>
Il lavoro dell'Artigiano
Il lavoro più bello del mese
News

Trattamento per pavimenti in pietra naturale interna

8 Luglio 2016

I pavimenti interni in pietra naturale sono belli e caratteristici. Tuttavia sono anche delicati: basta pochissimo per rovinarli. Spesso, accade che durante i lavori di ristrutturazione i nostri pavimenti siano macchiati da schizzi di cemento, vernice o altro sporco di cantiere. In questo articolo vi spieghiamo come eseguire un trattamento su un pavimento interno in pietra naturale. Nello specifico avremo a che fare con incrostazioni di cemento su un pavimento interno di recupero in pietra di Trani con finitura levigata. Vi spiegheremo quali prodotti utilizzare per rimuovere le macchie di cemento da un pavimento di questo tipo. Vi spiegheremo anche quale trattamento eseguire per proteggere il vostro pavimento interno in pietra naturale e dargli un bel colore naturale. Pronti? Cominciamo!

I pavimenti in pietra naturale: belli ma delicati

Fra i pavimenti interni più apprezzati, ci sono senza dubbio quelli in pietra naturale. Sotto questa definizione vanno una serie di materiali da costruzione estratti dalle cave e ridotti in lastre senza ulteriore lavorazione. Molto spesso, pietre di questo tipo sono a base di calcare. Questo tipo di pietre, infatti, sono adatte a questo scopo perché possono essere facilmente lavorate. Il calcare però ha un limite: è facile da macchiare e non può essere pulito con qualsiasi prodotto. Bisogna usare dei detergenti neutri, non acidi. Bisognerebbe inoltre proteggerlo con un protettivo che, senza snaturarne le qualità estetiche, lo protegga dalle macchie e lo renda facile da pulire. L’intervento di cui vi parliamo oggi è stato fatto su un pavimento in una delle pietre naturali più belle: la pietra di Trani Grazie al suo colore, questo materiale è da sempre usato per la costruzione. Uno dei più famosi monumenti di Puglia e d’Italia, la cattedrale di Trani, è interamente costruita con questa pietra.

La cattedrale di Trani, costruita in pietra di Trani

In Puglia questa pietra da costruzione è molto usata per fare le “chianche” o “chiancarelle” pugliesi cioè delle lastre di rivestimento tipiche del paesaggio architettonico pugliese. Ma come fare se un pavimento così prezioso presenta delle macchie di cemento? Quali prodotti utilizzare? Quali trattamenti eseguire per proteggerlo? Sappiamo già che stai pensando alla risposta: “con un detergente acido”. Niente di più sbagliato! Un detergente acido scioglierebbe sia il cemento che il calcare, rovinando il bel pavimento levigato. Vediamo come ha fatto una ditta di professionisti per togliere macchie di cemento da un pavimento in pietra naturale lucidata e levigata.

L’intervento: togliere macchie di cemento e sporco di cantiere da pavimento in pietra naturale

In questo caso l’intervento è stato eseguito dai professionisti della ditta Punto Service (in basso troverete tutte le informazioni di contatto) La ditta è intervenuta su un pavimento in pietra di Trani di recupero a finitura levigata e lucidata. Prima di diventare un pavimento interno, questa superficie era stata usata in un parcheggio esterno. Come si può vedere da questa foto il grado di sporco era molto elevato:

Pavimento interno in pietra naturale sporco di cemento

L’intervento di pulizia della Punto Service è consistito in due parti: pulire e proteggere.

