Il lavoro più bello del mese
News

Il lavoro più bello di Marzo: un trattamento ideale per cotto, elimina le macchie e ne ripristina la bellezza!

2 Maggio 2019

Tornare a Montalcino è sempre un immenso piacere; rilassanti passeggiate nella tranquilla campagna toscana, luoghi ricchi di storia da visitare, moltissime tradizioni enologiche da gustare e numerose opere architettoniche in pietra e cotto da ammirare.
Montalcino è senza dubbio un luogo magico, uno splendido connubio tra arte, tradizione e natura.
Sembra incredibile, ma il protagonista del lavoro più bello di Marzo è un luogo che unisce tutta questa meraviglia: il Castello Banfi.
Il Castello Banfi, circondato da vigneti e oliveti, è una storica fortezza medioevale ricca di storia e tradizione.
Luogo ideale per rigenerarsi o per festeggiare eventi speciali, il Castello cela al suo interno ricchezze uniche tutte da scoprire: un museo dedicato al vetro, un ristorante, una cantina, stanze lussuose, rivestite con uno splendido cotto umbro.

trattamento-cotto

E sono proprio i pavimenti in cotto dell’elegante dimora, i protagonisti dell’intervento eseguito dai bravissimi artigiani della ditta R.G.M. Servizi di Montalcino.
Dopo tre anni dal primo intervento, considerando l’eccellente risultato ottenuto che ha recuperato e riportato alla luce la bellezza naturale di un pavimento in cotto macchiato dalle macchie di vino, la ditta R.G.M. Servizi è stata chiamata nuovamente per intervenire questa volta sul pavimento in cotto delle camere, delle suite e della sala ristorante che ha necessitato di una cura particolare.
Per trattare queste tipologie di materiali, è necessario d’altronde l’intervento di professionisti esperti, poiché il rischio di rovinare irrimediabilmente i pavimenti in cotto utilizzando prodotti non adatti, è all’ordine del giorno.

trattamento-cotto

Perché è importante eseguire un trattamento su cotto?

Si dice che il cotto sia come il vino, più invecchia e più buono/bello diventa!
E mai come a Montalcino, patria del celebre nettare degli dei, questo connubio è stato così appropriato!
È proprio così, materiale naturale, ottenuto da un particolare e antico trattamento di cottura dell’argilla, il cotto, con il trascorrere del tempo, acquisisce un fascino eterno e conferisce all’ambiente una particolare eleganza e avvolgente calore.
Se in passato il cotto veniva utilizzato unicamente per allestire case dal gusto rustico, ultimamente questo materiale è sempre più richiesto anche per rivestire case dallo stile contemporaneo e moderno.
Infatti, oltre alle caratteristiche estetiche, il cotto essendo molto versatile risponde perfettamente anche alle esigenze strutturali di ambienti sia interni che esterni.
Le principali caratteristiche di questa terracotta sono:

  • resistenza meccanica;
  • buona durevolezza;
  • resistenza agli attacchi degli agenti atmosferici e all’azione di sostanze chimiche.

Anche se molto resistente, a causa della propria superficie porosa, dobbiamo annoverare tra i punti deboli del cotto:
l’assorbimento di liquidi
.
Per risolvere questo tipo di problema però fortunatamente è possibile effettuare dei trattamenti specifici che ci aiuteranno a mantenere l’integrità del materiale a lungo nel tempo e ci faciliteranno nella pulizia del cotto.

Ma scopriamo le interessanti fasi del trattamento su cotto che ha dato modo di recuperare il pavimento in terracotta già trattata di camere e suite del suggestivo Castello Banfi.

Trattamento su cotto: fasi

Decerante cotto

Per eseguire un’ottima manutenzione, i professionisti della ditta R.G.M. Servizi come prima cosa hanno rimosso e ripulito il cotto dai vecchi trattamenti. Conoscendo bene le caratteristiche e le peculiarità del materiale, per aiutarsi in questa delicata fase, i bravi artigiani si sono affidati all’efficacia dei prodotti professionali Marbec.
É stato applicato su tutta la superficie lasciandolo agire per circa 20 minuti, con l’aiuto di una monospazzola: SGRISER, un prodotto decerante per pavimenti in cotto, in gres o pietra naturale o cemento decorato trattati con impregnanti oleo-cerosi.

trattamento-cotto

Pulizia cotto

Per ripulire i residui del vecchio trattamento, emersi dalla fase decerante, è stato lavato l’interno pavimento in cotto con VIACEM: un detergente acido tamponato forte per la disincrostazione dei materiali lapidei. Gli artigiani hanno sparso il prodotto sull’intera superficie, strofinandolo con tamponi e spazzole di nylon, dopodiché per finire hanno risciacquato con abbondante acqua.
A questo punto, dopo questi due primi passaggi, il pavimento in cotto, riportato allo stato naturale, appare completamente pulito e smacchiato.

trattamento-cotto

Protezione cotto

Come detto in precedenza, il cotto ha bisogno di “essere protetto” dalla comparsa accidentale di macchie.
Quindi l’ultima fase dell’intervento è stata proprio quella dedicata alla protezione-prevenzione del cotto.
L’intero pavimento è stato passato con l’impregnante a effetto bagnato OIL WET, diluito con DILUOIL.

