Recupero e Restauro di un Pavimento in Cotto Toscano Alluvionato
17 Marzo 2025
Un lavoro di restauro su misura
Il recupero di un cotto è una sfida fondamentale per preservare una delle eccellenze dell’architettura italiana, apprezzata per il suo aspetto rustico ed elegante. Tuttavia, senza un trattamento adeguato, i pavimenti in cotto possono subire danni significativi a causa di eventi atmosferici estremi, come le alluvioni. Un esempio emblematico di recupero cotto danneggiato vede protagonista l’Impresa Pippolo di Timpano Giuseppe, un artigiano esperto nel trattamento e nella manutenzione di superfici in materiali lapidei.
Durante l’intervento, l’artigiano ha svolto un lavoro complesso e meticoloso, suddiviso in due fasi principali: il deceramento totale e il successivo trattamento protettivo del pavimento. L’obiettivo era restituire alla superficie la sua bellezza originale, migliorando la resistenza e garantendo la longevità del materiale. Attraverso un attento processo di recupero cotto, l’operazione ha permesso di proteggere e valorizzare questa superficie pregiata.
Fase 1: Il deceramento totale del pavimento
Il primo passo del processo ha riguardato la rimozione di vecchi strati di cera e residui di precedenti trattamenti, spesso causa di opacizzazione e alterazione della superficie del cotto. Per ottenere un risultato ottimale, è stato utilizzato SGRISER, un detergente decerante alcalino-solvente particolarmente potente. Questo prodotto è specificamente formulato per eliminare con efficacia cere, oli e sporco sedimentato, riportando il pavimento al suo stato originale.
Dopo l’applicazione di SGRISER, è stato necessario un lavaggio con VIACEM, un detergente acido tamponato che aiuta a eliminare boiacche cementizie, efflorescenze saline e incrostazioni calcaree. Questo passaggio è fondamentale per neutralizzare l’azione del decerante alcalino e preparare il cotto per il trattamento successivo, garantendo una superficie completamente pulita e uniforme.
Rispetto all’acido muriatico convenzionale, VIACEM offre diversi vantaggi: emette meno fumi corrosivi, possiede una maggiore capacità di emulsionare lo sporco solido e garantisce un’azione di dissoluzione più controllata. Queste caratteristiche lo rendono una scelta più sicura ed efficace per la manutenzione delle superfici in cotto.
Vedi i dettagli del trattamento per il tuo cotto! Proteggilo e valorizzalo con i migliori prodotti per la pulizia e la manutenzione. Scopri di più qui.
Fase 2: Il trattamento protettivo
Una volta terminata la pulizia e il deceramento, il pavimento in cotto è stato sottoposto a un trattamento protettivo volto a preservarne la bellezza e a proteggerlo dall’assorbimento di macchie e umidità. L’artigiano ha utilizzato EXCEL PLUS, un protettivo antimacchia di nuova generazione, ideale per i materiali lapidei assorbenti come il cotto. Questo prodotto agisce in profondità, senza creare film superficiali, mantenendo intatta la traspirabilità del materiale e preservando il suo aspetto naturale.
A completamento dell’intervento, è stata applicata una finitura con IDROFIN MATT, una cera protettiva opaca che migliora la resistenza della superficie al traffico e alla polvere, facilitandone la manutenzione quotidiana. Questa finitura contribuisce a mantenere il cotto sempre pulito e protetto nel tempo, valorizzandone l’estetica senza alterarne l’aspetto autentico.
Vuoi un cotto sempre perfetto in poco tempo? Vedi i dettagli del trattamento rapido per cotto interno e scopri i prodotti ideali per una protezione duratura
Risultato finale e benefici dell’intervento
Grazie alla competenza dell’Impresa Pippolo e all’uso di prodotti professionali di alta qualità, il pavimento in cotto toscano alluvionato è stato completamente recuperato. L’intervento ha restituito alla superficie la sua colorazione naturale, eliminando macchie e incrostazioni, e ha reso il cotto più resistente all’usura e agli agenti atmosferici.
Questo tipo di trattamento non solo ripristina l’estetica originale del pavimento, ma ne garantisce anche una maggiore longevità, riducendo la necessità di manutenzione futura e facilitando la pulizia quotidiana.
L’arte del recupero prende vita grazie all’esperienza dell’Impresa Pippolo di Timpano Giuseppe, che con passione e competenza ha trasformato questo pavimento in cotto toscano. Attraverso un accurato lavoro di pulizia, deceramento e trattamento protettivo, l’artigiano ha riportato il materiale alla sua naturale eleganza, rendendolo più resistente agli agenti atmosferici. Un pavimento non è solo una superficie calpestabile, ma una parte della storia di una casa. Proteggerlo significa valorizzarlo e garantirne la bellezza nel tempo.