Il lavoro più bello del mese

Trattamento su cotto della Basilica di San Lorenzo fuori le mura: il lavoro più bello di Gennaio

6 Febbraio 2018

A gennaio “il lavoro più bello del mese” ci ha portato a Roma e ci ha fatto riscoprire una delle sette Chiese più importanti della cristianità: la Basilica di San Lorenzo fuori le mura, una storica e splendida Cattedrale eretta nel IV secolo dall’imperatore Costantino il Grande.

Basilica di San Lorenzo fuori le mura

La Basilica di San Lorenzo fuori le mura(detta ancheSan Lorenzo al Verano) è una delle Sette Chiese e si trova sulla via Tiburtina. Fu eretta nel IV secolo dall’imperatore Costantino I ed oltre ad essere uno dei punti di riferimento della cristianità, è anche un patrimonio architettonico ed artistico di inestimabile valore, per questo è di particolare interesse il lavoro di trattamento delle superfici che hanno svolto i professionisti utilizzando i prodotti Marbec.

L’intervento sulla pregiata pavimentazione in cotto fatto a mano

L’intervento che vi presentiamo è il trattamento su cotto eseguito su una pavimentazione in cotto fatto a mano della Fornace Femminelli di Castel Viscardo; un cotto di eccellenza la cui lavorazione nel tradizionale forno a pozzo viene tramandata da generazioni di fornaciari, che permette al mattone di acquistare quelle caratteristiche che lo hanno reso famoso nei secoli.

Professionisti del settore

Il trattamento su questo impianto ha richiesto la bravura e la preparazione di qualificati professionisti, gli artigiani delle ditte Davide Incredibile e Pasqualetti Massimiliano, per conto dell’impresa R.e.i.m.a, specializzata nel restauro e recupero di opere affidate alla soprintendenza dei beni culturali. Grazie alla loro esperienza e alla profonda cura, i maestri artigiani hanno ottenuto un ottimo e stupefacente risultato, assicurando al cotto un’azione protettiva che ha fatto risplendere la sua naturale e singolare bellezza. Ma scopriamo nello specifico le fasi del trattamento.

Lavaggio del cotto dopo la posa

Come prima fase, dopo la posa, per assicurare un’efficace azione disincrostante è stato eseguito un lavaggio di fondo, attraverso una monospazzola con disco in Tynexper è stato applicato VIACEM . In questo modo il pavimento in cotto è stato pulito dal salnitro e sono dunque stati eliminati i residui cementizi.

Trattamento idrorepellente per il cotto

Una volta che il pavimento in cotto è stato pulito ed asciutto è stata eseguita un’azione idrorepellente: sono state passate 3 mani di TIM, il prodotto Marbec specifico anti-umidità di risalita e antimacchia per il cotto, che ha infine donato alla superficie protezione e naturalità.

Professionisti che hanno eseguito i lavori

Incredibile Davide 3384988846 Pasqualetti Massimiliano 3475473812 Fornace Femminelli 3484449416 Castelviscardo (vt) www.cottofattoamanofemminelli.it Contattateci per avere maggiori informazioni sulle migliori soluzioni per la pulizia e il trattamento dei pavimenti in cotto!

I prodotti trattati nell'articolo
  • PROMO

    30.16€

    TIM

    Protettivo per il trattamento idrorepellente e antimacchia dei materiali lapidei assorbenti. Non crea film, è traspirante e non altera l’aspetto del materiale.

  • PROMO

    6.89€

    VIACEM

    Detergente acido tamponato forte specifico per rimuovere boiacche cementizie, efflorescenze ed incrostazioni calcaree su cotto e terracotta.  

  • PROMO

    25.85€

    EXCEL PLUS

    Protettivo professionale per il trattamento antimacchia dei materiali lapidei assorbenti. Non crea film, è traspirante e non altera l’aspetto del materiale.

25 Maggio 2023 Rivestimento in teak per piscina: recupero e trasformazione
Nell’articolo di questo mese, dedicato al lavoro più bello, ci concentriamo sul recupero del rivestimento in teak di una piscina esterna. Questo tipo di rivestimento aggiunge, indubbiamente, un tocco di naturale bellezza ed eleganza all’area della propria piscina ma nonostante sia naturalmente resistente all’umidità, alla putrefazione e alla decomposizione, ha bisogno comunque di essere trattato […]
26 Aprile 2023 Trattamento del cotto esterno dell’Abbazia di S. Maria di Rosano
Questo mese, con la rubrica dedicata al lavoro più bello del mese, stiamo nella nostra Toscana ma, con un’ideale macchina del tempo, viaggiamo nel passato per portarvi fuori e dentro le mura dell’abbazia di Santa Maria a Rosano. L’occasione è il trattamento del cotto esterno di questo monastero, operato dall’impresa artigiana Lai Giovanni, specializzata nel […]
27 Marzo 2023 Pulizia straordinaria del gres porcellanato esterno
Torna la nostra rubrica dedicata al lavoro più bello del mese e stavolta ad accompagnarci è l’azienda FLOOR SHOP di Firenze che ha realizzato una pulizia straordinaria di un gres da esterno. FLOOR SHOP, infatti, fra i vari servizi che offre, ha quello del trattamento, levigatura e lucidatura dei pavimenti e la professionalità del suo […]
[class^="wpforms-"]
[class^="wpforms-"]