Guide all'acquisto

Decerante cotto: come recuperare un vecchio pavimento macchiato?

30 Settembre 2020

Il tuo adorato pavimento in cotto è rovinato? Non ti preoccupare, come dicono i saggi, a tutto c’è una soluzione!

Quindi non facciamoci prendere dal panico, non perdiamo la fiducia e ricordiamoci che
anche il cotto molto macchiato e deteriorato ha sempre una speranza per essere recuperato.
Ci sono diversi trattamenti per pavimenti in cotto che permettono di recuperare del tutto la superficie.

Naturalmente per fare tutto questo e raggiungere un ottimo risultato, bisogna non fare passi falsi e
affidarci ai consigli degli esperti giusti.
Prima di scoprire come risolvere questo annoso problema,
cerchiamo di capire perché con il passare del tempo questo materiale tende a rovinarsi e a deteriorarsi fino ad avere bisogno di un decerante cotto.
Molte volte abbiamo parlato di come pulire pavimento in cotto ma oggi cerchiamo di capire insieme quando è opportuno intervenire sul nostro cotto con questo specifico trattamento.

Quando effettuare un trattamento decerante cotto?

Il cotto essendo un materiale naturale tende a macchiarsi e questo si sa.
Le macchie e “lo sporco” si presentano sui pavimenti in cotto frequentemente e possono essere causate da differenti fattori.
Il cotto può macchiarsi entrando in contatto con olio, liquidi organici, acidi, ecc., ma allo stesso tempo anche i trattamenti deteriorati, effettuati in precedenza sulla superficie per proteggerla, possono causare macchie e aloni.
Il deterioramento dei trattamenti infatti, causa un vero e proprio annerimento della superficie, il cotto perde il proprio colore e si copre di una patina nera.

decerante cotto

decerante cotto

È proprio in questo caso che la superficie ha bisogno di un trattamento specifico per decerare il cotto.

decerante cotto

Come effettuare un trattamento decerante cotto?

Non perdiamo tempo e vediamo subito di cosa abbiamo bisogno e come effettuare un trattamento decerante cotto alla perfezione.

decerante cotto

Come prima cosa la superficie deve essere disincrostata quindi è opportuno lavarla con VIACEM: un detergente acido tamponato forte per cotto e terracotta, laterizio, klinker e tutti i materiali resistenti agli acidi forti.

decerante-cotto
Detergente disincrostante acido forte per cotto e terracotta.

Misceliamolo con l’acqua e stendiamo la miscela su tutta la superficie, lasciamolo agire qualche minuto,
dopodiché strofiamo il pavimento con tamponi e spazzole di nylon, fino a rimuovere tutto lo sporco.
Per finire laviamo il pavimento con abbondante acqua pulita.

Finito il primo lavaggio, possiamo utilizzare SGRISER, un prodotto per eliminare i residui di un vecchio trattamento sul cotto.

Lavorando e strofinando pochi metri alla volta, passiamo il decerante su tutto il pavimento.

decerante-cotto
Detergente decerante forte per materiali lapidei.

Ideale per effettuare una pulizia disincrostante sgrassante forte,
questo prodotto specifico può essere utilizzato puro o diluito a seconda della consistenza della patina scura.

Per una perfetta azione, stendere il prodotto sulla superficie e lasciarlo agire almeno 10-20 minuti.
Strofinare la superficie con TAMPONE MARRONE, che grazie alla composizione in poliestere con una alta densità di resina e minerale, è ideale per effettuare un trattamento decerante cotto alla perfezione.

Per rimuovere consistenti residui oleosi può essere utile lasciare asciugare SGRISER sulla superficie.

Una volta rimossi i vecchi trattamenti, la superficie in cotto è pronta per essere nuovamente trattata e rinnovata con i prodotti MARBEC.

I prodotti trattati nell'articolo
  • PROMO

    6.89€

    VIACEM

    Detergente acido tamponato forte specifico per rimuovere boiacche cementizie, efflorescenze ed incrostazioni calcaree su cotto e terracotta.  

  • 5.32€

    TAMPONE MARRONE MARBEC | Forte abrasione

    Spugna con abrasivi forti per la pulizia disincrostante e decerante forte dei materiali lapidei.

  • PROMO

    12.20€

    SGRISER

    Detergente decerante per la rimozione di vecchi trattamenti a olio e/o a cera dai materiali lapidei in cotto, pietra, marmo, cemento e graniglia. Pulisce e sgrassa in profondità le superfici sporche di oli, grassi e incrostazioni biologiche.

17 Agosto 2023 Recupero e trattamento di un pavimento esterno in legno di teak a Forte dei Marmi
Il recupero della superfici è stato fatto con SMACCHIO LEGNO e il trattamento con FLUOIL. L’oggetto dell’intervento è stato il recupero del pavimento esterno in legno Bangkiray . Il legno si presentava ingrigito a causa del deterioramento dovuto agli agenti atmosferici e annerito dalla formazione di alghe e dall’accumulo di sporco.
23 Giugno 2023 Robonetto, il detergente perfetto per i robot lavapavimenti
I robot lavapavimenti, noti anche come robot aspirapolvere o robot per pavimenti, sono dispositivi autonomi che offrono la comodità di una pulizia automatica e l’automazione delle operazioni di pulizia domestica. Negli ultimi anni, la loro popolarità è cresciuta a causa delle loro capacità avanzate e dell’efficacia nel mantenere i pavimenti puliti. In questo articolo, vi […]
18 Maggio 2023 Impermeabilizzanti trasparenti: proteggi i tuoi materiali lapidei dall’umidità
Nella gamma dei prodotti Marbec ce ne sono molti impermeabilizzanti, sia in base acqua che in base solvente, utili ogni volta che si devono effettuare trattamenti idrorepellenti sui materiali lapidei, come pavimenti e rivestimenti in cotto, cemento, pietre e marmo.  Tutti questi protettivi idrorepellenti sono trasparenti e non creano film superficiali, hanno una durata di […]
[class^="wpforms-"]
[class^="wpforms-"]