Recupero di un magnifico pavimento in cotto umbro: il lavoro più bello di Dicembre
7 Gennaio 2018
Questo mese abbiamo scelto come “lavoro più bello” il recupero di un pavimento in cotto di un bellissimo appartamento romano, situato in zona Fori Imperiali.
L’intervento è stato effettuato dai professionisti della ditta C.T.R. di Sabbatini Mauro che sono stati chiamati ad agire per ripristinare questa raffinata pavimentazione di cotto levigato fatto a mano in pasta umbra, danneggiata da un allagamento.
La pavimentazione prima dell’intervento
L’intera superficie del pavimento, composto da una parte in cotto e una in legno, era molto danneggiata; il cotto appariva macchiato da risalite e solfitazioni e la parte lignea, priva di colore e di olio protettivo, mostrava invece macchie chiaro scure di tannino. Il tannino, sostanza naturale presente in molte piante, ma soprattutto nel legno di quercia, castagno, nell’abete e nell’acacia, può provocare con il tempo delle macchie e degli aloni molto difficili da eliminare. In alcune zone del pavimento inoltre mancavano parti di superfici che sono state accuratamente ristrutturate con apposita malta a calce a colore. L’intervento Le condizioni del pavimento in cotto hanno necessitato di un importante intervento che ha richiesto passaggi delicati e precisi. Andiamo a vedere le fasi di questo interessante iter:
1 Come prima azione, è stato effettuato un profondo lavaggio tecnico con apposita spazzola in tynex; si è scelto di evitare prodotti aggressivi (come detergenti alcalini o acidi) e di utilizzare DILUOIL, un prodotto specifico per la pulizia di tutte le superfici lignee e anche per i materiali edili assorbenti (cotto e pietre). 2 Una volta effettuata la pulizia, per assicurare una forte protezione idro-oleorepellente, sul cotto è stato utilizzando TIM, un ottimo prodotto per un intenso trattamento anti-umidità di risalita ed antimacchia per cotto, pietre naturali e agglomerati cementizi ad alto assorbimento in interno ed esterno. Passate 12 ore, i professionisti della ditta C.T.R. di Sabbatini hanno eseguito sull’intera pavimentazione competentemente asciutta, un’azione protettiva antimacchia; bagnando uniformemente la stessa è stato applicato ANTISTAIN. Questo prodotto è stato usato in quanto il cotto umbro è un cotto particolarmente assorbente e dunque la prima applicazione di ANTISTAIN risulta essere un livellante per la successiva mano di ROYAL WAX. Dopo 6-12 ore infatti è stata applicata con monospazzola a dischi in tampico, la cera in pasta specifica per i cotti fatti a mano, (applicabile anche sul legno) che saturando i pori del materiale rende la superficie maggiormente idrorepellente e più facile da pulire.
3 Come ultimo passaggio, passate ulteriori 6-12 ore dall’applicazione di ROYAL WAX, per facilitare la pulizia della pavimentazione è stata applicata una mano di IDROFIN MATT, un ottimo prodotto finitore anti-usura e anti-sporco. Un passaggio che protegge il trattamento di base impedendo allo sporco di inglobarsi nelle microporosità del materiale.
4 É opportuno a questo punto ricordare che il trattamento IDROFIN MATT va manutenzionato nel tempo con REFIX MATT, un prodotto da applicare una volta ogni 3 mesi nelle zone di maggior utilizzo del pavimento e 1 volta l’anno nelle altre. Allo stesso modo, per una pulizia quotidiana il prodotto maggiormente adatto a questo tipo di superficie è FLORA.
Dati esecutrice dei lavori: C.T.R. DI SABBATINI MAURO VIA NINFINA, 15 DOGANELLA DI NINFA 04010 CISTERNA DI

Nella pittoresca città di Porto, Portogallo, l’arte dell’artigianato raggiunge livelli straordinari grazie all’azienda di Jorge Almeida. Questo settembre, vogliamo condividere con voi un lavoro eccezionale che celebra la perfezione artigianale e l’innovazione sostenibile. L’azienda di Jorge Almeida ha portato alla luce una nuova era nel trattamento dei mattoni di cotto artigianali portoghesi, svolgendo un trattamento […]

Il lavoro più bello del mese ci porta a Lajatico, un affascinante borgo toscano immerso nelle pittoresche campagne pisane e noto per essere il luogo di nascita di Andrea Bocelli. Senza dubbio, il fascino di questo borgo toscano e la sua connessione con il musicista lo rendono un luogo affascinante da visitare. La bellezza delle […]