Un detergente neutro per la pulizia

Per togliere il cemento da un pavimento in pietra naturale a base calcarea come questa pietra di trani devi usare un detergente neutro. Questo passaggio è fondamentale. Normalmente per togliere il cemento, un materiale a base calcarea, si usano dei detergenti-pulitori forti a base acida. Ma in questo caso un prodotto di questo tipo sarebbe stato troppo aggressivo e non solo avrebbe sciolto il cemento, ma avrebbe sciolto anche la superficie della pietra. Che fare? In casi come questo devi fare come la Punto Service e utilizzare un detergente neutro. Il detergente neutro è studiato per non aggredire le superfici calcaree. In questo caso i tecnici della Punto Service hanno utilizzato il detergente Unipul. Questo prodotto è stato appositamente studiato per rimuovere lo sporco dalle superfici in pietra naturale senza rovinarle. Viene passato sul pavimento con l’ausilio di macchine monospazzola con spazzola rotante rossa e macchine aspiraliquidi. Un trattamento per proteggere il pavimento in pietra naturale Ma un pavimento in pietra calcarea è fortemente assorbente. Per non rischiare di rovinarlo con liquidi come olio, caffè, vino o altre sostanze fortemente coloranti, dovrai proteggerlo con un protettivo. Il consiglio che ti possiamo dare è di scegliere un prodotto incolore, che protegga il materiale ma non lasci nessuna patina sulla superficie. Il rischio è di trovarsi un pavimento protetto sì, ma con un brutto effetto innaturale che copre e rovina il bel colore della pietra. In questo caso il trattamento per la pietra interna prevede di utilizzare un prodotto come GUARD. GUARD è un protettivo antimacchia pensato per superfici e pavimenti interni in pietra levigata. La sua formulazione è studiata per proteggere il pavimento da olio, acqua e altri agenti macchianti. Pur restando invisibile, Guard proteggerà il tuo pavimento da qualsiasi sostanza possa minacciarlo e allo stesso tempo lo renderà facile da pulire.

Il tocco finale: un lucidante, e il tuo pavimento tornerà a risplendere

Per finire questo trattamento su pietra naturale interna è necessario passare una finitura oleo cerosa. La ditta Punto Service si è affidata a LUXOR. Questo prodotto è stato studiato per la pietra naturale levigata, lucidata o liscia. Grazie a queste caratteristiche esso permette di dare alla superficie una finitura naturale, esaltando le qualità estetiche e materiali.

Conclusione

Ecco il risultato a trattamento completato:

Trattamento finito sulla pietra di Trani levigata e lucidata

Trattamento finito sulla pietra di Trani levigata e lucidata

Trattamento finito sulla pietra di Trani levigata e lucidata

Adesso sai quali sono i passaggi per eseguire un trattamento su pietra naturale interna. Come vedi, non è così semplice come sembra: per non rovinare il pavimento, bisogna prima valutare su quale tipo di superficie si interverrà. Poi, in seguito, bisogna scegliere i prodotti giusti. Nel dubbio, è meglio affidarsi a dei professionisti.

Riferimenti e contatti

Nel caso in cui foste interessati a contattare l’azienda per eseguire un intervento simile, di seguito trovate i riferimenti completi.

L’azienda

Punto Service

29 Ottobre 2025 Recupero e valorizzazione di un pavimento in seminato alla veneziana
L’impresa artigiana PIPPOLO, specializzata dal 1991 nei trattamenti dei materiali lapidei nel territorio Tosco-Emiliano, ha eseguito un intervento di recupero e valorizzazione di un pavimento in seminato alla veneziana. Il lavoro ha previsto tre fasi principali: una pulizia profonda con SGRISER e disco rosso per eliminare vecchi trattamenti e incrostazioni; la protezione idrorepellente con TON PLUS per prevenire l’assorbimento di liquidi e ravvivare i colori; e infine la finitura con POLIFIN, cera metallizzata autolucidante che dona brillantezza e resistenza al calpestio. Il risultato è un pavimento in seminato alla veneziana rinnovato, luminoso e perfettamente protetto.
15 Ottobre 2025 Come pulire un terrazzo esterno: il ciclo completo con i prodotti Marbec
La manutenzione dei pavimenti esterni richiede un ciclo di pulizia e trattamento accurato, capace di rimuovere lo sporco in profondità e proteggere le superfici dagli agenti atmosferici.In questo intervento, realizzato da Alessio Costruzione & Service, vediamo come pulire un terrazzo esterno passo dopo passo, utilizzando i prodotti Marbec dedicati alla pulizia profonda e alla protezione […]
14 Ottobre 2025 La memoria scolpita nella pietra
La pietra, simbolo di memoria e durata, cambia con il tempo e necessita di cura. Prodotti come TIXO e PULITORE FC puliscono delicatamente smog e sporco, mentre ACTIV 3 ravviva e protegge le superfici. Anche i metalli, soggetti a ossidazione, richiedono detergenti specifici che ne preservano la lucentezza. Una manutenzione periodica mantiene nel tempo la bellezza e il valore di pietre e monumenti, come gesto di rispetto e memoria.