Sei disperato perché è l’ora di pulire i vetri doccia? Non preoccuparti sei in buona compagnia.
La pulizia della doccia è forse la più faticosa e noiosa di tutta la casa, anche se indispensabile per tenere lontani
tre grandi nostri nemici: batteri, calcare e muffa.
Nei prossimi paragrafi infatti scopriremo nel dettaglio:
- come pulire box doccia incrostato dal calcare;
- come pulire la doccia dalla muffa;
- come fare per pulire vetri doccia e mantenerli sempre perfetti.
Prima di iniziare a illustrare le fasi per avere una doccia sempre spendente, dobbiamo fare una premessa.
Naturalmente come per tutte le altre faccende domestiche, anche per il bagno, vale la regola del poco ma spesso.
Per evitare di fare troppa fatica e per avere un box doccia sempre brillante è importante infatti, fare attenzione e avere delle piccole accortezze ogni giorno.
Come prima cosa quindi ricordiamoci, dopo aver fatto la doccia, di asciugare bene l’acqua dalle pareti e dai vetri,
così facendo allontaneremo calcare e depositi di muffa.
Ma adesso, dopo questo primo consiglio, possiamo procedere e scoprire come pulire il box doccia in poche mosse
e averlo sempre igienizzato e profumato.
Come pulire box doccia incrostato?
Il calcare è il primo grandissimo nemico della doccia.
Questa pietra sedimentaria si forma ovunque ci sia la presenza d’acqua e opacizza ogni tipo di superficie.
Rubinetti, soffioni e pareti sono sicuramente i componenti più soggetti al calcare, quindi nel momento della pulizia,
controlliamo bene queste superfici. Se troviamo del calcare, per eliminarlo in profondità e senza troppa fatica,
spruzziamo su tutte le incrostazioni SANI-KAL FORTE.
Un prodotto specifico, pratico, che rimuove facilmente il calcare più resistente.

Come pulire la doccia dalla muffa?
Se il calcare è il primo nemico della doccia, possiamo affermare, senza alcun dubbio, che il secondo è la muffa.
La muffa è un problema che affligge tutti gli ambienti umidi.
Essendo quello della doccia un ambiente sempre esposto a getti d’acqua la formazione di sostanze sgradevoli,
come le tracce di muffa, è abbastanza frequente. A causa dell’elevata umidità infatti, è quasi scontato scoprire all’interno del box doccia diversi depositi di questo fastidiosissimo fungo. Solitamente le muffe si formano negli angoli meno visibili e difficilmente raggiungibili, per eliminarla quindi vi consigliamo di utilizzare un prodotto a spruzzo come PULI MUFFE.
Un detergente igienizzante per la pulizia e la rimozione di muffe, alghe e funghi da pareti, intonaci, rivestimenti, box doccia, strutture esterne in legno.

Come pulire vetri doccia?
Finito con le muffe passiamo alla parte più visibile della doccia, i vetri. Capire come pulire i vetri doccia rappresenta il primo passo per riuscire a mantenere sempre brillante questo fondamentale componente d’arredo di casa.
Ricordiamoci che: una doccia con i vetri puliti sembrerà sempre nuova.
Per far brillare i vetri del box è importante avere sempre a portata di mano una spazzola tergivetro da utilizzare per eliminare gli schizzi d’acqua dopo ogni doccia. Questo piccolo accorgimento quotidiano limiterà la presenza di calcare sui vetri ma non ci eviterà la vera e propria pulizia della doccia. Dopo molte docce infatti, è inevitabile che calcare, ma anche sostanze come sapone, residui di shampoo, creino dello sporco e degli aloni sui nostri vetri.
Fortunatamente, per eliminare in profondità ogni tipo di sporco, possiamo utilizzare un pratico detergente: SHOWER BRILL.
Un detergente decalcarizzante e protettivo anti-calcare che pulisce e rimuove il calcare senza bisogno di risciacquo.
Oltre a pulire i vetri doccia, SHOWER BRILL, creando sul materiale una pellicola protettiva invisibile, previene il depositarsi del calcare e di residui di sapone.

Una volta terminata la pulizia, farsi la doccia sarà ancora più bello e rilassante!

Con l’arrivo di settembre, la transizione dalla bella stagione all’inverno è ormai alle porte. Questo è il momento perfetto per dedicare del tempo alla pulizia e alla manutenzione degli esterni della tua casa. Durante l’anno, gli elementi naturali come la pioggia, il vento e il freddo possono lasciare il loro segno sui materiali lapidei e […]

Il recupero e il restauro dell’ardesia nera rappresentano un’arte che va oltre la semplice riparazione di una superficie. L’ardesia nera, una pietra naturale dalla bellezza intrinseca, spesso utilizzata per coperture, pavimenti e rivestimenti, può perdere il suo splendore originale nel corso del tempo a causa dell’esposizione agli agenti atmosferici e all’usura quotidiana. In questa esplorazione […]
