Oggi vi daremo alcuni consigli su come trattare il legno esterno, che molto più di altri componenti è sottoposto ad intemperie climatiche, quindi ha bisogno di più protezione ed attenzione.
La bella stagione è iniziata, sole e caldo hanno preso il posto, finalmente, di acqua e vento. È l’ora ideale quindi, per iniziare a fare dei lavoretti di restauro per il nostro legno esterno. Durante l’inverno infatti, pavimenti di terrazze, gazebo, tavolini, sedie possono subire i classici danni provocati dal logoramento dei fattori atmosferici. Andiamo a scoprire alcuni meravigliosi prodotti specifici che vi aiuteranno, a nel modo giusto e a ridonargli.
Trattamento intensivo per legno invecchiato e macchiato
Per rinnovare il legno esterno invecchiato come pavimentazioni, arredi da giardino, serramenti, il prodotto ideale è SMACCHIO LEGNO, un pulitore forte che elimina macchie di tannino e segni del tempo. Istruzioni per l’uso: prima di passare il prodotto rimuovere preventivamente vernici, oli, cere dal legno. Applicare il prodotto con pennello, spugna, panno morbido. Tenere la superficie bagnata per 20-30 minuti; se necessario riapplicare il prodotto. Strofinare la superficie con tamponi di media durezza o spazzole in nylon. Sciacquare bene con acqua e lasciare asciugare. Ripetere l’applicazione se necessario.
Trattamento protettivo legno esterno
Considerato che il legno esterno, ha bisogno di più protezione rispetto a quello interno, è importante trattarlo ogni anno, con un prodotto protettivo specifico: FLUOIL un impregnante oleo-ceroso anti-degrado per arredi giardino e legni esterni. Facile e pratico da applicare non necessità di ricarteggiatura. Grazie alla sua formula, penetra nella porosità delle fibre senza creare films superficiali e lascia inalterato l’aspetto naturale del legno.
A seconda del grado di invecchiamento e conseguente perdita del colore del legno esterno, possiamo aggiungere al nostro trattamento un’azione di pigmentazione OILTONER, un ottimo prodotto in dispersione oleo-solubile in solvente alifatico di pigmento inorganico per pigmentare i prodotti: ONIX, PALLADIUM, TUSCANIA OIL, TIROIL, ULTRATON, OLIO 41, CAREZZA PLUS, ROYAL WAX.
Trattamento anti-degrado e anti-sporco
Per finire, per conservarlo bene ed assicurare al nostro legno una potente azione protettiva, anti-degrado e anti-sporco è indispensabile trattarlo con BARRIER: prodotto ideale per ogni tipo di superficie lignee che ravviva e dona nuova brillantezza a tutta al legno.

La pulizia pavimenti cameretta è il passo ideale per il back to school: il gres va mantenuto brillante con detergenti delicati e pulizie periodiche, mentre il parquet richiede cure regolari e prodotti neutri per preservarne la bellezza naturale. Pavimenti curati e cameretta ordinata favoriscono benessere, concentrazione e un rientro a scuola più sereno.

come pulire la cucina, pulizia della cucina, pulire la cucina, detergenti per cucina, sgrassatore cucina, prodotti pulizia cucina, igienizzare cucina, eliminare grasso cucina, pulizia piano cucina, pulizia piano cottura, pulizia fornelli, pulizia forno, pulire forno incrostato, pulizia microonde, pulizia frigorifero, pulire cappa cucina, pulizia piastrelle cucina, rimuovere grasso cucina, pulizia marmo cucina, pulizia acciaio cucina, lucidare acciaio inox, pulizia legno cucina, pulizia vetro cucina, pulizia barbecue, pulizia pirofile incrostate, pulizia pentole incrostate, pulizia lavello cucina, pulizia rubinetti cucina, pulizia ceramica cucina, eliminare odori cucina, pulizia quotidiana cucina, pulizia straordinaria cucina, prodotti naturali pulizia cucina, bicarbonato pulizia cucina, aceto pulizia cucina, rimedi naturali pulizia cucina, pulizia ecologica cucina, sanificare cucina, pulizia cucina professionale, migliori prodotti pulizia cucina, trucchi pulizia cucina, consigli pulizia cucina, pulizia veloce cucina, pulizia profonda cucina, come igienizzare cucina, pulizia cucina senza chimici, detergente multiuso cucina, pulizia pavimento cucina, pulizia mobili cucina, pulizia cucina efficace, pulizia cucina sicura
