Le superfici si presentavano inizialmente con vistosi e anti-estetici depositi ferrosi causati da residui di fertilizzanti utilizzati per la cura del giardino.
L’intervento di rimozione dei depositi ferrosi è consistito nell’applicazione su tutta la superficie del pulitore specifico TOGLIRUGGINE LIQUIDO e della successiva risciacquatura con acqua.
Inoltre, in corrispondenza delle grondaie e delle calate in rame si erano formati dei depositi di carbonato di rame che hanno macchiato il travertino.
L’intervento di ripulitura dei depositi di rame ossidato è stato effettuato mediante l’applicazione del prodotto DESOLF4.
Il travertino, alla fine del procedimento, risulta pulito mostrando il suo aspetto originale (foto 1C-2C-3C-4C-5C).
Il lavoro è stato eseguito dalla ditta

Hai mai alzato gli occhi al soffitto o agli angoli delle pareti solo per scoprire fastidiose macchie grigiastre? Se è così, dovresti sapere che queste macchie potrebbero essere un segno di un problema casalingo comune: la muffa. È antiestetica e può rappresentare una minaccia per la salute, ma fortunatamente, esistono soluzioni efficaci per togliere la […]

Come rimuovere efficacemente le macchie di cera e di olio di citronella dai pavimenti È arrivata l’estate, tempo di cene all’aperto con gli amici e chiacchiere in giardino, il tutto in compagnia delle utili candele profumate alla citronella, il nostro migliore alleato per tenere lontane le fastidiose zanzare. Tuttavia, capita spesso di scoprire che si […]
