News

Manutenzione pavimenti cotto: seconda parte

27 Luglio 2017

Nell’articolo precedente abbiamo visto quali sono le migliori procedure da seguire per una corretta manutenzione ordinaria del cotto.
In questo post invece approfondiamo un altro argomento molto importante e da non sottovalutare quando si parla di pavimenti interni in cotto: la manutenzione straordinaria delle superfici.

Quando è necessaria una manutenzione straordinaria dei pavimenti in cotto?

Vediamo allora quali sono le principali cause per cui può essere necessario effettuare un trattamento straordinario di una superficie in cotto:

  1. La mancanza di manutenzione o l’utilizzo di prodotti non specifici L’ applicazione di detergenti non specifici nel tempo indebolisce il trattamento del cotto smagrendolo e favorisce la penetrazione dello sporco nei pori del materiale. Quando si ha a che fare con un pavimento molto utilizzato, come ad esempio quello che può essere di un’attività commerciale o di un ufficio oppure quando un pavimento è stato trascurato per un periodo di tempo prolungato perché si tratta di una seconda abitazione o un’abitazione acquistata da poco. Può capitare che lo sporco si ancori nelle porosità del cotto e che si incontrino difficoltà nella rimozione con la normale pulizia.
  2. Eccesso di cere di manutenzione Passando molto spesso la cera di manutenzione si rischia che si vengano a formare dei multistrati di cera sulla superficie che rendono il pavimento opaco e trasandato.
  3. Applicazione di detergenti lava e incera agendo in un solo passaggio rischiano di inglobare lo sporconelle porosità del cotto e delle fughe.

Ma adesso vediamo quali i prodotti più indicati per questo tipo di trattamento per il cotto e come procedere:

SCHEMA DEL TRATTAMENTO

N.B. Si consiglia di utilizzare UNIPUL puro solo per la rimozione di trattamenti particolarmente stratificati e sporchi, nel gli altri casi il prodotto deve essere utilizzato diluito in acqua 1:1.

UNIPUL è il pulitore ad impiego universale in base alla sua concentrazione in acqua. Pulisce materiali ceramici, pietre, cotto, agglomerati cementizi e sintetici, legno trattato. Detergente a bassa schiumosità. Non lascia aloni sulle superfici e non necessita di risciacquo. Lascia una gradevole profumazione negli ambienti.

Una volta ripulito il materiale si consiglia l’applicazione di una mano di IDROFIN MATT o LUCIDO

Hai bisogno di consigli?

Lasciaci un commento!

I prodotti trattati nell'articolo
  • 20.00€

    IDROFIN LUCIDO

    Cera di finitura lucida specifica per il completamento dei trattamenti di cotto, pietra e agglomerati cementizi collocati all’interno. Protegge nel tempo il trattamento di fondo del materiale e le sue caratteristiche estetiche iniziali.

  • 21.53€

    IDROFIN MATT

    Cera di finitura opaca specifica per il completamento dei trattamenti di  cotto, pietra e agglomerati cementizi collocati all’interno. Protegge nel tempo il trattamento di fondo del materiale e le sue caratteristiche estetiche iniziali.

  • 12.31€

    UNIPUL

    Detersivo concentrato universale per la pulizia straordinaria e/o ordinaria di tutti i tipi di pavimenti e rivestimentI. Pulisce le superfici anche a basse concentrazioni, senza rovinare i materiali anche più delicati.

19 Febbraio 2025 Pulizia con robot lavapavimenti: scegli ROBOGRES e ROBOPARQUET per risultati perfetti
I robot lavapavimenti semplificano la pulizia domestica, ma per mantenerli efficienti è essenziale usare detergenti specifici. ROBOGRES e ROBOPARQUET sono soluzioni concentrate a bassa schiuma, ideali per rispettivamente il gres porcellanato e il parquet. ROBOGRES evita aloni, protegge le superfici e lascia un fresco profumo, mentre ROBOPARQUET garantisce pulizia profonda, asciugatura rapida e delicatezza sui pavimenti in legno. Entrambi sono a pH neutro, sicuri per bambini e animali. L'uso di acqua distillata è consigliato per evitare residui di calcare e mantenere il robot efficiente.
13 Gennaio 2025 I Buoni Propositi per l’Anno 2025: L’Importanza del Riciclo della Plastica
Nel 2025, il riciclo della plastica è una priorità cruciale per affrontare l'inquinamento globale. Riciclare riduce i rifiuti, il consumo di risorse vergini, e le emissioni di gas serra, promuovendo un'economia circolare. Aziende come MARBEC SRL si impegnano per la sostenibilità ambientale utilizzando flaconi e tappi in polietilene riciclabile (30% di plastica riciclata) e flaconi in alluminio riciclabile al 100%. Queste iniziative riducono l'impatto ecologico e sensibilizzano i consumatori. Anche i cittadini possono contribuire differenziando i rifiuti, acquistando prodotti eco-friendly, riducendo l'uso di plastica monouso e promuovendo la consapevolezza ambientale. Riciclare è una scelta fondamentale per preservare risorse naturali e combattere i cambiamenti climatici, costruendo un futuro sostenibile.
11 Ottobre 2024 Come recuperare un piano in marmo con Emilia & Pippo
L'articolo spiega come l'impresa Emila & Pippo ha restaurato un piano di lavoro in marmo di Carrara deteriorato, utilizzando i prodotti Marbec, in particolare SGRISER e il KIT RECUPERA MARMO, per pulire e rilucidare la superficie, riportandola alla sua brillantezza originale.