Il consiglio dell'esperto
Il lavoro più bello del mese

Una soluzione per recuperare i pavimenti in legno: Il lavoro più bello del mese

1 Luglio 2019

Firenze patria di artisti, poeti, cantanti, famosa in tutto il mondo per i propri capolavori: costruzioni architettoniche, monumenti, opere d’arte e tradizione culinaria.
Ed è proprio tra cucina e arte che ci porta il lavoro più bello del mese illustrandoci come poter recuperare e proteggere i pavimenti in legno.

pavimenti in legno

Caratteristiche principali dei pavimenti in legno

I pavimenti in legno hanno senza dubbio un fascino senza tempo, un calore avvolgente che ti abbraccia e ti coccola dal primo istante. Sarà per questo che la voglia di installare nella propria casa un pavimento di legno è sempre più diffusa?
Le caratteristiche estetiche e le qualità del legno sono moltissime, come moltissime sono le sue varietà e finiture.
I pavimenti di legno possiedono un’ottima resistenza all’usura e durabilità, questo materiale assicura altissime performance sia a livello di sollecitazioni meccaniche che di vibrazioni, inoltre risulta essere un eccellente isolante termico e acustico.
La parte che principalmente ne definisce la resistenza, la venatura e la qualità è lo strato calpestabile chiamato “essenza”.
In base a questo strato i pavimenti in legno cambiano di aspetto e “consistenza strutturale”. L’essenza, oltre a caratterizzare il legno, è la parte più vulnerabile di tutta la superficie quella più soggetta a usura che necessita di molta cura e attenzione.

Ed è proprio la “parte superiore” la protagonista dell’intervento eseguito in un meraviglioso ristorante fiorentino dalla ditta FLOOR SHOP specializzata a creare, valorizzare e proteggere tutte le superfici calpestabili.
Gli artigiani, entrando nella sala da pranzo del ristorante, si sono trovati difronte un pavimento di legno verniciato molto sporco e usurato. Purtroppo infatti, i pavimenti in legno verniciati con il passare del tempo tendono a perdere lo strato di protezione. Il film rovinato tende a liberare la fibra del legno ed è proprio quello il momento in cui il materiale diviene vulnerabile allo sporco. Lo sporco penetra nelle fibre del legno e si macchia indelebilmente.

pavimenti in legno

Fortunatamente grazie all’intervento professionale della ditta fiorentina, che ha scelto di utilizzare i prodotti Marbec, tutta l’intera superficie della sala è tornata perfettamente pulita, come nuova!

Ma partiamo con ordine e scopriamo nel dettaglio le interessanti fasi del trattamento legno.

Recupero pavimenti in legno

Fase 1 – Smacchiare legno

Come prima fase, per eliminare le macchie nere di sporco incancrenite nelle fibre del legno, i bravissimi artigiani hanno lavorato tutta la superficie con monospazzola e  SMACCHIO LEGNO: un detergente concentrato per la rimozione della patina di invecchiamento (ingrigimento) dei legni. Una volta trattata, l’intera superficie è stata risciacquata accuratamente.

pavimenti in legno

Fase 2 – Carteggiare legno

Finito il trattamento per smacchiare il legno, il pavimento è stato leggermente carteggiato in modo da rimuovere ed eliminare definitivamente la vecchia verniciatura.

pavimenti in legno

Fase 3 – Protezione legno

Una volta carteggiata e riportata allo stato naturale, sono state applicate sull’essenza della superficie due mani di un ottimo protettivo per il legno: HYDROIL INTERNO, un impregnante oleoso in base acqua per legno interno.
HYDROIL INTERNO conferisce al legno resistenza all’acqua, alle macchie e all’usura. Questo protettivo esalta la colorazione naturale del legno lasciando una finitura trasparente, antiscivolo, e opaca sulla superficie. La seconda mano del prodotto è stata applicata a pavimentazione asciutta, circa 2 ore dopo.

pavimenti in legno

Infine, per proteggere il legno dall’usura e per facilitarne la pulizia futura, è stato applicato BIOTOP OPACO: un ottimo finitore per il completamento dei trattamenti a impregnazione a olio delle superfici in legno interne. Indispensabile per proteggere e conservare nel tempo la superficie e il trattamento iniziale.

pavimenti in legno

pavimenti in legno

Ulteriori suggerimenti per curare i pavimenti in legno

Per finire vogliamo suggerire alcune accortezze da seguire per proteggere e mantenere in ottima salute i nostri pavimenti in legno.

