Le superfici si presentavano inizialmente con vistosi e anti-estetici depositi ferrosi causati da residui di fertilizzanti utilizzati per la cura del giardino.
L’intervento di rimozione dei depositi ferrosi è consistito nell’applicazione su tutta la superficie del pulitore specifico TOGLIRUGGINE LIQUIDO e della successiva risciacquatura con acqua.
Inoltre, in corrispondenza delle grondaie e delle calate in rame si erano formati dei depositi di carbonato di rame che hanno macchiato il travertino.
L’intervento di ripulitura dei depositi di rame ossidato è stato effettuato mediante l’applicazione del prodotto DESOLF4.
Il travertino, alla fine del procedimento, risulta pulito mostrando il suo aspetto originale (foto 1C-2C-3C-4C-5C).
Il lavoro è stato eseguito dalla ditta

Con l’arrivo dell’ autunno, oltre ai primi freddi primi freddi, torna anche il momento delle pulizie stagionali. Infatti, oltre alle classiche pulizie di primavera, anche quelle autunnali sono importanti per ridare un tono all’ambiente casalingo e con le giornate che si accorciano perché non cogliere l’occasione per farle? Quali sono gli interventi di pulizia da […]

La pulizia, il trattamento e la manutenzione degli arredi esterni in legno sono operazioni che hanno bisogno di prodotti specifici. Segui questa breve guida per scoprire come recuperare la superficie in teak esterna, rinnovandone il suo aspetto naturale. Dove e quando effettuare il trattamento Su arredi esterni in legno, per pulirli, trattarli e mantenerli in […]
