Il lavoro più bello del mese

Ripristino di una parete in agglomerato di sassi dopo un incendio

19 Ottobre 2021

Protagonista del trattamento è stata una parete di un rivestimento di un capannone, sporcata con la fuliggine e la plastica sciolta dei condizionatori che sono bruciati. 

Il ripristino si è basato sulla rimozione dal “nero” della parete, per riportarla alla condizione più ottimale possibile

Gli incendi, con le conseguenze che si portano dietro, sono sempre devastanti e anche una volta riusciti a domarli non resta altro che fare la conta dei danni.

Un discorso che vale naturalmente sia quando le conseguenze delle fiamme coinvolgono purtroppo delle persone, sia quando a farne le spese sono “semplicemente” oggetti inanimati, come ad esempio le mura di un capannone. 

Le cause che possono provocare un incendio e portare alla formazione di macchie di fumo su un muro sono molteplici e quando colpiscono una parete provocano anche aloni scuri decisamente antiestetici.  

Come fare dunque in questo ultimo caso? In questo articolo vi parliamo proprio di un ripristino di una parete in agglomerati di sassi, vittima delle fiamme provenienti da dei condizionatori che sono bruciati. 

Ripristinare questo tipo di superficie è molto difficile, in quanto, trattandosi di un materiale poroso, la plastica ad alta temperatura penetra al suo interno ma la professionalità e la bravura dell’impresa bolognese Pippolo di Timpano Giuseppe, unita alla qualità dei prodotti Marbec, hanno fatto la differenza, permettendo di compiere questa operazione di ripristino con un risultato strabiliante. 

Agglomerato: un materiale molto diffuso

Parlando della pulizia del piazzale esterno in agglomerato abbiamo già avuto modo di spendere alcune parole su questo materiale, molto diffuso per le qualità che lo fanno preferire ad altri, come graniti e marmi.

L’agglomerato è infatti caratterizzato da proprietà estetiche e meccaniche migliori, è maggiormente reperibile e ha dei costi più bassi. 

Sia nei casi di pulizia che di ripristino di superfici in agglomerato è fondamentale utilizzare i prodotti top di gamma e affidarsi a consolidati professionisti. 

Esattamente come in occasione di questo ripristino di una parete in agglomerati di sassi dopo un incendio. 

I prodotti utilizzati per l’intervento

Per compiere questo intervento la ditta Pippolo ha utilizzato in particolare due prodotti Marbec. 

Il primo è il pulitore per la rimozione dello smog dalla facciate PULITORE FC. Si tratta di un prodotto estremamente efficace per una rimozione rapida ed è di facile applicazione in verticale, dunque ideale in questo tipo di situazione.

Essendo un prodotto di cui non ci capita di parlare spesso, vale la pena spendere due parole sulla sua modalità d’uso. Per prima cosa si stende con un pennello sulla superficie, facendolo agire per un tempo variabile tra i 20 e i 40 minuti. 

Arrivati a questo punto si strofina la superficie con dei tamponi, per poi risciacquare con idropulitrice o abbondante acqua e rimuovere completamente il prodotto. 

Il secondo strumento che è stato utilizzato è invece DELICACID, un detergente disincrostante acido pensato proprio per le superfici come gli agglomerati di sassi, indicato per questo tipo di interventi in combinazione con il PULITORE FC

Come recitava però un noto spot: ‘La potenza è nulla senza il controllo’. Così i prodotti di qualità di Marbec, uniti alla grande capacità di un bravissimo artigiano, hanno permesso in pochi passaggi di ripristinare la parete. Vediamo come.  

Le fasi dell’intervento

Per il ripristino della parete in agglomerato di sassi, rovinata dalla fiamme, l’artigiano dell’impresa Pippolo ha dovuto mettere in campo tutta la sua abilità per riuscire a portare a termine un intervento davvero difficile. 

Ripristino parete pietra dopo incendio

Per prima cosa l’artigiano ha dunque utilizzato il prodotto PULITORE FC.

Armato di pennello lo ha distribuito sulla parete, per poi attendere circa due ore affinché il prodotto agisse. Trattandosi di un danno grave ha infatti preferito applicarlo per un tempo decisamente superiore rispetto ai 20/40 minuti indicati. 

Parete dopo incendio

A questo punto, con una spazzola ruvida, ha spazzolato la superficie stessa con energia, per rimuovere la patina nera che nel frattempo si è disciolta grazie all’applicazione del prodotto. 

Arrivato a questo passaggio dell’operazione, l’artigiano ha quindi risciacquato tutto con un’idropulitrice, per poi risciacquare nuovamente con una spazzola ruvida e con il sopracitato DELICACID

Si tratta dell’ultimo passaggio del ripristino e serve a rimuovere gli ulteriori residui di nerofumo che potevano essere ancora presenti. 

Risultati pulizia parete

Ripristinare una parete in agglomerati di sassi dalle conseguenze provocate dall’incendio di un materiale plastico non è assolutamente semplice e serve il massimo della professionalità e della competenza.  

L’unione fra la bravura artigiana e la qualità dei prodotti Marbec ha permesso anche questa volta di ottenere un risultato davvero eccellente!  

Il lavoro è stato eseguito dalla ditta:

Impresa Pippolo di Timpano Giuseppe 

I prodotti trattati nell'articolo
  • PROMO

    43.08€

    PULITORE FC

    Pulitore concentrato in gel per la pulizia di facciate e superfici verticali da inquinamento atmosferico, nerofumo e incrostazioni biologiche. Ridona alle superfici un nuovo aspetto pulito e disinquinato.

  • PROMO

    7.47€

    DELICACID

    Detergente acido tamponato specifico per rimuovere boiacche cementizie, efflorescenze ed incrostazioni calcaree su pietre, materiali ceramici e materiali lapidei in genere.

  • 5.32€

    TAMPONE MARRONE MARBEC | Forte abrasione

    Spugna con abrasivi forti per la pulizia disincrostante e decerante forte dei materiali lapidei.

25 Maggio 2023 Rivestimento in teak per piscina: recupero e trasformazione
Nell’articolo di questo mese, dedicato al lavoro più bello, ci concentriamo sul recupero del rivestimento in teak di una piscina esterna. Questo tipo di rivestimento aggiunge, indubbiamente, un tocco di naturale bellezza ed eleganza all’area della propria piscina ma nonostante sia naturalmente resistente all’umidità, alla putrefazione e alla decomposizione, ha bisogno comunque di essere trattato […]
26 Aprile 2023 Trattamento del cotto esterno dell’Abbazia di S. Maria di Rosano
Questo mese, con la rubrica dedicata al lavoro più bello del mese, stiamo nella nostra Toscana ma, con un’ideale macchina del tempo, viaggiamo nel passato per portarvi fuori e dentro le mura dell’abbazia di Santa Maria a Rosano. L’occasione è il trattamento del cotto esterno di questo monastero, operato dall’impresa artigiana Lai Giovanni, specializzata nel […]
27 Marzo 2023 Pulizia straordinaria del gres porcellanato esterno
Torna la nostra rubrica dedicata al lavoro più bello del mese e stavolta ad accompagnarci è l’azienda FLOOR SHOP di Firenze che ha realizzato una pulizia straordinaria di un gres da esterno. FLOOR SHOP, infatti, fra i vari servizi che offre, ha quello del trattamento, levigatura e lucidatura dei pavimenti e la professionalità del suo […]
[class^="wpforms-"]
[class^="wpforms-"]