Speciale smacchiatori seconda parte: come rimuovere le macchie di pennarelli e graffiti dalle pareti
17 Marzo 2017
Vi è mai capitato di sorprendere il vostro bambino a scrivere con i pennarelli sui muri quando ormai era troppo tardi o di dover ripulire una parete esterna rovinata da scritte fatte con inchiostri o bombolette spary. Qual è la migliore soluzione per risolvere questi problemi?
La street art o arte urbana è ormai una forma artistica riconosciuta che ci ha lasciato bellissime opere emblematiche e rappresentative del nostro tempo. Purtroppo però nella maggior parte dei casi non abbiamo la fortuna di vedere sui muri esterni delle vere e proprie opere d’arte, ma scritte e graffiti che non abbelliscono, ma rovinano i nostr muri e con l’arte hanno davvero poco a che vedere.
Nel piccolo invece può capitare di avere un bimbo in caso particolarmente estroso che spesso scambia i muri per fogli da disegno e lascia le sue prime opere sulle pareti.
Quali sono i metodi più efficaci per ovviare al problema e rimuovere le macchie dei pennarelli e i graffiti dalle pareti.
Il rpodotto specifico per rimuovere graffiti, pennarelli e inchiostri dalle pareti è PULIGRAF, lo smacchiatore professionale Marbec.
PULIGRAF rimuove efficacemente le macchie dai materiali lapidei come il Cotto, la Pietra, il Gres, la Graniglia e proteggere le superfici verniciate, in legno ed in alluminio anodizzato.
Come si usa PULIGRAF?
Il prodotto va applicato con la spatola o una paletta avendo cura di lasciare uno strano di almeno 3-5 mm sull macchia da rimuovere.
Se fosse necessario potete coprire l’impacco con un foglio plastico estensibile, la pellicola va benissimo. In questo modo rallenterete l’evaporazione aumentando la durata dell’azione estrattiva.
Una volta ben asciugato l’impacco potete procedere alla sua esportazione a secco con una spazzola di nylon o saggina. Infine risciacquate con acqua.
Qual è il consumo indicativo di PULIGRAF?
Mediamente con 1 kg di prodotto si copre 1-2 mq di suoerficie.