Fai da te
Il consiglio dell'esperto

Come verniciare vecchi mobili di bianco?

30 Novembre 2020

Ti è venuta voglia di verniciare vecchi mobili di bianco?
Benissimo, sei proprio nel posto giusto.
Oggi in compagnia della nostra amica Lorena Macchiavelli, bravissima restauratrice, scopriremo passo dopo passo, come sbiancare il legno scuro creando una vera e propria opera d’arte.
Non ci credi? Segui il video tutorial e sorprenditi!

Perché verniciare vecchi mobili di bianco vale la pena?

Recuperare un mobile antico, donargli nuova vita, è un’attività molto interessante e sicuramente divertente.
Il restyling, con un pizzico di creatività e tanta fantasia, ci regalerà delle sorprese entusiasmanti.
Un vecchio mobile potrà diventare un pezzo unico e donerà un vero rinnovamento a tutta la casa.

verniciare-vecchi-mobili-di-bianco

Per cambiarne l’aspetto è possibile verniciare vecchi mobili di bianco, decidere per nuovi colori,
marcare con tinte più scure rifiniture ed elementi decorativi.
Per i più esperti poi, con un vecchio mobile sarà anche possibile ricavare nuove cose come per esempio mensole,
scarpiere, giochi per bambini.

Riciclare e donare “nuova vita alle cose” accresce la creatività e ha un grandissimo valore, valore che andrebbe insegnato sin da piccoli anche nelle scuole, in modo da regalare al mondo adulti più responsabili.

Un fantastico tutorial per verniciare vecchi mobili di bianco

Oggi vogliamo soffermarci sullo stile shabby chic e scoprire ogni fantastico passaggio per verniciare vecchi mobili di bianco.

Nel video la nostra cara amica Lorena Macchiavelli ci mostra, per prima cosa, come riportare al grezzo qualunque legno eliminando le vecchie pitture o vernici con lo sverniciatore.
Come prima fase, infatti, è stato eliminato il flatting superficiale che con il tempo ha ingiallito la superficie.
Per questa delicata operazione ricordiamoci di indossare sempre i guanti.
Grazie all’applicazione dello sverniciatore, si consiglia di lasciare almeno 5 minuti in posa, la vecchia vernice si solleva e con una spazzola adeguata è possibile eliminare lo sverniciatore e insieme la vernice.

Come seconda fase, il legno è stato levigato con una carta abrasiva, insistendo nelle parti più difficili da raggiungere.
Se nel mobile ci fossero delle imperfezioni è possibile, come spiegato da Lorena, utilizzare per la ricostruzione pasta di legno.

Una volta terminata la fase di rimozione della vernice, la bravissima Lorena è passata alla vera fase di restyling e per eseguirla alla perfezione si è affidata ai prodotti Marbec.

Per verniciare vecchi mobili di bianco e creare l’effetto sbiancato e anticato, in modo da valorizzare le venature,
Lorena ha creato un impregnante utilizzando come base HYDROIL.

verniciare-vecchi-mobili-di-bianco
Impregnante oleoso in base acqua per legno interno.

Altro non è che un impregnante trasparente, incolore, all’acqua, che oltre a protegge e impregnare il legno
può essere colorato a piacimento con gli IDROTONER, coloranti che ci permettono di creare colorazioni personalizzate.

verniciare-vecchi-mobili-di-bianco
Pigmento bianco in dispersione idro-solubile.

Metodo fantastico per personalizzare la tonalità dell’impregnante anche in corso d’opera.
Facile da applicare, l’impregnante è stato steso con l’ausilio di uno straccio passato nel senso della venatura del legno
per valorizzarla.
Per proteggere e impermeabilizzare il legno, terminata la fase di colorazione,
la bravissima restauratrice ha applicato BIOTOP opaco, prodotto invisibile, non altera l’aspetto e non lascia film.

verniciare-vecchi-mobili-di-bianco
Finitore opaco anti-sporco, anti-usura per legno.

Finito il lavoro la cassapanca ha l’effetto sbiancato anticato come se fosse usurata dagli agenti atmosferici.

Grazie a Lorena e ai prodotti Marbec abbiamo imparato una facilissima tecnica fai da te che ci aiuterà a rinnovare casa con un fantastico effetto che si sposa alla perfezione con qualunque abbinamento e in qualunque contesto di arredamento.

I prodotti trattati nell'articolo
  • 31.67€

    HYDROIL INTERNO

    Impregnante oleo-ceroso in base acqua a rapida essiccazione per la protezione ed il trattamento di pavimenti, rivestimenti, mobili ed arredi in legno, collocati all'interno. Resistente alle macchie, allo sporco e all'usura da calpestio.

  • 21.11€

    IDROTONER BIANCO GR250

    Pigmento bianco per i prodotti in base acqua della linea MARBEC.

  • 31.67€

    BIOTOP

    Cera di finitura e protezione specifica per legni oliati. Protegge e conserva nel tempo la superficie e il trattamento iniziale.

13 Novembre 2023 Lucidare pavimento graniglia: la tua guida completa
Agglomerati cementizi: i migliori prodotti per pulire e mantenere le pavimentazioni in graniglia. Agglomerati cementizi: i migliori trattamenti per pulire le pavimentazioni in graniglia.
23 Ottobre 2023 Microcemento pavimento: guida al trattamento
Il microcemento è diventato una scelta popolare per pavimenti e rivestimenti grazie alla sua estetica moderna e alla durabilità. Tuttavia, per mantenerlo in ottime condizioni nel tempo, è essenziale seguire un adeguato trattamento iniziale e programmare una corretta manutenzione. In questo articolo, esploreremo il processo completo, dalla pulizia dopo la posa del microcemento pavimento e […]
6 Ottobre 2023 Come pulire il vetro della stufa in pellet o a legna: rimedi e consigli
Il calore accogliente di una stufa a legna o a pellet può rendere l’inverno molto più piacevole, ma con il tempo il vetro della stufa può diventare sporco e opaco a causa della fuliggine e della cenere. Questo non solo può compromettere la vista delle fiamme, ma anche diminuire l’efficienza energetica della stufa. Andiamo a […]
[class^="wpforms-"]
[class^="wpforms-"]