Fai da te

Eliminare le infiltrazioni d’acqua nelle superfici

18 Novembre 2016

Novembre è uno dei mesi più piovosi dell’anno, per questo motivo spesso molte persone possono accorgersi di avere delle fastidiose infiltrazioni d’acqua sulle superfici di casa che, se trascurate, potrebbero causare fastidiosi danni ai pavimenti e alle strutture.

Infiltrazioni d’acqua

Come bloccare in modo professionale e sicuro le infiltrazioni d’acqua?

In questo articolo vi spiegheremo tutti i passaggi necessari per eliminare le infiltrazioni d’acqua dalle superfici.

Primo passo: scegliere il prodotto giusto!

Il prodotto che vi consigliamo per eliminare le infiltrazioni d’acqua e impermeabilizzare le fughe è ACQUABLOCK, ideale su tutti i materiali lapidei assorbenti come Terracotta, Pietre, Cementi, Gres porcellanto, Ceramiche posati in esterno.

ACQUABLOCK 100 elimina le infiltrazioni d’acquadai manufatti (terrazze, balconi) causate da fessurazioni e crepe superficiali e previene la formazione di efflorescenze e alghe. ACQUABLOCK penetra nel materiale e forma una barriera chimica invisibile, riduce la capacità d’assorbimento dell’acqua ed elimina le infiltrazioni dalle crepe senza formare pellicole.

Quali sono i punti di forza di ACQUABLOCK? Acquablock non modifica il colore del materiale e non crea film, mantiene le superfici nuove più a lungo e non ingiallisce, oltre a ripristinare la coesione originaria dei materiali.

Come si utilizza ACQUABLOCK? Questo prodotto si usa puro su materiale asciutto e pulito. Potete scegliere se applicarlo a spruzzo o con un pennello, la cosa importante è assicurarsi di spargerlo in modo uniforme su tutta la superficie da trattare fino alla copertura completa. Dopodiché lasciate che il prodotto venga assorbito. Insistete sulle fughe e sulle fessurazioni che causano le infiltrazioni d’acqua. Attendete a questo punto circa 5-10 minuti prima di rimuovere completamente il prodotto non assorbito dal materiale, strofinando la superficie con panno morbido asciutto o carta assorbente. Se ritenete opportuno procedere con una seconda mano dovete passarla non appena la prima è asciutta in superficie (bagnato su bagnato).

ACQUABLOCK 100 asciuga in 6-8 ore. Proteggete e comunque cercate di evitare che le superfici appena trattate siano bagnate dalla pioggia prima di 24 ore dall’applicazione.          

Quali sono i principali benefici di questo trattamento? Con un solo prodotto invisibile si riesce a eliminare le infiltrazioni d’acqua e (fino 1,5mm di spessore ) e consolidare le fughe senza dover smantellare e rifare un terrazzo e un box doccia.

Cosa fare prima di procedere al trattamento la superfici? Prima di procedere a questo tipo di trattamento, per ottenere risultati ottimali e duraturi nel tempo è importante che la superficie venga pulita e asciutta e riportata al grezzo seguendo queste due procedure.

Nel caso in cui la superficie sia contaminata da alghe e licheni: ALGANET Nel caso in cui la superficie sia sporca da efflorescenze saline: DELICACID

Nel caso in cui la superficie sia trattata SGRISER

Vuoi maggiori consigli o approfondimenti sull’utilizzo dei prodotti o sulle procedure da seguire?

Lasciaci un commento! Saremo felici di rispondere ai tuoi dubbi.

Prodotti trattati nell'articolo
  • PROMO

    7.47€

    DELICACID

    Detergente acido tamponato specifico per rimuovere boiacche cementizie, efflorescenze ed incrostazioni calcaree su pietre, materiali ceramici e materiali lapidei in genere.

  • PROMO

    12.20€

    SGRISER

    Detergente decerante per la rimozione di vecchi trattamenti a olio e/o a cera dai materiali lapidei in cotto, pietra, marmo, cemento e graniglia. Pulisce e sgrassa in profondità le superfici sporche di oli, grassi e incrostazioni biologiche.

  • PROMO

    21.55€

    ALGANET

    Smacchiatore concentrato in polvere specifico per la pulizia profonda di pavimenti esterni in materiale lapideo. Pulisce, igienizza e aiuta a rimuovere residui di alghe, muschi ed altre incrostazioni di origine organica dalle superfici.

5 Maggio 2023 Come pulire il granito macchiato: guida all’utilizzo dell’acido HP4
Il granito è un tipo di roccia ignea che si forma dal raffreddamento e dalla solidificazione del magma o della lava in profondità, sotto la superficie terrestre. È composto da minerali come feldspato, quarzo e mica, che gli conferiscono il caratteristico aspetto maculato. È un materiale noto per la sua durezza e resistenza all’usura, che […]
17 Aprile 2023 Vari modi per pulire l’acciaio: consigli pratici e prodotti ideali
Se state cercando la soluzione per pulire una superficie in acciaio, togliendo le macchie senza lasciare aloni, siete sicuramente nel posto giusto. Per un fai-da-te rapido ma al tempo stesso efficace è però necessario individuare, come sempre, il prodotto adatto alla categoria di superficie. Dopo qualche rapido consiglio generale su come pulire l’acciaio, vi proponiamo […]
7 Marzo 2023 Restauro Parquet: consigli e prodotti per il fai-da-te efficace
Se siete alla ricerca di un metodo efficace per il restauro del parquet, da rinnovare senza levigare e da trattare se rovinato, questo è l’articolo che fa al caso vostro, dato che vi daremo dei consigli per un fai-da-te efficace e di qualità. Ecco quindi come operare per ravvivare in autonomia il parquet rovinato. Come […]
[class^="wpforms-"]
[class^="wpforms-"]