OIL WET protettivo tonalizzante senza solventi è stato applicato in 2 passaggi a distanza di 24 ore, con monospazzola in tampone morbido. Passati 2-3 giorni, il tempo opportuno per assicurare alla superficie una perfetta essiccazione, i locali sono stati subito utilizzati. Questo trattamento terrà il pavimento in cotto al riparo da acqua, oli, e altri liquidi con cui potrebbe venire a contatto.

trattamento-cotto

Lo stesso procedimento è stato effettuato sulla pavimentazione del ristorante, considerando la sala dedicata e continuamente esposta a macchie di qualsiasi tipo, come ad esempio olio e cibo vario, si è ritenuto opportuno aggiungere un ulteriore trattamento che facilitasse la pulizia del cotto: POLIFIN, un finitore lucido anti-sporco e anti-usura adatto per i materiali lapidei.

trattamento-cotto

Per completare perfettamente l’intervento, sono state ripassate con un semplice lavaggio anche le superfici già trattate 3 anni fa.
Grazie all’efficacia ed alla durevolezza dei trattamenti passati infatti, non c’è stato bisogno di effettuare alcun tipo di manutenzione profonda.

trattamento-cotto

Alla fine del trattamento, il pavimento appare lucido, illuminato da riflessi caldi e soprattutto protetto.

DITTA ESECUTRICE DEI LAVORI:
R.G.M. Servizi di Bartolommei
via Osticcio 10, Montalcino (SI)
telefono 0577 847219

I prodotti trattati nell'articolo
  • 23.36€

    POLIFIN

    Cera metallizzata lucida e autolucidante per pietre, marmo, cotto e materiali lapidei. Ha ottima capacità protettiva e resistenza al calpestio e conferisce una finitura molto brillante.

  • 48.24€

    OIL-WET

    Protettivo impregnante concentrato per materiali lapidei ad un marcato effetto bagnato, duraturo nel tempo, resistente alle sostanze macchianti, agli agenti atmosferici ed ai raggi UV. Per interno ed esterno.

  • 7.23€

    VIACEM

    Detergente acido tamponato forte specifico per rimuovere boiacche cementizie, efflorescenze ed incrostazioni calcaree su cotto e terracotta.  

  • 12.81€

    SGRISER

    Detergente decerante per la rimozione di vecchi trattamenti a olio e/o a cera dai materiali lapidei in cotto, pietra, marmo, cemento e graniglia. Pulisce e sgrassa in profondità le superfici sporche di oli, grassi e incrostazioni biologiche.

  • 19.61€

    DILUOIL

    Diluente per gli impregnanti oleo-cerosi Marbec: TIROIL, TUSCANIA OIL, OLIO41, FLUOIL, OLIO TECNO, OIL WET.

7 Dicembre 2023 Alluvione a Montale: Marbec sotto l’acqua, ma più forti di prima
Il 2 novembre 2023 è una data che noi di Marbec difficilmente dimenticheremo. Quel giorno, una devastante alluvione ha colpito la Toscana, lasciando dietro di sé distruzione e disperazione. Le forti piogge e il conseguente straripamento dei fiumi hanno infatti causato gravi danni alle infrastrutture, alle abitazioni e all’ambiente circostante. Le immagini drammatiche di automobili […]
23 Ottobre 2023 Microcemento pavimento: guida al trattamento
Il microcemento è diventato una scelta popolare per pavimenti e rivestimenti grazie alla sua estetica moderna e alla durabilità. Tuttavia, per mantenerlo in ottime condizioni nel tempo, è essenziale seguire un adeguato trattamento iniziale e programmare una corretta manutenzione. In questo articolo, esploreremo il processo completo, dalla pulizia dopo la posa del microcemento pavimento e […]
13 Ottobre 2023 Rimozione di graffiti da una facciata in pietra a Bologna
La rimozione dei graffiti dalle pareti è stata effettuata mediante l’applicazione del prodotto “mangiagraffiti” PULIGRAFF.
[class^="wpforms-"]
[class^="wpforms-"]