Il consiglio dell'esperto
Il lavoro più bello del mese

Come lucidare e proteggere un pavimento in graniglia: Consigli da esperti

1 Agosto 2019

La storia affascinante dei pavimenti in graniglia: dal passato al presente

Un tuffo nel passato ci porterà alla fine del 1800, quando questo materiale unico, fatto di piccoli frammenti di marmo impastati con cemento, ha preso forma. Proveniente dalla tradizione del terrazzo alla veneziana, ampiamente utilizzata nel Medioevo per abbellire prestigiose costruzioni italiane, il pavimento in graniglia ha conquistato il mondo grazie alla sua lavorazione facile e alla sua straordinaria bellezza. Oggi, è considerato un vero e proprio capolavoro di stile, incantando architetti e interior designer e stabilendo precise regole d’arte.

Ma quali sono i problemi comuni che possono affliggere questi pavimenti? In questo articolo, ti forniremo una guida completa per il recupero e la lucidatura di un pavimento in graniglia rovinato.

pavimento-graniglia

Caratteristiche dei pavimenti in graniglia: durevolezza, resistenza e versatilità

Oltre alle qualità estetiche, questi pavimenti di altissimo pregio, che caratterizzano i rivestimenti delle ville più belle al mondo, si distinguono per le loro caratteristiche strutturali. La graniglia, grazie alle propria composizione naturale, è molto resistente e vanta una grande durevolezza nel tempo. Idrorepellente è anche particolarmente resistente alle macchie e allo sporco.

Disponibile in moltissime colorazioni e in differenti forme, da quelle geometriche a quelle floreali, il pavimento graniglia offre infinite possibilità di decorazione e risulta essere una garanzia in materia di durevolezza ed eleganza.

Un pavimento dal sapore antico, la graniglia crea negli ambienti uno stile ricercato e unico, che viene utilizzato anche nell’ambito delle ristrutturazioni di pregio. Ed è proprio una ristrutturazione di pregio la protagonista del lavoro più bello del mese, quindi non ci resta che scoprirne ogni passaggio.

pavimento-graniglia

pavimento-graniglia

Come lucidare un pavimento in graniglia?

Il lavoro più bello di Giugno ci suggerisce velatamente una grande verità: mai eliminare a priori il vecchio pavimento graniglia della nonna. Con un intervento mirato e professionale come quello eseguito dai bravissimi artigiani della ditta R.G.M. Servizi di Bartolommei, effettuato con perizia e utilizzando i giusti prodotti, è possibile riportare alla luce la meraviglia storica e la bellezza incondizionata di questo tipo di superficie.
Ma partiamo con ordine e scopriamo le fasi dell’intervento.

Prima di lucidare il pavimento in graniglia, per eliminare ogni vecchio residuo di sporco e le vecchie finiture in cera,
è stato eseguito un lavaggio profondo per ripulire l’intera pavimentazione con SGRISER abbinato ad uno speciale TAMPONE MARRONE.

SGRISER è un detergente alcalino-solvente forte per materiali lapidei, ideale per effettuare lavaggi sgrassanti, rimuove dalle superfici residui ostili come per esempio vecchi trattamenti a olio o cera,
nerofumo e residui carboniosi, “macchie scure” da solfatazione, depositi di grasso, annerimenti da inquinamento atmosferico, depositi di alghe verdi e muffe. Può essere utilizzato anche per ripulire le fughe annerite nelle superfici in ceramica.

pavimento-graniglia

Per facilitare e velocizzare il lavoro di lucidatura della graniglia, dopo la pulizia è stata eseguita una pre-lucidatura
con il DISCO DIAMANTATO multi-grana: PRELUX, ideale per pavimenti in pietra naturale (marmi, travertini, graniti) in gres, in cemento, in graniglia e materiali compositi.
Grazie all’azione del diamante, che è impregnato direttamente all’interno del supporto per uno spessore 3-4mm,
PRELUX consente di rimuovere dalle superfici opacizzazioni, corrosioni, graffi leggeri, uniformando la superficie e il grado di lucentezza.

