Il lavoro più bello di luglio: recupero di un marmo pregiato in un bellissimo b&b di Firenze
6 Settembre 2019
Questo mese il lavoro più bello ci porta a visitare un luogo veramente magico, un edificio storico caratterizzato da un fascino unico e incomparabile: Boutique Hotel Residenza d’Epoca – B&B inpiazzadellasignoria, un’antica residenza situata in una delle piazze più suggestive e incantevoli della nostra bella penisola, Piazza della Signoria a Firenze.
E sono proprio le maestose stanze della Residenza d’Epoca dell’hotel le protagoniste dell’attento e impegnativo intervento di restauro che ha riportato alla luce la bellezza e l’unicità dei marmi policromi dei rivestimenti e dei pavimenti installato nei bagni.
Il marmo, prima del ripristino, appariva macchiato e opacizzato a causa dalle aggressioni di sostanze acide.
Questa pietra così nobile infatti, ha caratteristiche impareggiabili di solidità e durata, ma è anche molto fragile e delicata. Per questo per mantenere la propria luminosità e naturalità ha bisogno di cure e attenzioni particolari.
Ma partiamo con ordine e seguiamo ogni fase del lavoro per capire come un team di professionisti è riuscito a pulire un marmo macchiato ottenendo ottimi risultati.
La location: Residenza d’Epoca
Se dovessimo definire la Residenza d’Epoca in una sola parola, non avremmo dubbi al riguardo, un prezioso gioiello incastonato nel cuore di Firenze.
Dalle sue finestre infatti, si può ammirare e godere di una delle viste più interessanti della città: Piazza della Signoria, Palazzo Vecchio, Loggia dei Lanzi, Duomo della Cattedrale, Campanile di Giotto, Badia fiorentina, Museo del Bargello.
Allo stesso tempo, entrando tra le sue mura, circondati da affreschi del XV e del XVIII secolo, si rimane inebriati da dolci note artistiche e avvolti da raffinatezza eleganza.
Ed è proprio in questo luogo magico e senza tempo che i bravissimi artigiani della ditta DELTA APPLICAZIONI SPECIALI di Quarrata (PT), con molto orgoglio e grande piacere, sono intervenuti per recuperare e pulire i marmi macchiati dei bagni di lusso della residenza.
Ogni fase, da quella del ripristino a quella della protezione, è stata curata in ogni minimo dettaglio e una volta terminati i lavori, l’azienda, considerando il prestigio di tali materiali, ha fornito indicazioni precise e puntuali al personale addetto alle pulizie sulle procedure da eseguire per mantenere e preservare la bellezza del marmo.
Come pulire marmo da macchie acide: tutte le fasi dell’intervento
Inizialmente, prima di trattare e sgrassare manufatti in marmo di varia natura, gli artigiani hanno eseguito un profondo lavaggio con UNIPUL: un detergente concentrato, ad azione molto forte, ideale per la pulizia di tutte le superfici dure come cotto, pietra, cemento, legno, materiali ceramici, metallo, vetro e superfici sintetiche.
Una volta pulita e asciutta tutta la superficie, per ripristinare la lavorazione originale dei marmi
sono state stuccate e levigate le aree maggiormente colpite dall’aggressione acida. Per uniformare la levigatura preesistente è stato utilizzato PAD PRELUX di Marbec, un DISCO DIAMANTATO multi-grana, ideale per pavimenti in pietra naturale (marmi, travertini, graniti) in gres, in cemento, in graniglia e materiali compositi.
Grazie all’azione del diamante, che è impregnato direttamente all’interno del supporto per uno spessore 3-4mm,
PRELUX consente di rimuovere dalle superfici opacizzazioni, corrosioni, graffi leggeri, uniformando la superficie e il grado di rifinitura.
A questo punto il marmo pulito e perfettamente levigato necessità di essere protetto.
Una volta pulita e perfettamente asciutta, è stata applicata su tutta la superficie GUARD un protettivo antimacchia in base acqua indicato per le pietre compatte poco assorbenti.
GUARD crea una consistente barriera chimica oleorepellente traspirante sui materiali lapidei compatti e poco assorbenti: marmi, graniti, agglomerati cementizi levigati e lucidi collocati in interno.
Come fase finale, per mantenere il trattamento, facilitarne la pulizia ed evitare depositi di micro- sporco da calpestio, la ditta ha deciso di applicare su tutto il marmo la finitura LUXOR: finitore anti-usura per graniti, marmi e graniglie. Un prodotto che non crea film superficiale e satura la microporosità del materiale.
Oggi, con enorme orgoglio e particolare emozione, abbiamo il piacere di presentarvi il risultato di questo impegnativo lavoro di recupero dei vari marmi policromi presenti sapientemente abbinati.
Alla fine del trattamento, il marmo appare gradevole ed aspetto naturale, protetto e i meravigliosi bagni sono pronti per essere ammirati ed utilizzati dalla clientela della Residenza d’Epoca B&B in piazza della Signoria.
DITTA ESECUTRICE LAVORI:
DELTA APPLICAZIONI SPECIALI
Via Boschetti e Campano 105 51039 QUARRATA PT
cell: 330750381
email: etp@ecorestauri.com
LEGGI ANCHE: 5 metodi (più uno) per lucidare o smacchiare il marmo