Il lavoro più bello del mese

Il lavoro più bello di Agosto: travertino naturale o levigato?

13 Settembre 2018

Il lavoro più bello di Agosto ci porta alla scoperta di un meraviglioso materiale, la cui bellezza e splendore dipende anche dalla sua levigatura: il travertino.

Il Travertino

Il travertino è sicuramente, dai tempi dei tempi, uno dei materiali più apprezzati ed utilizzati per realizzare edifici e costruzioni sia pubbliche che private. Grazie alle sue caratteristiche insite, infatti, questa pietra naturale si presta sia per la realizzazione che per la decorazione di molte superfici, che vanno dai rivestimenti di facciate alle pavimentazioni d’interni, dai progetti di urbanizzazione all’arredo urbano per finire con i monumenti, sculture e oggettistica. Estratto per la prima volta, nelle cave di Tivoli, vicino la famosa via Triburtina, da cui prende il nome, il travertino divenne, a cominciare dal II sec. a.C., il materiale prediletto anche per la costruzione di edifici e monumenti romani. Molto apprezzato anche oggi, per le sue particolari qualità e per la sua linea essenziale, il travertino è una pietra calcarea porosa, resistente ma allo stesso tempo dedita alla lavorazione. Le varietà di travertino sono molte e cambiano in base alla quantità degli ossidi che lo compongono, essi caratterizzano anche la sua varietà cromatica che va dal bianco latte al noce. Molte varietà inoltre, vantano un variegato ventaglio di sfumature di colore giallo e rosso.

Levigatura travertino: si o no?

Il travertino può essere impiegato allo stato “naturale” ma, come del resto tutte le pietre naturali, si presta molto bene a differenti tipologie di lavorazioni che ne determinano l’aspetto finale. La lavorazione che ne esalta maggiormente le caratteristiche è la levigatura, perché è in grado di esaltarne la trama ed il colore. Quindi se da una parte, utilizzato “puro” senza lavorazioni, mantiene il suo aspetto caratteristico, caldo ed avvolgente, che ricorda e trasmette un incredibile fascino evocativo negli ambienti in cui viene installato; dall’altra il travertino levigato emana una classica eleganza che indiscutibilmente illumina tutto l’ambiente circostante. Ma per comprendere meglio le caratteristiche e i vantaggi della levigatura del travertino, andiamo insieme a scoprire il lavoro più bello del mese, che vede come protagonista la pavimentazione di una chiesa cristiana di nuova costruzione nel centro Italia.

Fasi della levigatura travertino

Il lavoro è stato realizzato dai bravissimi professionisti della ditta di levigatura e lucidatura pavimenti CERIAS RISTRUTTURAZIONI, che da anni eseguono la lucidatura e levigatura su pavimenti civili di marmo, granito, pietra e cotto ma anche su pavimenti industriali. In questo caso, nello specifico è stato effettuato un trattamento di levigatura travertino su una pavimentazione di 700mq che vanta ben 4 tipi di travertino differenti.  La pavimentazione è stata interamente levigata con finitura opaca e per assicurare un’ottima lucidatura e una perfetta resistenza contro l’usura è stato effettuato un trattamento antimacchia con ACTIV 3: un protettivo idro-oleorepellente per materiali lapidei, indispensabile per una pavimentazione così soggetta al passaggio e al calpestio. Il vantaggio principale della levigatura del travertino infatti, è quella di rendere la superficie compatta, senza fughe e dentelli e con la conseguenza di rendere la pavimentazione più semplice da pulire e quindi più igienica.  
ACTIV 3 è un prodotto facile e veloce da utilizzare, si applica a spruzzo sulla superficie asciutta. Normalmente ACTIV3 asciuga in 3 – 4 ore in funzione dell’areazione. Una volta perfettamente asciugata la prima mano, si può applicare la seconda. Una volta finita la levigatura del travertino e il trattamento anti-usura, esso rimarrà spendente e lucido per molto e molto tempo!
DITTA ESECUTRICE DEI LAVORI Cerias Ristrutturazioni www.ceriasristrutturazioni.com Fb Cerias Ristrutturazioni Perugia

I prodotti trattati nell'articolo
  • PROMO

    40.21€

    ACTIV3

    Protettivo per il trattamento idrorepellente e antimacchia dei materiali lapidei poco assorbenti. Non crea film, è traspirante e non altera l’aspetto del materiale.

  • PROMO

    12.20€

    SGRISER

    Detergente decerante per la rimozione di vecchi trattamenti a olio e/o a cera dai materiali lapidei in cotto, pietra, marmo, cemento e graniglia. Pulisce e sgrassa in profondità le superfici sporche di oli, grassi e incrostazioni biologiche.

  • 5.32€

    TAMPONE MARRONE MARBEC | Forte abrasione

    Spugna con abrasivi forti per la pulizia disincrostante e decerante forte dei materiali lapidei.

25 Maggio 2023 Rivestimento in teak per piscina: recupero e trasformazione
Nell’articolo di questo mese, dedicato al lavoro più bello, ci concentriamo sul recupero del rivestimento in teak di una piscina esterna. Questo tipo di rivestimento aggiunge, indubbiamente, un tocco di naturale bellezza ed eleganza all’area della propria piscina ma nonostante sia naturalmente resistente all’umidità, alla putrefazione e alla decomposizione, ha bisogno comunque di essere trattato […]
26 Aprile 2023 Trattamento del cotto esterno dell’Abbazia di S. Maria di Rosano
Questo mese, con la rubrica dedicata al lavoro più bello del mese, stiamo nella nostra Toscana ma, con un’ideale macchina del tempo, viaggiamo nel passato per portarvi fuori e dentro le mura dell’abbazia di Santa Maria a Rosano. L’occasione è il trattamento del cotto esterno di questo monastero, operato dall’impresa artigiana Lai Giovanni, specializzata nel […]
27 Marzo 2023 Pulizia straordinaria del gres porcellanato esterno
Torna la nostra rubrica dedicata al lavoro più bello del mese e stavolta ad accompagnarci è l’azienda FLOOR SHOP di Firenze che ha realizzato una pulizia straordinaria di un gres da esterno. FLOOR SHOP, infatti, fra i vari servizi che offre, ha quello del trattamento, levigatura e lucidatura dei pavimenti e la professionalità del suo […]
[class^="wpforms-"]
[class^="wpforms-"]