Una volta terminata la pre-lucidatura, è stata effettuata la cristallizzazione.
Utilizzando KW-STAR: una polvere contenente dei microabrasivi per la lucidatura di tutti i tipi di marmi anche duri e con impurezze (come i marmi “verdi”), graniglie e altri agglomerati cementizi.
Dopo l’azione meccanica di strofinamento il pavimento in graniglia è tornato lucente e brillante.

pavimento-graniglia

pavimento-graniglia

pavimento-graniglia

Come proteggere un pavimento in graniglia?

Finita la lucidatura della graniglia e ottenuto il risultato ottimale, i bravissimi artigiani non si sono dimenticati del “dopo”.
L’ultima fase dell’intervento infatti è stata dedicata alla protezione della superficie.
Tutto il pavimento graniglia è stato trattato con GUARD un protettivo antimacchia, impregnante in base acqua che forma una consistente barriera chimica oleo-repellente traspirante sui materiali lapidei compatti e poco assorbenti: marmi, graniti, agglomerati cementizi levigati e lucidi collocati in interno.

pavimento-graniglia

DITTA ESECUTRICE LAVORI:
Lavoro eseguito da:
R.G.M. Servizi di Bartolommei
via Osticcio 10, Montalcino (SI)
telefono 0577 847219

I prodotti trattati nell'articolo
  • PROMO

    12.20€

    SGRISER

    Detergente decerante per la rimozione di vecchi trattamenti a olio e/o a cera dai materiali lapidei in cotto, pietra, marmo, cemento e graniglia. Pulisce e sgrassa in profondità le superfici sporche di oli, grassi e incrostazioni biologiche.

  • PROMO

    40.21€

    GUARD

    Protettivo antimacchia traspirante per marmi, graniti, agglomerati cementizi levigati e lucidi interni ed esterni. Non altera l’aspetto del materiale.  

  • 114.23€

    DISCO MARBEC PRELUX

    Per la pre-lucidatura di superfici opacizzate, usurate, corrose e micro-graffiate in pietra naturale (marmi, travertini, graniti), gres, cemento, graniglia e materiali compositi.

  • PROMO

    30.16€

    KW-STAR

    Polvere lucidante per marmo, graniglie e agglomerati cementizi. Ridona lucentezza alle superfici corrose ed usurate, senza creare film. Inoltre, mantiene il naturale aspetto del materiale.  

  • 5.32€

    TAMPONE MARRONE MARBEC | Forte abrasione

    Spugna con abrasivi forti per la pulizia disincrostante e decerante forte dei materiali lapidei.

19 Settembre 2023 Manutenzione degli esterni in vista dell’inverno
Con l’arrivo di settembre, la transizione dalla bella stagione all’inverno è ormai alle porte. Questo è il momento perfetto per dedicare del tempo alla pulizia e alla manutenzione degli esterni della tua casa. Durante l’anno, gli elementi naturali come la pioggia, il vento e il freddo possono lasciare il loro segno sui materiali lapidei e […]
28 Agosto 2023 Recupero e restauro della pietra ardesia nera: tutto quello che devi sapere
Il recupero e il restauro dell’ardesia nera rappresentano un’arte che va oltre la semplice riparazione di una superficie. L’ardesia nera, una pietra naturale dalla bellezza intrinseca, spesso utilizzata per coperture, pavimenti e rivestimenti, può perdere il suo splendore originale nel corso del tempo a causa dell’esposizione agli agenti atmosferici e all’usura quotidiana. In questa esplorazione […]
18 Agosto 2023 Il lavoro più bello del mese: trattamento dell’impresa MG a regola d’arte di un cotto fatto a mano
Il lavoro più bello del mese ci porta a Lajatico, un affascinante borgo toscano immerso nelle pittoresche campagne pisane e noto per essere il luogo di nascita di Andrea Bocelli. Senza dubbio, il fascino di questo borgo toscano e la sua connessione con il musicista lo rendono un luogo affascinante da visitare. La bellezza delle […]
[class^="wpforms-"]
[class^="wpforms-"]