Il lavoro dell'Artigiano

Recupero e Restauro di un Pavimento in Cotto Toscano Alluvionato

17 Marzo 2025

Un lavoro di restauro su misura

Il recupero di un cotto è una sfida fondamentale per preservare una delle eccellenze dell’architettura italiana, apprezzata per il suo aspetto rustico ed elegante. Tuttavia, senza un trattamento adeguato, i pavimenti in cotto possono subire danni significativi a causa di eventi atmosferici estremi, come le alluvioni. Un esempio emblematico di recupero cotto danneggiato vede protagonista l’Impresa Pippolo di Timpano Giuseppe, un artigiano esperto nel trattamento e nella manutenzione di superfici in materiali lapidei.

Durante l’intervento, l’artigiano ha svolto un lavoro complesso e meticoloso, suddiviso in due fasi principali: il deceramento totale e il successivo trattamento protettivo del pavimento. L’obiettivo era restituire alla superficie la sua bellezza originale, migliorando la resistenza e garantendo la longevità del materiale. Attraverso un attento processo di recupero cotto, l’operazione ha permesso di proteggere e valorizzare questa superficie pregiata.

recupero cotto

Fase 1: Il deceramento totale del pavimento

Il primo passo del processo ha riguardato la rimozione di vecchi strati di cera e residui di precedenti trattamenti, spesso causa di opacizzazione e alterazione della superficie del cotto. Per ottenere un risultato ottimale, è stato utilizzato SGRISER, un detergente decerante alcalino-solvente particolarmente potente. Questo prodotto è specificamente formulato per eliminare con efficacia cere, oli e sporco sedimentato, riportando il pavimento al suo stato originale.

Dopo l’applicazione di SGRISER, è stato necessario un lavaggio con VIACEM, un detergente acido tamponato che aiuta a eliminare boiacche cementizie, efflorescenze saline e incrostazioni calcaree. Questo passaggio è fondamentale per neutralizzare l’azione del decerante alcalino e preparare il cotto per il trattamento successivo, garantendo una superficie completamente pulita e uniforme.
Rispetto all’acido muriatico convenzionale, VIACEM offre diversi vantaggi: emette meno fumi corrosivi, possiede una maggiore capacità di emulsionare lo sporco solido e garantisce un’azione di dissoluzione più controllata. Queste caratteristiche lo rendono una scelta più sicura ed efficace per la manutenzione delle superfici in cotto.

Vedi i dettagli del trattamento per il tuo cotto! Proteggilo e valorizzalo con i migliori prodotti per la pulizia e la manutenzione. Scopri di più qui.


Scopri di più su SGRISER e VIACEM: Il duo perfetto per la pulizia del cotto

Fase 2: Il trattamento protettivo

Una volta terminata la pulizia e il deceramento, il pavimento in cotto è stato sottoposto a un trattamento protettivo volto a preservarne la bellezza e a proteggerlo dall’assorbimento di macchie e umidità. L’artigiano ha utilizzato EXCEL PLUS, un protettivo antimacchia di nuova generazione, ideale per i materiali lapidei assorbenti come il cotto. Questo prodotto agisce in profondità, senza creare film superficiali, mantenendo intatta la traspirabilità del materiale e preservando il suo aspetto naturale.

A completamento dell’intervento, è stata applicata una finitura con IDROFIN MATT, una cera protettiva opaca che migliora la resistenza della superficie al traffico e alla polvere, facilitandone la manutenzione quotidiana. Questa finitura contribuisce a mantenere il cotto sempre pulito e protetto nel tempo, valorizzandone l’estetica senza alterarne l’aspetto autentico.

Vuoi un cotto sempre perfetto in poco tempo? Vedi i dettagli del trattamento rapido per cotto interno e scopri i prodotti ideali per una protezione duratura

Scopri di più sui trattamenti per il cotto e mantieni il tuo pavimento sempre perfetto nel tempo con EXCEL PLUS e IDROFIN MATT

Risultato finale e benefici dell’intervento

Grazie alla competenza dell’Impresa Pippolo e all’uso di prodotti professionali di alta qualità, il pavimento in cotto toscano alluvionato è stato completamente recuperato. L’intervento ha restituito alla superficie la sua colorazione naturale, eliminando macchie e incrostazioni, e ha reso il cotto più resistente all’usura e agli agenti atmosferici.

Questo tipo di trattamento non solo ripristina l’estetica originale del pavimento, ma ne garantisce anche una maggiore longevità, riducendo la necessità di manutenzione futura e facilitando la pulizia quotidiana.

