Maggio si sa, è il mese ideale per dedicare qualche ora della nostra giornata, oltre che alle pulizie di primavera, al giardinaggio.
Sarà per la temperatura che aumenta, le prime fioriture delle piante, i colori e i dolci profumi dei petali, ma tutti desideriamo riordinare terrazze e giardini.
Dopo il letargo invernale, la bella stagione infatti è perfetta per proteggere e rivitalizzare il nostro verde, quindi largo a potature, rivitalizzanti, rinverdente prato… ma ricordiamoci sempre di fare molta attenzione con queste sostanze perché, finito il giardinaggio, potremmo scovare spiacevoli sorprese come ad esempio macchie di ruggine sulle piastrelle.
Perché le macchie di ruggine compaiono sui nostri pavimenti?
Eh già, la cura delle nostre piante alle volte può regalarci brutti imprevisti; si sente parlare spesso di errori compiuti durante questo rilassante hobby, troppa acqua, poca luce alle piante ecc.; così noi oggi vogliamo inserire nell’elenco “del pollice nero” anche questo: poca attenzione nell’utilizzare il fertilizzante e il rinverdente prato.
Vi starete chiedendo il perché, ve lo spieghiamo subito. Se da una parte questi componenti sono “ingredienti” indispensabili per nutrire e proteggere le nostre piante, dall’altra, contenendo solfato ferroso, rappresentano delle vere e proprie minacce per i nostri pavimenti esterni che si trovano a ridosso del verde come: vialetti, muretti, marciapiedi in pietra.
Il solfato ferroso infatti entrando in contatto con le superfici può provocare delle bruttissime macchie di ruggine sulle piastrelle.
Le macchie di ruggine sono delle macchie giallastre che oltre a rovinare la bellezza del materiale, sono veramente difficili da eliminare.
Ecco perché è bene fare molta attenzione quando si maneggiano tali componenti e, considerato quanto è faticoso pulire pavimenti in pietra esterni, cerchiamo di non aggravare la situazione!
Come fare per prevenire le macchie di ruggine sui pavimenti?
Come dice il proverbio, prima di curare è sempre meglio prevenire!
Quindi vi illustriamo semplici accorgimenti per cercare di proteggere al meglio i pavimenti esterni in modo da non imbattersi nella comparsa di macchie rugginose.
- Prima di iniziare le operazioni di giardinaggio in presenza di superfici in pietra come pavimenti, terrazze, viottoli, proteggiamo le estremità di confine con del nylon o delle vecchie lenzuola e nastro carta. Isolando la superficie riusciremo a evitare il contatto.
- Per spargere il fertilizzante, nelle zone di “confine” tra prato e pavimenti, utilizziamo dei pennelli di precisione.
- Facciamo sempre attenzione a non calpestare il prodotto e non passeggiamo sui pavimenti, utilizziamo sempre scarpe apposite.
Soluzioni naturali per eliminare le macchie di ruggine
Per togliere le macchie rugginose dal pavimento va essenzialmente sciolta la ruggine.
Se gli aloni sono di ridotta dimensione e non risultano essere troppo espansi possiamo provare a eliminarli con rimedi naturali come per esempio:
-
- Bagniamo le macchie con del succo di limone, lasciamo agire per un’ora, dopodiché laviamo il pavimento con acqua e sapone neutro. Non utilizziamo mai il limone su materiali lapidei, l’acidità del limone potrebbe corrodere la superficie.
- Creiamo con del sale fino e un po’ d’acqua una soluzione pastosa abbastanza densa, spargiamo la crema sulle macchie, lasciamo agire 24 ore, dopodiché laviamo con acqua fredda.
- Mettiamo sulla macchia del bicarbonato e sfreghiamo energicamente.
Un prodotto specifico per togliere ruggine dal pavimento
Al contrario se le macchie di ruggine risultano essere molte estese o presenti sulla superficie da molto tempo occorrerà utilizzare un prodotto specifico per toglierle dal pavimento come TOGLIRUGGINE, un smacchiatore specifico pronto all’uso che rimuove le macchie di ossidi metallici e protegge dalla ruggine tutte le superfici in materiale lapideo.
TOGLIRUGGINE agisce rapidamente e non essendo un prodotto acido, può essere utilizzato anche su materiali lapidei delicati come: marmi e travertini lucidati, graniglie lucidate e ardesia.
LEGGI ANCHE: Macchie di ruggine su pietra: come toglierle?

Con l’arrivo di settembre, la transizione dalla bella stagione all’inverno è ormai alle porte. Questo è il momento perfetto per dedicare del tempo alla pulizia e alla manutenzione degli esterni della tua casa. Durante l’anno, gli elementi naturali come la pioggia, il vento e il freddo possono lasciare il loro segno sui materiali lapidei e […]

Il recupero e il restauro dell’ardesia nera rappresentano un’arte che va oltre la semplice riparazione di una superficie. L’ardesia nera, una pietra naturale dalla bellezza intrinseca, spesso utilizzata per coperture, pavimenti e rivestimenti, può perdere il suo splendore originale nel corso del tempo a causa dell’esposizione agli agenti atmosferici e all’usura quotidiana. In questa esplorazione […]
