Il consiglio dell'esperto

Pavimento in ardesia: ecco la procedura di trattamento e pulizia

16 Luglio 2021

Il pavimento in ardesia della signora Luisa era degradato, ma con l’aiuto dell’artigiano di Clean&Co e dei prodotti Marbec, è tornato a brillare come un tempo.

Con l’articolo di oggi parleremo del trattamento di un pavimento in ardesia nella località di Caslino d’Erba, cittadina
in provincia di Como, conosciuta soprattutto per la produzione di formaggio di capra. Il lavoro è stato eseguito con l’aiuto dei prodotti Marbec dall’artigiano Di Clean&Co, impresa lombarda specializzata nel recupero, pulizia e trattamento di superfici in gres porcellanato, cotto, pietra, marmo e ardesia. Ed è proprio in ardesia la superficie che interessa il nostro lavoro. Andiamo a scoprire meglio le caratteristiche di questo particolare materiale.

Ardesia: caratteristiche e impiego

Si tratta di una roccia metamorfica nata dalla sedimentazione progressiva di un limo derivante dalla frammentazione dei rilievi.
Le sue origini risalgono a circa 2200 anni fa nella regione ligure, infatti nei pressi della città di Lavagna è stata rinvenuta una necropoli composta da tombe interamente realizzate con questo materiale. Di ampio impiego anche nell’epoca medievale e rinascimentale, recentemente ha avuto un exploit nell’arredamento e abbellimento di interni (oggetti per la casa, panche, mensole…) e risulta ottima come copertura per tetti. Molto resistente al fuoco e all’urto, è indicata per la realizzazione anche di pavimentazioni interne od esterne e gradini di scale, ma in particolar modo è risaputo quale sia l’oggetto in ardesia più famoso anche ai più piccoli: la lavagna! E dunque, come potete intuire, il nome deriva dalla città della Liguria dove viene estratto il materiale.

Marbec | lavagna in ardesia

Nonostante sia caratterizzata da una forte resistenza agli agenti atmosferici e di una spiccata settilità, l’ardesia rimane un materiale con una forte delicatezza, che necessita di essere trattato con professionalità e con i giusti prodotti. Purtroppo, se non viene trattato abbastanza frequentemente, questo peculiare materiale tende a degradarsi, oltre ad essere molto sensibile alle sostanze acide (come ad esempio l’aceto), le quali inducono alla formazione di numerosi aloni sulla superficie. L’artigiano di Clean&Co, con la sua esperienza e bravura, è riuscito a recuperare un pavimento in ardesia ricorrendo a una serie di prodotti Marbec creati per mantenere, correggere e recuperare questi tipi di superfici.Vediamo quindi in cosa ha consistito questo lavoro in tutte le sue fasi.

La signora Luisa aveva intenzione di sostituire il suo pavimento in ardesia poiché esso era completamente pieno di macchie, alonato
e aveva perso l’uniformità di un tempo.

Marbec | pavimento in ardesia prima di deceratura

Dopo essersi rivolta a Marbec e aver mostrato le foto della superficie dal trattamento ormai degradato e non più uniforme, l’abbiamo messa in contatto con il nostro artigiano di Clean&Co, garantendole un trattamento di ripristino del pavimento. Scopriamone gli step.

Rispristino di un pavimento in ardesia

Il pavimento si presentava sporco di detriti, polvere e residui da cantiere, ma il vero problema era la presenza di uno strato di cera molto fitto che aveva otturato nel tempo le porosità superficiali della piastrella, rendendola quasi liscia. In primo luogo, il bravissimo artigiano è intervenuto rimuovendo il vecchio trattamento ormai non più uniforme distribuendo il prodotto SGRISER puro, detergente decerante forte per materiali lapidei, lasciandolo agire qualche minuto e intervenendo poi con l’ausilio di monospazzola munita di
disco in tynex.

Marbec SGRISER 1LT | detergente decerante forte per materiali lapidei
Detergente decerante per la rimozione di vecchi trattamenti a olio e/o a cera dai materiali lapidei in cotto, pietra, cemento e granglia. Pulisce e sgrassa in profondità le superfici sporche di oli, grassi e incrostazioni biologiche.

SGRISER ha sciolto il vecchio trattamento ripristinando lo stato naturale della pietra e preparandola alla nuova protezione. La caratteristica principale del nuovo trattamento è la creazione di un effetto bagnato nero senza la formazione di alcun film, che riporta la pietra al suo originale splendore.

Marbec | pavimento durante deceratura con Sgriser

L’azione di SGRISER è stata quella di attaccare e ammorbidire il vecchio trattamento, rimosso poi dall’azione meccanica della spazzola in tynex. Infine, l’artigiano ha proceduto a risciacquare con acqua e monospazzola munita di spazzola in nylon per rimuovere tutti i residui dell’operazione di deceratura.

