News

Manutenzione pavimenti cotto: seconda parte

27 Luglio 2017

Nell’articolo precedente abbiamo visto quali sono le migliori procedure da seguire per una corretta manutenzione ordinaria del cotto.
In questo post invece approfondiamo un altro argomento molto importante e da non sottovalutare quando si parla di pavimenti interni in cotto: la manutenzione straordinaria delle superfici.

Quando è necessaria una manutenzione straordinaria dei pavimenti in cotto?

Vediamo allora quali sono le principali cause per cui può essere necessario effettuare un trattamento straordinario di una superficie in cotto:

  1. La mancanza di manutenzione o l’utilizzo di prodotti non specifici L’ applicazione di detergenti non specifici nel tempo indebolisce il trattamento del cotto smagrendolo e favorisce la penetrazione dello sporco nei pori del materiale. Quando si ha a che fare con un pavimento molto utilizzato, come ad esempio quello che può essere di un’attività commerciale o di un ufficio oppure quando un pavimento è stato trascurato per un periodo di tempo prolungato perché si tratta di una seconda abitazione o un’abitazione acquistata da poco. Può capitare che lo sporco si ancori nelle porosità del cotto e che si incontrino difficoltà nella rimozione con la normale pulizia.
  2. Eccesso di cere di manutenzione Passando molto spesso la cera di manutenzione si rischia che si vengano a formare dei multistrati di cera sulla superficie che rendono il pavimento opaco e trasandato.
  3. Applicazione di detergenti lava e incera agendo in un solo passaggio rischiano di inglobare lo sporconelle porosità del cotto e delle fughe.

Ma adesso vediamo quali i prodotti più indicati per questo tipo di trattamento per il cotto e come procedere:

SCHEMA DEL TRATTAMENTO

N.B. Si consiglia di utilizzare UNIPUL puro solo per la rimozione di trattamenti particolarmente stratificati e sporchi, nel gli altri casi il prodotto deve essere utilizzato diluito in acqua 1:1.

UNIPUL è il pulitore ad impiego universale in base alla sua concentrazione in acqua. Pulisce materiali ceramici, pietre, cotto, agglomerati cementizi e sintetici, legno trattato. Detergente a bassa schiumosità. Non lascia aloni sulle superfici e non necessita di risciacquo. Lascia una gradevole profumazione negli ambienti.

Una volta ripulito il materiale si consiglia l’applicazione di una mano di IDROFIN MATT o LUCIDO

Hai bisogno di consigli?

Lasciaci un commento!

I prodotti trattati nell'articolo
  • 19.61€

    IDROFIN LUCIDO

    Cera di finitura lucida specifica per il completamento dei trattamenti di cotto, pietra e agglomerati cementizi collocati all’interno. Protegge nel tempo il trattamento di fondo del materiale e le sue caratteristiche estetiche iniziali.

  • 21.11€

    IDROFIN MATT

    Cera di finitura opaca specifica per il completamento dei trattamenti di  cotto, pietra e agglomerati cementizi collocati all’interno. Protegge nel tempo il trattamento di fondo del materiale e le sue caratteristiche estetiche iniziali.

  • 12.07€

    UNIPUL

    Detergente universale per la pulizia ordinaria e/o straordinaria dei pavimenti e rivestimentI. Pulisce e igienizza le superfici anche a basse concentrazioni, senza rovinare i materiali anche più delicati.

7 Dicembre 2023 Alluvione a Montale: Marbec sotto l’acqua, ma più forti di prima
Il 2 novembre 2023 è una data che noi di Marbec difficilmente dimenticheremo. Quel giorno, una devastante alluvione ha colpito la Toscana, lasciando dietro di sé distruzione e disperazione. Le forti piogge e il conseguente straripamento dei fiumi hanno infatti causato gravi danni alle infrastrutture, alle abitazioni e all’ambiente circostante. Le immagini drammatiche di automobili […]
23 Ottobre 2023 Microcemento pavimento: guida al trattamento
Il microcemento è diventato una scelta popolare per pavimenti e rivestimenti grazie alla sua estetica moderna e alla durabilità. Tuttavia, per mantenerlo in ottime condizioni nel tempo, è essenziale seguire un adeguato trattamento iniziale e programmare una corretta manutenzione. In questo articolo, esploreremo il processo completo, dalla pulizia dopo la posa del microcemento pavimento e […]
13 Ottobre 2023 Rimozione di graffiti da una facciata in pietra a Bologna
La rimozione dei graffiti dalle pareti è stata effettuata mediante l’applicazione del prodotto “mangiagraffiti” PULIGRAFF.
[class^="wpforms-"]
[class^="wpforms-"]