasformato in una strato vegetativo da sogno per muschi e licheni. Qual è l’aspetto di un pavimento esterno in pietra naturale che non è mai stato trattato? Beh, giudicate voi stessi dalle foto. Quello che avrebbe dovuto essere un colore giallo paglierino ha preso tonalità di colore che vanno dal nero, al grigio smorto passando per il verde alga. Non è certo un bello spettacolo. È questo lo strato vegetativo di cui stiamo parlando:

Pavimento in pietra degradato da uno spesso strato di muschi e licheni

Pulire un pavimento esterno con i mezzi meccanici serve a poco

Ma come fare per pulire? Magari, state pensando, è sufficiente passare l’idropulitrice, ed ecco che il gioco è fatto, giusto? Sbagliato: dopo poche settimane vi ritroverete al punto di partenza. In casi come questo i mezzi meccanici servono a poco: l’idropulitrice elimina gli effetti – lo strato vegetativo – ma non elimina le cause – l’umidità nella pietra. Per pulire allora è necessario trovare un metodo più efficace. Ma quale?

Un metodo efficace per pulire un pavimento esterno ricoperto da alghe e muschi

Prima di rispondere a questa domanda bisogna chiedersi: perché si forma lo strato vegetativo? La pietra leccese appartiene alla famiglia delle calcareniti marnose. Questo termine significa che la pietra leccese è formata da calcare e argilla e per questo è molto porosa. Questa pietra trattiene molto facilmente l’umidità, che assorbe tanto dal suolo quanto dal terreno. Ecco perché le alghe, i muschi e i licheni vi trovano un terreno di coltura ideale. In realtà queste caratteristiche della pietra leccese sono conosciute da secoli. Per questo in passato si usava immergere i blocchi di pietra nel latte. In tal modo il lattosio inserendosi nei pori, li rendeva impermeabili. Fermi tutti, dove state correndo? Non c’è bisogno di versare il latte in giardino. Esistono oggi dei prodotti molto più efficaci per pulire i pavimenti esterni in pietra leccese. Come il trattamento per pavimenti esterni in pietra della MARBEC usato dagli operatori della Punto Service che hanno risolto definitivamente il problema.

Un trattamento antivegetativo per pavimenti esterni è la soluzione

>In casi come questo che abbiamo descritto, i mezzi meccanici come l’idropulitrice sono una soluzione temporanea. Anzi, se vengono ripetuti rischiano di rovinare il pavimento poiché a ogni passaggio rimuovono un sottile strato di pietra insieme alle alghe. La soluzione richiede un trattamento efficace e definitivo. Il trattamento antivegetativo per pulire i pavimenti esterni si è svolto in tre fasi:

I risultati del trattamento di pulizia di questo pavimento esterno lo potete vedere con i vostri occhi:

Il pavimento esterno in pietra leccese dopo l'intervento di pulizia

Non sembra nemmeno lo stesso pavimento, vero? I colori sono brillanti, vivi, nessuna traccia di opacità è rimasta. E quel che più conta, sono tornati al loro strato naturale. Il pulitore disincrostante per alghe e incrostazioni biologiche ha eliminato qualsiasi residuo organico. In seguito il prodotto idro-oleorepellente per pavimenti esterni ha turato i pori, rendendolo impermeabile. Infine la finitura antisporco antivegetativa per esterni ha fatto in modo che la superfice sia dannosa per le alghe. In questo modo il pavimento manterrà le sue caratteristiche estetiche per lungo tempo e lo strato vegetativo non si formerà più. La pulizia del pavimento esterno in pietra ha avuto successo! Ottimo lavoro, Punto Service! Hai dei consigli sulla pulizia di pavimenti esterni? Sai anche tu un metodo infallibile per pulire un pavimento in pietra, magari applicando un prodotto antivegetativo? Se è così condividi pure la tua esperienza con i lettori del MARBEC blog!

Scheda riassuntiva

Tipo di lavoro

Pulizia di pavimenti esterni in pietra naturale porosa Problema: il pavimento non era mai stato trattato ed era ricoperto da uno strato vegetativo biologico

Tipo di intervento:

Applicazione del pulitore per alghe ed incrostazioni biologiche in esterno ALGANET; del protettivo idro-oleorepellente per materiali lapidei TIM; della finitura protettiva antivegetativa e antisporco per esterni.

Ditta che ha fatto l’intervento

Punto Service 

 

 

23 Ottobre 2023 Microcemento pavimento: guida al trattamento
Il microcemento è diventato una scelta popolare per pavimenti e rivestimenti grazie alla sua estetica moderna e alla durabilità. Tuttavia, per mantenerlo in ottime condizioni nel tempo, è essenziale seguire un adeguato trattamento iniziale e programmare una corretta manutenzione. In questo articolo, esploreremo il processo completo, dalla pulizia dopo la posa del microcemento pavimento e […]
19 Settembre 2023 Manutenzione degli esterni in vista dell’inverno
Con l’arrivo di settembre, la transizione dalla bella stagione all’inverno è ormai alle porte. Questo è il momento perfetto per dedicare del tempo alla pulizia e alla manutenzione degli esterni della tua casa. Durante l’anno, gli elementi naturali come la pioggia, il vento e il freddo possono lasciare il loro segno sui materiali lapidei e […]
28 Agosto 2023 Recupero e restauro della pietra ardesia nera: tutto quello che devi sapere
Il recupero e il restauro dell’ardesia nera rappresentano un’arte che va oltre la semplice riparazione di una superficie. L’ardesia nera, una pietra naturale dalla bellezza intrinseca, spesso utilizzata per coperture, pavimenti e rivestimenti, può perdere il suo splendore originale nel corso del tempo a causa dell’esposizione agli agenti atmosferici e all’usura quotidiana. In questa esplorazione […]
[class^="wpforms-"]
[class^="wpforms-"]