Un utile trattamento legno esterno è il lavoro più bello del mese
9 Ottobre 2020
Ricordando l’estate oramai lontana, il lavoro più bello di Settembre porta il nostro pensiero
alle calde cene all’aperto con gli amici e ci fa scoprire un meraviglioso trattamento legno esterno.
La protagonista dell’intervento infatti, è una splendida terrazza di legno situata in una fantastica villa romana,
precisamente a Monteverde Vecchio.
La terrazza è il luogo ideale per godersi il sole e per accogliere amici e parenti.
Durante la bella stagione non ci stanchiamo mai di “viverla”, vero? Cene e feste sono sempre all’ordine del giorno, a fine stagione ricordiamoci però di intervenire per recuperare il nostro bel pavimento in legno da esterno.
Perché è fondamentale eseguire un trattamento legno esterno?
Il legno ha un grande fascino estetico, portatore di calore e comfort, è in grado di trasformare le nostre case in luoghi accoglienti e famigliari.
Tuttavia nonostante le qualità tecniche e le caratteristiche estetiche irraggiungibili, il legno soffre l’umidità e soprattutto all’esterno subisce le conseguenze degli agenti atmosferici. Il deterioramento porta nel legno screpolature, decadimento e decolorazione. Con il passare del tempo questo nobile materiale inevitabilmente si rovina sotto l’azione corrosiva del vento, della pioggia e del sole. Senza poi parlare del fattore umano.
Quante volte, magari dopo una cena tra amici, ci è capitato di scoprire macchie di cera, olio o grasso sulla nostra bella terrazza di legno?
Niente paura, per recuperare la bellezza originaria del legno però possiamo sempre intervenire con dei trattamenti ad hoc. Ricordiamoci sempre che il legno necessita di un attenta e periodica manutenzione che lo protegga in modo che non subisca danni irreversibili. Non perdiamo altro tempo e scopriamo insieme come trattare il legno esterno.
Trattamento legno esterno: fasi
L’intervento che abbiamo scelto come il più bello del mese ci presenta un utilissimo trattamento legno esterno.
Attraverso le scrupolose fasi, ci illustra come sia sempre possibile recuperare del tutto la bellezza e la struttura di questo pregiato materiale.
Come prima cosa, il pavimento in legno da esterno è stato “assemblato nuovamente” in modo da risistemare le tavole che con il tempo si erano mosse, uscendo dall’asse.
Una volta terminato l’intervento strutturale, per rimuovere la patina di invecchiamento e quel colore grigiastro l’intera superficie è stata trattata con SMACCHIO LEGNO: un trattamento legno esterno per pulire vecchie superfici e manufatti in legno come pavimenti, rivestimenti, arredi giardino, serramenti, ecc.

Il prodotto è stato lasciato sulla superficie per 30 minuti, dopodiché è stato strofinato con una spazzola e risciacquato con abbondante acqua pulita.
Una volta completamente asciutta, sono state passate sulla superficie due mani di FLUOIL: un trattamento legno esterno oleo-ceroso anti-degrado.

Per personalizzare il colore del legno, l’impregnante è stato miscelato con una piccola percentuale di pigmento: OILTONER CASTAGNO.

Nello specifico, è stata bagnata la superficie omogeneamente, seguendo l’assorbimento del legno.
Passati circa 60 minuti, sono stati rimossi gli eccessi di prodotto dalla superficie strofinandola con un panno in microfibra.
Una volta completamente asciutta, la superficie è stata lucidata con disco bianco morbido.
È sufficiente osservare le immagini per apprezzare l’incredibile risultato del trattamento legno esterno!

Nella pittoresca città di Porto, Portogallo, l’arte dell’artigianato raggiunge livelli straordinari grazie all’azienda di Jorge Almeida. Questo settembre, vogliamo condividere con voi un lavoro eccezionale che celebra la perfezione artigianale e l’innovazione sostenibile. L’azienda di Jorge Almeida ha portato alla luce una nuova era nel trattamento dei mattoni di cotto artigianali portoghesi, svolgendo un trattamento […]

Il lavoro più bello del mese ci porta a Lajatico, un affascinante borgo toscano immerso nelle pittoresche campagne pisane e noto per essere il luogo di nascita di Andrea Bocelli. Senza dubbio, il fascino di questo borgo toscano e la sua connessione con il musicista lo rendono un luogo affascinante da visitare. La bellezza delle […]
