>
News

Recupero di un pavimento in ardesia nera italiana in una civile abitazione

1 Giugno 2017

In questo articolo vi parliamo del recupero e del trattamento eseguito su un pavimento di Ardesia nera italiana (lavagna), sciupato nel tempo a causa dell’utilizzo di prodotti non specifici per la pulizia ed il trattamento di questo materiale.

Il pavimento in ardesia, al suo stato iniziale, si presentava non uniforme nel colore, in alcune zone le superfici erano ricoperte da una finitura grassa che lasciava intravedere segni di scarpe.

Vediamo come sono intervenuti i professionisti della ditta Punto Service.

Conoscete le caratteristiche dell’Ardesia italiana?

L’Ardesia o pietra di lavagna è una roccia metamorfica di origine sedimentaria classificata come tenera o semi-dura. È una pietra compatta, di colore scuro ed è caratterizzata da una certa facilità di lavorazione.Proprio grazie a questa sua caratteristica, l’Ardesia viene impiegata sia nell’artigianato che nell’industria, nell’edilizia e nella creazione di oggetti di uso quotidiano. L’oggetto più conosciuto ricavato dall’Ardesia è sicuramente la lavagna.

Pavimenti in Ardesia

Così come accade per tutte le altre pietre di origine naturale anche l’Ardesia, sebbene sia una pietra resistente e poco porosa, impiegabile anche in locali umidi come il bagno e la cucina, deve essere pulita e mantenuta con i giusti prodotti, così da garantire una maggiore durata nel tempo del prodotto finito.

L’utilizzo di normali sostanze a ph acido infatti, possono corrodere il materiale, mentre con il passare del tempo la luce del sole e l’ossidazione del materiale possono sciupare il suo colore originale che tende opacizzarsi e ingrigirsi.

Come è stata riportata la superficie in ardesia al suo aspetto originale?

I professionisti di Punto Service sono intervenuti seguendo questi passaggi:

1. Pulizia e rimozione del vecchio trattamento.

Per rimuovere i residui del vecchio trattamento sono intervenuti con UNIPUL, il detergente sgrassante a ph neutro efficace, ma allo stesso tempo delicato sulle superfici.

UNIPUL è stato diluito 1:1 in acqua calda con l’ausilio di una monospazzola con DISCO IN TYNEX.

Infine lo sporco e il vecchio trattamento sono stati rimossi e la superficie è stata sciacquata abbondantemente con acqua pulita.

2. Il trattamento del pavimento in Ardesia.

Dopo alcuni giorni, a pavimento completamente asciutto, l’Ardesia è stata trattata con OIL-WET, l’impregnante tonalizzante diluito al 70% in DILUOIL e pigmentando infine la soluzione al 5% con OILTONER nero.

Quali sono le caratteristiche del trattamento con OIL-WET?

OIL-WET è un impregnante idro-oleorepellente e tonalizzante per l’esecuzione di trattamenti a forte “effetto bagnato” su materiali assorbenti.

Questo prodotto forma una protezione estremamente resistente sia alle sostanze chimiche di normale utilizzo, che agli agenti atmosferici e soprattutto ai raggi UV, che potrebbero opacizzare la superficie, in quanto satura le porosità del materiale lapideo senza lasciare film superficiali di polimero.

Proprio grazie alla sua resistenza ai raggi UV e agli agenti atmosferici, questo tipo di trattamento per l’Ardesia è ideale anche per tetti e rivestimenti in ardesia esterni.

La protezione conserva inoltre una significativa permeabilità al vapore e non sfoglia né spellicola, tonalizzando il materiale ed esaltandone decisamente il colore.

Questo tipo di trattamento, oltre a riportare il pavimento in Ardesia al suo aspetto originale, conserverà l’integrità della superficie più a lungo nel tempo, facilitando le pulizie quotidiane che comunque devono essere eseguite con i prodotti più adatti per questo tipo di materiale.

 

Ditta esecutrice dei lavori:

PUNTO SERVICE

1 Settembre 2025 Back to School: riparti con camerette ordinate e pavimenti splendenti grazie a Marbec
La pulizia pavimenti cameretta è il passo ideale per il back to school: il gres va mantenuto brillante con detergenti delicati e pulizie periodiche, mentre il parquet richiede cure regolari e prodotti neutri per preservarne la bellezza naturale. Pavimenti curati e cameretta ordinata favoriscono benessere, concentrazione e un rientro a scuola più sereno.
27 Agosto 2025 Come pulire la cucina: 5 prodotti top
come pulire la cucina, pulizia della cucina, pulire la cucina, detergenti per cucina, sgrassatore cucina, prodotti pulizia cucina, igienizzare cucina, eliminare grasso cucina, pulizia piano cucina, pulizia piano cottura, pulizia fornelli, pulizia forno, pulire forno incrostato, pulizia microonde, pulizia frigorifero, pulire cappa cucina, pulizia piastrelle cucina, rimuovere grasso cucina, pulizia marmo cucina, pulizia acciaio cucina, lucidare acciaio inox, pulizia legno cucina, pulizia vetro cucina, pulizia barbecue, pulizia pirofile incrostate, pulizia pentole incrostate, pulizia lavello cucina, pulizia rubinetti cucina, pulizia ceramica cucina, eliminare odori cucina, pulizia quotidiana cucina, pulizia straordinaria cucina, prodotti naturali pulizia cucina, bicarbonato pulizia cucina, aceto pulizia cucina, rimedi naturali pulizia cucina, pulizia ecologica cucina, sanificare cucina, pulizia cucina professionale, migliori prodotti pulizia cucina, trucchi pulizia cucina, consigli pulizia cucina, pulizia veloce cucina, pulizia profonda cucina, come igienizzare cucina, pulizia cucina senza chimici, detergente multiuso cucina, pulizia pavimento cucina, pulizia mobili cucina, pulizia cucina efficace, pulizia cucina sicura
17 Giugno 2025 Come Eliminare Muffe e Licheni dal Cotto Esterno: Intervento in una Villa in Toscana con ALGANET®
In una villa situata nella campagna toscana è stato effettuato un intervento di recupero del pavimento in cotto esterno, degradato da muffe, licheni, muschi e annerimenti causati dall’umidità. L’obiettivo principale era eliminare muffe e licheni in modo efficace e proteggere il materiale nel tempo. Nella fase di pulizia, è stato utilizzato ALGANET®, un prodotto smacchiante professionale specifico per rimuovere colonie biologiche da superfici in cotto e pietra. Il trattamento ha permesso di eliminare anche le incrostazioni più resistenti senza danneggiare il materiale. Successivamente, è stato applicato TIM®, un protettivo trasparente e traspirante, per impedire la futura formazione di muffe, macchie e nuovi licheni. Questo prodotto ha il vantaggio di non alterare l’aspetto estetico del cotto e di preservarne la traspirabilità. Il risultato finale è un cotto completamente rigenerato, pulito e protetto, facile da mantenere e resistente agli agenti atmosferici. L’intervento rappresenta un esempio concreto di come eliminare muffe e licheni in modo duraturo e professionale grazie all’uso dei prodotti Marbec.