Dopo 24 ore, a pavimento pulito e asciutto, il professionista ha applicato con vello spandicera una mano di BRIGHTSTONE NERO, protettivo impregnante antimacchia nero per la correzione del colore di pietre, marmi e ardesie nere, coprendo uniformemente tutte le piastrelle. Dopo qualche minuto, mediante l’azione della monospazzola munita di disco bianco, sono stati rimossi gli eccessi di prodotto non assorbito dalla pietra.

MARBEC | BRIGHTSTONE NERO 1LT Impregnante correttore per marmo e ardesia nera
Protettivo impregnante antimacchia nero, specifico per il ripristino del colore delle pietre e ardesie nere, corrose e sbiancate

Una volta asciutto il BRIGHTSTONE NERO (6/8 ore), l’artigiano ha applicato una mano di finitura antimacchia antiusura IDROFIN MATT, allo scopo di proteggere la protezione pigmentata di fondo e aumentare la resistenza all’usura e allo sporco del trattamento finale.

MARBEC | IDROFIN MATT 1lt Finitore opaco anti-sporco, anti-usura per materiali lapidei
Finitore per il completamento del trattamento su superfici in cotto, pietra, graniglia collocati all’interno.
Protegge nel tempo il trattamento di fondo del materiale e le sue caratteristiche estetiche iniziali.

Alla fine del trattamento il pavimento ha recuperato la sua uniformità, bellezza e caratteristiche estetiche e protettive.

Marbec | trattamento con brightstone nero pavimento ardesia

Manutenzione di un pavimento in ardesia

Il trattamento di conservazione del trattamento iniziale ha la funzione di preservare nel tempo le caratteristiche protettive iniziali antimacchia, antiusura e antisporco, facilitando la manutenzione ordinaria nel tempo. Quest’ultima consiste nel lavaggio del pavimento con una soluzione molto diluita di UNIPUL, detergente concentrato igienizzante per superfici dure, e l’applicazione una volta ogni 6/12 mesi (in funzione dell’usura e del calpestio) di REFIX MATT, cera opaca di manutenzione per pavimenti in cotto e pietra.

Marbec - UNIPUL LT 1 | detergente universale igienizzante concentrato
Detergente per la pulizia straordinaria e/o ordinaria
di tutte le superfici dure: cotto, pietra, cemento, materiali ceramici, legno, metallo, vetro e superfici sintetiche.
Efficace anche a basse concentrazioni di utilizzo. Bassa schiumogenità.
MARBEC - REFIX MATT 1LT | cera opaca di manutenzione per pavimenti in cotto e pietra
Cera di manutenzione ordinaria per materiali lapidei assorbenti collocati all’interno: protegge, ravviva e conserva nel tempo le caratteristiche estetiche e protettive del trattamento iniziale.

E così, il pavimento in ardesia della signora Luisa è tornato a brillare come un tempo, recuperando la sua naturale bellezza perduta.

Marbec | pavimento in ardesia prima e dopo trattamento

Cosa aspetti? Contattaci subito e chiedi un preventivo gratuito!

DITTA ESECUTRICE DEI LAVORI: Clean&Co

24 Gennaio 2023 Come riportare a nuovo il tuo pavimento in gres porcellanato
Se è arrivato il momento di riportare a lucido il pavimento di casa e se la pulizia deve essere effettuata su un pavimento in gres è necessario, come vi consigliamo sempre, utilizzare i prodotti specifici per un risultato ideale. Protagonisti di questa pulizia sono il POWER DET e il TAMPONE BLU: vediamo insieme come utilizzare […]
6 Dicembre 2022 Togliere macchie di olio: come rimuoverle senza lasciare traccia
Tra le conseguenze dei pranzi e delle cene che ci aspettano durante le feste natalizie non c’è soltanto quella relativa a una certa pesantezza di stomaco, ma anche le macchie di olio e grassi animali e vegetali che noi, o i nostri commensali, possiamo lasciare sulle superfici intorno ai tavoli imbanditi. Per questo motivo è […]
25 Ottobre 2022 Pulizia del marmo esterno: come liberarlo dallo sporco?
Roccia la cui composizione è, in prevalenza, di carbonato di calcio, il marmo è il frutto di un processo metamorfico da rocce come il calcare o la dolomia e il suo colore è determinato dalle impurità che ci si depositano sopra, quali l’argilla, il limo, i noduli di selce, gli ossidi di ferro e la […]
[class^="wpforms-"]
[class^="wpforms-"]