Oggi vi presentiamo un trattamento di pulizia specifico, effettuato su una pavimentazione di sestini in cotto nella bellissima isola di Cipro.
Un meraviglioso cotto fatto a mano dalla fornace Industria Laterizi Carraro di Padova, un materiale di indiscussa bellezza che grazie alle sue peculiari caratteristiche, si sposa perfettamente col paesaggio mediterraneo circostante, donandogli un tocco di eleganza e raffinatezza. Il trattamento su cotto è stato eseguito sia sulla pavimentazione esterna che su quella interna, un’intera superficie caratterizzata dalla naturalezza e dalla corposità tipica dal cotto, che è stata trattata separatamente utilizzando due differenti tipi di lavorazione: –all’esterno è stato effettuato un trattamento antimacchia, antiumidità di risalita con effetto naturale; –all’interno invece il trattamento è stato di tipo tradizionale, effetto bagnato. LEGGI ANCHE: Rinnovare il cotto Per scoprirne i dettagli andiamo nello specifico ad analizzare ogni fase di questo trattamento su cotto.
Trattamento cotto su pavimentazione esterna:
1-Trattamento di pre-protezione del cotto Come primissima fase, ancora prima della posa, ai meravigliosi sestini in cotto pretrattati direttamente in fornace, sono stati eseguiti dei bagni ad immersione con lo specifico prodotto IDROWIP. IDROWIP: evita la formazione, nelle fasi di asciugatura, di efflorescenze saline ed incrostazioni di difficile rimozione. Facilita le operazioni di sigillatura delle fughe e di lavaggio, riducendo sensibilmente i tempi di esecuzione dei trattamenti.
2-Pulizia del cotto Come seconda fase, è stata eseguita un’azione disincrostante; è stato effettuato un lavaggio profondo con VIACEM, detergente specifico diluito in acqua al 50% per rimuovere perfettamente residui cementizi, boiacche ed eventuali efflorescenze dovute alla fase del cantiere. 3-Protezione anti-umidità e anti-macchia Una volta pulito e asciutto il pavimento, per aumentare maggiormente la protezione contro l’umidità di risalita e contro le macchie, è stata applicata una mano di TIM, prodotto idrorepellente e antimacchia specifico per materiali lapidei.
Trattamento cotto su pavimentazione interna
Sulla superficie interna, per far risaltare la bellezza e il calore tipico del cotto, si è scelto di effettuare un trattamento tradizionale effetto bagnato. 1-Pulizia cotto Come fase preparatoria, si è lavata l’intera superficie con VIACEM in modo da eliminare profondamente e perfettamente tutte le efflorescenze, residui di posa, pitture. 2-Protezione anti-macchia Per proteggere la superficie dalle macchie e per donarle un caldo effetto bagnato è stato applicato TUSCANIA OIL, un impregnante oleo-ceroso per superfici in cotto interne, prodotto per la protezione antimacchia ad “effetto bagnato”, che satura la porosità del materiale senza lasciare films superficiali. Come ultimo passaggio per facilitare la pulizia del cotto e per proteggerlo evitando che lo sporco del calpestio quotidiano si vada ad inglobare nelle microporosità del materiale, è stato applicato alla pavimentazione un finitore antimacchia e antisporco IDROFIN, un prodotto in emulsione resino-cerosa adatto per il trattamento finale dei materiali in cotto, pietra e cemento posati in interno. Lascia traspirare il materiale, facilita la manutenzione ordinaria.