Il lavoro dell'Artigiano

Marmo botticino, come trattare un pavimento danneggiato dall’umidità di risalita

6 Ottobre 2017

In questo articolo vedremo quali sono le caratteristiche principali del marmo botticino e quali sono i passaggi e i prodotti utilizzati per effettuare un intervento professionale di ripristino di un pavimento danneggiato dall’umidità.

Cos’è il marmo botticino?

Il marmo botticino è un tipo di calcare micritico compatto (puro) di colore beige caratteristico delle cave nella zona della provincia di Brescia tra Botticino, Nuvolento, Nuvolera, Rezzato e Serle.

Questo pregiato materiale si è originato190 e 60 milioni di anni fa dal lento e continuo processo di sedimentazione, cementazione e ricristallizzazione di fanghi calcarei in un “mare lagunare” di età mesozoica. La peculiarità del marmo botticino, composto da diverse concentrazioni di inclusioni di tipo organico e inorganicorisiede nei fossili che si sono formati in conseguenza al clima di tipo tropicale e che ne determinano la varietà cromatica.

Il marmo botticino è considerato un materiale pregiato sia per la bellezza che per la compattezza. Materiale poco assorbente e poco poroso si adatta bene sia all’impiego interno che esterno.

Intervento professionale di ripristino di un pavimento in marmo botticino

Come si presentava il pavimento?

Il pavimento di quest’abitazione si trova a piano terra ed è soggetto ad una forte umidità di risalita che ha causato la formazione di Sali di salnitro.I Sali di salnitro sono Sali igroscopici che si formano in presenza di umidità. L’umidità scioglie i sali contenuti nel materiale andando a formare dei cristalli sulla superficie del materiale o, nel peggiore dei casi, all’interno del materiale, facendolo scagliare e quindi rovinandolo.
Vediamo allora come sono intervenuti i professionisti della ditta Lai Trattamenti utilizzando i prodotti per la pulizia Marbec.

  1. Con la macchina levigatrice i professionisti hanno pareggiato la pavimentazione in marmo riportandola al suo stato originale.
  2. Successivamente è stata effettuata una stuccatura con cemento con ossido nelle fughe e nei buchi più grandi con un impasto cementizio del colore del marmo botticino.
  3. A questo punto i professionisti hanno eseguito una nuova levigatura per la rimozione dello stucco secco in eccesso dal pavimento.

Trattamento del marmo botticino

È stato allora possibile procedere con il trattamento. Per prima cosa la superficie doveva essere protetta dalla forte uidità di risalita. Per questo è stato applicato IDRO-WIP, il prodotto ideale per la protezione anti-umidità di risalita per bloccare la formazione del salnitro.

Per facilitare la pulizia ordinaria e proteggere il materiale dallo sporco quotidiano è stata applicata una mano finitura antisporco antiusura IDROFIN MATT il prodotto in emulsione resino-cerosa con effetto opaco per il trattamento finale dei materiali in cotto, pietre e cemento posati all’interno che ascia traspirare il materiale.

Il pavimento è tornato ad essere perfettamente lucido e bello, come nuovo!

DITTA ESECUTRICE DEI LAVORI

LAI GIOVANNI

 

24 Marzo 2025 Pulizia dopo posa di un gres porcellanato effetto legno
La pulizia dopo la posa del gres porcellanato effetto legno è fondamentale per valorizzarne l'estetica e garantirne la durata nel tempo. Questo tipo di pavimento unisce eleganza e praticità, ma necessita di una manutenzione accurata per conservarne la bellezza originale. L'impresa Emilia & Pippo ha dimostrato l'efficacia di POWER DET, un detergente disincrostante ad alte prestazioni, ideale per rimuovere residui di cantiere, macchie ostinate e aloni sia su superfici lucide che opache. Grazie alla loro professionalità e all'uso di prodotti specifici, Emilia & Pippo offrono un servizio di pulizia profonda e accurata, restituendo al gres porcellanato tutto il suo splendore fin dal primo giorno.
17 Marzo 2025 Recupero e Restauro di un Pavimento in Cotto Toscano Alluvionato
Il restauro di un pavimento in cotto toscano danneggiato da un’alluvione è un processo complesso che richiede tecniche e prodotti specifici. L’Impresa Pippolo di Timpano Giuseppe, specializzata nel trattamento di superfici in materiali lapidei, ha eseguito un intervento di recupero mirato, suddiviso in due fasi principali: deceramento e trattamento protettivo. La prima fase ha previsto la rimozione di vecchi strati di cera e residui di sporco con SGRISER, un potente decerante alcalino-solvente. Successivamente, per eliminare boiacche cementizie ed efflorescenze saline, è stato utilizzato VIACEM, un detergente acido tamponato. Dopo la pulizia approfondita, è stato applicato EXCEL PLUS, un protettivo antimacchia che penetra in profondità nel cotto senza alterarne la traspirabilità. Per completare il trattamento, è stata stesa una finitura con IDROFIN MATT, una cera opaca che protegge la superficie e ne facilita la manutenzione. Grazie all’uso di prodotti professionali e all’esperienza dell’Impresa Pippolo di Timpano Giuseppe, il pavimento ha riacquistato la sua bellezza originale, risultando più resistente all’usura e agli agenti atmosferici. Questo tipo di trattamento non solo ripristina l’estetica del cotto, ma ne garantisce anche la durabilità, riducendo la necessità di manutenzione futura.
11 Ottobre 2024 Come restaurare un piano in marmo rovinato
L'articolo spiega come l'impresa Emila & Pippo ha restaurato un piano di lavoro in marmo di Carrara deteriorato, utilizzando i prodotti Marbec, in particolare SGRISER e il KIT RECUPERA MARMO, per pulire e rilucidare la superficie, riportandola alla sua brillantezza originale.