L’arte del recupero prende vita grazie all’esperienza dell’Impresa Pippolo di Timpano Giuseppe, che con passione e competenza ha trasformato questo pavimento in cotto toscano. Attraverso un accurato lavoro di pulizia, deceramento e trattamento protettivo, l’artigiano ha riportato il materiale alla sua naturale eleganza, rendendolo più resistente agli agenti atmosferici. Un pavimento non è solo una superficie calpestabile, ma una parte della storia di una casa. Proteggerlo significa valorizzarlo e garantirne la bellezza nel tempo.

Recupero Cotto

Prodotti correlati
  • 13.07€

    SGRISER

    Detersivo decerante forte per la rimozione di vecchi trattamenti a olio e/o a cera dai materiali lapidei in cotto, pietra, marmo, cemento e graniglia. Pulisce e sgrassa in profondità le superfici sporche di oli, grassi e incrostazioni biologiche.

  • 5.98€

    VIACEM

    Detergente acido tamponato forte. Specifico per rimuovere boiacche cementizie, efflorescenze ed incrostazioni calcaree su cotto e terracotta.  

  • 27.69€

    EXCEL PLUS

    Protettivo professionale per il trattamento antimacchia dei materiali lapidei assorbenti. Non crea film, è traspirante e non altera l’aspetto del materiale.

  • 21.53€

    IDROFIN MATT

    Cera di finitura opaca specifica per il completamento dei trattamenti di  cotto, pietra e agglomerati cementizi collocati all’interno. Protegge nel tempo il trattamento di fondo del materiale e le sue caratteristiche estetiche iniziali.

  • 20.00€

    IDROFIN LUCIDO

    Cera di finitura lucida specifica per il completamento dei trattamenti di cotto, pietra e agglomerati cementizi collocati all’interno. Protegge nel tempo il trattamento di fondo del materiale e le sue caratteristiche estetiche iniziali.

  • 17.04€

    DISCO MARRONE MARBEC | Forte Abrasione

    Disco per monospazzola o lavasciuga con forte abrasione per la pulizia disincrostante o decerante di pavimentazioni dure come cotto, gres, cemento, granito.

  • 20.47€

    VELLO SPANDICERA SNODATO DA 35 O 40 CM | FILMOP

    Vello spandicera snodato da 35 o 40 cm

24 Marzo 2025 Pulizia dopo posa di un gres porcellanato effetto legno
La pulizia dopo la posa del gres porcellanato effetto legno è fondamentale per valorizzarne l'estetica e garantirne la durata nel tempo. Questo tipo di pavimento unisce eleganza e praticità, ma necessita di una manutenzione accurata per conservarne la bellezza originale. L'impresa Emilia & Pippo ha dimostrato l'efficacia di POWER DET, un detergente disincrostante ad alte prestazioni, ideale per rimuovere residui di cantiere, macchie ostinate e aloni sia su superfici lucide che opache. Grazie alla loro professionalità e all'uso di prodotti specifici, Emilia & Pippo offrono un servizio di pulizia profonda e accurata, restituendo al gres porcellanato tutto il suo splendore fin dal primo giorno.
11 Ottobre 2024 Come restaurare un piano in marmo rovinato
L'articolo spiega come l'impresa Emila & Pippo ha restaurato un piano di lavoro in marmo di Carrara deteriorato, utilizzando i prodotti Marbec, in particolare SGRISER e il KIT RECUPERA MARMO, per pulire e rilucidare la superficie, riportandola alla sua brillantezza originale.
27 Settembre 2024 La Maestosità del Pavimento in Cotto Spagnolo a Piazza Navona
L'articolo descrive l'intervento dell'artigiano Davide Incredibile, che ha eseguito una pulizia e trattamento su un pavimento in cotto spagnolo in un appartamento di prestigio a Piazza Navona. Grazie ai prodotti Marbec e all'abilità dell'artigiano, il pavimento ha acquisito una bellezza e un'eleganza senza tempo. Il trattamento comprende l'uso di IDROWIP per la protezione pre-posa, VIACEM per la pulizia disincrostante, ANTISTAIN per la protezione anti-macchia, PALLADIUM per una finitura uniforme e IDROFIN MATT per un aspetto satinato. Questo intervento rappresenta un perfetto esempio di come la combinazione tra professionalità e prodotti di alta qualità possa valorizzare gli spazi storici di Roma.