Il lavoro più bello del mese

Pavimento veneziano: levigatura e pulizia

31 Marzo 2021

Il lavoro più bello del mese ci porta nella bellissima e verdissima Toscana.
Ed è proprio il verde il colore predominante del bellissimo e affascinante luogo protagonista dell’intervento di oggi,
l’Orto Botanico al Palazzo del Granduca a Pisa
.

Fondato nel 1543, quello di Pisa è il primo orto botanico universitario del mondo.

Costruito originariamente sulle rive del fiume Arno, fu trasferito nell’attuale sede nel 1591 e poi ampliato progressivamente fino all’attuale estensione di circa due ettari per ospitare piante dei cinque continenti.

Il lavoro più bello del mese ci porta a visitarne alcuni locali interni di questo affascinante e importante luogo, dove appunto si trovano i protagonisti dell’interessante intervento, un pavimento veneziano.

Che cosa è il pavimento veneziano?

Questa famosa e antica tecnica di lavorazione ha attraversato secoli ed è stata utilizzata per decorare alcuni dei palazzi più belli d’Italia. Chiamato anche battuto, mosaico o graniglia, la tecnica del seminato è frutto di una lunga tradizione artigianale risalente all’epoca romana.

Il pavimento veneziano è composto principalmente da graniglia di marmo e di pietre, legate da calce di ciottolo oppure da cemento misto a graniglia fine e cocciopesto.

L’attenzione per i materiali e la tecnica perfetta regalano disegni e colorazioni infinite ed è proprio questo aspetto che rende questo pavimento veneziano un vero “pezzo unico”.

Ed è proprio per recuperare un pezzo unico che gli artigiani specializzati della ditta RenovoArt, un gruppo che vanta un’esperienza pluridecennale nell’ambito del restauro e della realizzazione di opere in metalli preziosi e pietre, sono stati chiamati per intervenire su questa meravigliosa superficie.

Pavimento veneziano: fasi intervento

Come primissima fase i bravissimi artigiani, specializzati in levigatura e nel trattamento delle superfici interne ed esterne in marmo, hanno lavato profondamente la superficie con SGRISER, un detergente alcalino/ solvente per il lavaggio decerante sgrassante forte su tutti i materiali lapidei: cotto, pietra, ceramica smaltata, klinker, gres, cemento, graniglia, ecc.

pavimento-veneziano

Dopo il profondo e intenso lavaggio, il pavimento veneziano è stato levigato con dischi diamantati nella misura consentita.
Per proteggerlo da macchie e usura del tempo è stato poi trattato con GUARD, un protettivo oleorepellente specifico per materiali lapidei compatti e poco assorbenti: marmi, graniti, agglomerati cementizi levigati e lucidi collocati in interno ed esterno.

pavimento-veneziano
Protettivo antimacchia per pietre compatte poco assorbenti.

Per ultimo, come richiesto dal cliente, è stata eseguita una finitura semi lucida con IDROFIN LUCIDO, un finitore anti-sporco e anti-usura a bassa filmazione per materiali lapidei assorbenti collocati all’interno: cotto, pietra naturale assorbente, cemento.

pavimento-veneziano
Finitore lucido anti-sporco anti-usura per materiali lapidei.

Il prodotto è stato distribuito con un panno morbido fino a bagnare omogeneamente la superficie senza eccessi.
Una volta essiccato è stata applicata la seconda mano.

Il fantastico risultato è visibile ad occhio nudo.

pavimento-veneziano

pavimento-veneziano

DITTA ESECUTRICE DEI LAVORI
RenovoArt

I prodotti trattati nell'articolo
  • PROMO

    40.21€

    GUARD

    Protettivo antimacchia traspirante per marmi, graniti, agglomerati cementizi levigati e lucidi interni ed esterni. Non altera l’aspetto del materiale.  

  • PROMO

    12.20€

    SGRISER

    Detergente decerante per la rimozione di vecchi trattamenti a olio e/o a cera dai materiali lapidei in cotto, pietra, marmo, cemento e graniglia. Pulisce e sgrassa in profondità le superfici sporche di oli, grassi e incrostazioni biologiche.

  • PROMO

    18.67€

    IDROFIN LUCIDO

    Cera di finitura lucida specifica per il completamento dei trattamenti di cotto, pietra e agglomerati cementizi collocati all’interno. Protegge nel tempo il trattamento di fondo del materiale e le sue caratteristiche estetiche iniziali.

25 Maggio 2023 Rivestimento in teak per piscina: recupero e trasformazione
Nell’articolo di questo mese, dedicato al lavoro più bello, ci concentriamo sul recupero del rivestimento in teak di una piscina esterna. Questo tipo di rivestimento aggiunge, indubbiamente, un tocco di naturale bellezza ed eleganza all’area della propria piscina ma nonostante sia naturalmente resistente all’umidità, alla putrefazione e alla decomposizione, ha bisogno comunque di essere trattato […]
26 Aprile 2023 Trattamento del cotto esterno dell’Abbazia di S. Maria di Rosano
Questo mese, con la rubrica dedicata al lavoro più bello del mese, stiamo nella nostra Toscana ma, con un’ideale macchina del tempo, viaggiamo nel passato per portarvi fuori e dentro le mura dell’abbazia di Santa Maria a Rosano. L’occasione è il trattamento del cotto esterno di questo monastero, operato dall’impresa artigiana Lai Giovanni, specializzata nel […]
27 Marzo 2023 Pulizia straordinaria del gres porcellanato esterno
Torna la nostra rubrica dedicata al lavoro più bello del mese e stavolta ad accompagnarci è l’azienda FLOOR SHOP di Firenze che ha realizzato una pulizia straordinaria di un gres da esterno. FLOOR SHOP, infatti, fra i vari servizi che offre, ha quello del trattamento, levigatura e lucidatura dei pavimenti e la professionalità del suo […]
[class^="wpforms-"]
[class^="wpforms-"]