Per curare al meglio il legno ricordiamoci di:

  • Tenere sempre pulita la superficie di legno: ogni giorno eliminare la polvere con un panno antistatico. La polvere se non rimossa infatti rischia di rendere opaco il nostro legno.
  • Prodotti adeguati: per lavare i pavimenti in legno non bisogna utilizzare prodotti a “casaccio”. Il legno necessità di prodotti adeguati, studiati appositamente per le sue fibre. Per la pulizia odierna vi consigliamo un prodotto molto delicato: PULIBRILL, un detergente concentrato per pavimenti di legno che deterge, pulisce e igienizza perfettamente tutta la superficie.
  • Trattamento protettivo: ogni 3 mesi è opportuno regalare al nostro legno una coccola in più! É quindi necessario applicare sulla superficie un prodotto protettivo e nutritivo come BIOTOP OPACO.

i pavimenti in legno

DITTA ESECUTRICE LAVORI:
FLOOR SHOP – FIRENZE
Via degli Alfani 14/R Firenze
Tel 055 2477553
Fax 055 2477553
https://www.facebook.com/sasciapavimenti/
https://www.instagram.com/floorshop_firenze/

LEGGI ANCHE: Come trattare e proteggere il legno esterno?

I prodotti trattati nell'articolo
  • PROMO

    33.75€

    BIOTOP OPACO

    Cera di finitura e protezione specifica per legni oliati. Protegge e conserva nel tempo la superficie e il trattamento iniziale.

  • PROMO

    8.61€

    PULIBRILL

    Detergente per legno e parquet specifico per la pulizia ordinaria e straordinaria non aggressiva sui materiali e il trattamento. Mantiene nel tempo la brillantezza del trattamento iniziale.

  • PROMO

    30.16€

    HYDROIL INTERNO

    Impregnante oleo-ceroso in base acqua a rapida essiccazione per la protezione ed il trattamento di pavimenti, rivestimenti, mobili ed arredi in legno, collocati all'interno. Resistente alle macchie, allo sporco e all'usura da calpestio.

  • PROMO

    10.05€

    SMACCHIO LEGNO

    Smacchiatore specifico per la rimozione della patina grigia di invecchiamento dei legni grezzi esterni. Dona al legno un nuovo aspetto e rimuove le macchie e gli aloni di tannino, preparando la superficie all’applicazione di una nuova protezione.

19 Settembre 2023 Manutenzione degli esterni in vista dell’inverno
Con l’arrivo di settembre, la transizione dalla bella stagione all’inverno è ormai alle porte. Questo è il momento perfetto per dedicare del tempo alla pulizia e alla manutenzione degli esterni della tua casa. Durante l’anno, gli elementi naturali come la pioggia, il vento e il freddo possono lasciare il loro segno sui materiali lapidei e […]
28 Agosto 2023 Recupero e restauro della pietra ardesia nera: tutto quello che devi sapere
Il recupero e il restauro dell’ardesia nera rappresentano un’arte che va oltre la semplice riparazione di una superficie. L’ardesia nera, una pietra naturale dalla bellezza intrinseca, spesso utilizzata per coperture, pavimenti e rivestimenti, può perdere il suo splendore originale nel corso del tempo a causa dell’esposizione agli agenti atmosferici e all’usura quotidiana. In questa esplorazione […]
18 Agosto 2023 Il lavoro più bello del mese: trattamento dell’impresa MG a regola d’arte di un cotto fatto a mano
Il lavoro più bello del mese ci porta a Lajatico, un affascinante borgo toscano immerso nelle pittoresche campagne pisane e noto per essere il luogo di nascita di Andrea Bocelli. Senza dubbio, il fascino di questo borgo toscano e la sua connessione con il musicista lo rendono un luogo affascinante da visitare. La bellezza delle […]
[class^="wpforms-"]
[class^="wpforms-"]