Il consiglio dell'esperto

Trattamento per pavimentazioni industriali

16 Ottobre 2017

Le superfici porose possono trattenere sporco e polveri, soprattutto quando si parla di pavimentazioni industriali, ovvero superfici utilizzate principalmente per il lavoro. Fortunatamente applicando dei trattamenti specifici è possibile proteggere anche aree molto battute e adesso vediamo quali sono i prodotti migliori e i passaggi per eseguire al meglio il trattamento.

Da dove viene il cemento?

L’utilizzo del cemento moderno per le costruzioni così come lo conosciamo oggi risale al 1818, data in cui l’ingegnere francese L. J. Vicat definì la formula della calce idraulica artificiale. Vicat realizzò un materiale a comportamento idraulico unendo in cottura dei calcari puri e una porzione d’argilla. Successivamente venne evidenziata l’importanza dei processi di cottura ad alte temperature che portavano alla formazione del clinker, prodotto finale del procedimento. Mentre per la cottura della calce idraulica si richiedono 600 – 700 °C, si devono raggiungere i 1600 °C e più per ottenere i cementi a lenta presa, poiché deve prodursi un principio di vetrificazione. Nel 1860 M. Chatelier stabilì la composizione chimica del cemento consentendo la produzione industrializzata del calcestruzzo.

Trattamento indurente antipolvere su pavimentazione in cemento

Adesso che conosciamo meglio uno dei materiali più usati nel campo delle costruzioni vediamo anche come trattarlo. Questo tipo di procedimento è molto efficace anche su graniglie, marmette e cementine. Il prodotto più indicato per questo intervento è SILIDUR. SILIDUR è il prodotto Marbec specifico per tutte le pavimentazioni in cemento nuove o già in uso, adatto sia per interno che per esterno. Questo prodotto aumenta la resistenza alle macchie, all’abrasione ed all’usura oltre a conferire lucentezza alla superficie. SILIDUR penetra nel materiale formando composti insolubili ad elevata resistenza chimica e meccanica, migliorando la durezza e la compattezza della superficie.

Come utilizzare SILIDUR sulle superfici in cemento

Prima di tutto assicurati che la superficie in cemento sia asciutta e pulita. Inizia ad applicare il prodotto sulla superficie con un pennello, un rullo o a spruzzo bagnando uniformemente la superficie. Lascia il pavimento bagnato per circa mezz’ora evitando che alcune zone si asciughino. Dopodiché elimina dalla superficie il liquido in eccesso con un panno morbido. Nel caso in cui ci siano substrati disgregati e porosi applica due mani di SILIDUR. Per ottenere un risultato omogeneo dopo l’asciugatura, passa sul cemento una monospazzola munita di feltri idonei alla lucidatura. Il pavimento può essere di nuovo calpestabile dopo almeno 24 ore. Il processo d’indurimento e la massima resistenza all’acqua si completa dopo circa 7 giorni.

Come ottenere la massima protezione per le superfici in cemento?

Puoi trattare le superfici in cemento con un ulteriore intervento di protezione utilizzando – EXCEL PLUSil prodotto per la protezione antimacchia dei materiali lapidei assorbenti in interno ed esterno che forma una protezione invisibile. oppure – ANTISTAIN. Prodotto impregnante antimacchia/antigraffiti ad impiego universale su qualsiasi tipo di materiale lapideo posato in interno ed esterno. Hai bisogno di consigli su trattamenti specifici per materiali? Lasciaci un commento, i nostri professionisti risponderanno ad ogni tua richiesta!

I prodotti trattati nell'articolo
  • 27.15€

    EXCEL PLUS

    Protettivo professionale per il trattamento antimacchia dei materiali lapidei assorbenti. Non crea film, è traspirante e non altera l’aspetto del materiale.

  • 32.62€

    SILIDUR

    Protettivo silicato indurente antispolvero per superfici in cemento, agglomerato cementizio e pietre calcaree nuove o già in uso, collocate all’interno e all’esterno.

  • 39.20€

    ANTISTAIN

    Protettivo antimacchia universale per cotto, klinker, pietra, marmi, graniti, ceramica e agglomerati cementizi collocati in interno ed esterno. Non altera l’aspetto del materiale.

23 Ottobre 2023 Microcemento pavimento: guida al trattamento
Il microcemento è diventato una scelta popolare per pavimenti e rivestimenti grazie alla sua estetica moderna e alla durabilità. Tuttavia, per mantenerlo in ottime condizioni nel tempo, è essenziale seguire un adeguato trattamento iniziale e programmare una corretta manutenzione. In questo articolo, esploreremo il processo completo, dalla pulizia dopo la posa del microcemento pavimento e […]
19 Settembre 2023 Manutenzione degli esterni in vista dell’inverno
Con l’arrivo di settembre, la transizione dalla bella stagione all’inverno è ormai alle porte. Questo è il momento perfetto per dedicare del tempo alla pulizia e alla manutenzione degli esterni della tua casa. Durante l’anno, gli elementi naturali come la pioggia, il vento e il freddo possono lasciare il loro segno sui materiali lapidei e […]
28 Agosto 2023 Recupero e restauro della pietra ardesia nera: tutto quello che devi sapere
Il recupero e il restauro dell’ardesia nera rappresentano un’arte che va oltre la semplice riparazione di una superficie. L’ardesia nera, una pietra naturale dalla bellezza intrinseca, spesso utilizzata per coperture, pavimenti e rivestimenti, può perdere il suo splendore originale nel corso del tempo a causa dell’esposizione agli agenti atmosferici e all’usura quotidiana. In questa esplorazione […]
[class^="wpforms-"]
[class^="wpforms-"]