Guide all'acquisto
Il consiglio dell'esperto

Come pulire il parquet senza rischiare di rovinarlo?

22 Maggio 2020

Se c’è un materiale che rende uniche le nostre case grazie alla sua eleganza innata ed eterna,
quello è senza dubbio il parquet.
I pavimenti in parquet fanno risplendere gli ambienti di casa rendendoli caldi e accoglienti,
tuttavia, come tutti i pavimenti, non si può certamente considerare che restino di tale bellezza senza alcuna metodologia di manutenzione.
È proprio per questo che non dobbiamo adagiarci sulla loro unicità e approfondire in maniera accurata
la tecnica perfetta per scoprire come pulire il parquet al meglio.
A maggior ragione dobbiamo farlo dato che il parquet è un materiale abbastanza delicato che necessita di gentilezza e
di un occhio di riguardo per essere mantenuto bello e pulito nel tempo.

Come pulire il parquet secondo la nonna

La nonna ci dona sempre utili consigli dal sapore antico ma efficaci e soprattutto naturali quindi,
se vogliamo pulire il nostro parquet in maniera genuina ed ecologica, possiamo per esempio,
utilizzare un composto che unisce l’azione sgrassante del limone con quella lucidante e nutritiva dell’olio.
Quindi misceliamo all’interno di una bottiglia 1 dl di olio e 20 gocce di succo di limone.
Con un panno morbido, laviamo la superficie con il nostro detersivo homemade e lasciamo asciugare.

Altra soluzione naturale, consigliata da nonna, è quella composta da acqua e alcool.

Una volta eliminate le polveri superficiali con un panno “cattura polvere”, bagniamo (con una spugna ben strizzata)
con la miscela tutto il pavimento.
Per velocizzare e ottimizzare la pulizia, l’unica accortezza da seguire è quella di detergere il parquet
seguendo il senso delle venature presenti sul legno.

come-pulire-il-parquet

Come pulire parquet ogni giorno

Data la delicatezza del parquet, quando parliamo di pulizia, non possiamo pensare di cavarcela con una a lungo termine.
Quindi, per preservarne la bellezza, allontanare il rischio di graffi e macchie, come prima cosa, ogni giorno,
dobbiamo cercare di aspirare la polvere depositata con un aspirapolvere o con una spazzola apposita, o con un panno attira polvere.
Una volta a settimana invece, unito all’eliminazione della polvere, dobbiamo effettuare anche un lavaggio di tutto il pavimento con un detergente specifico per la pulizia ordinaria del legno.
Per avere un parquet igienizzato e brillante è fondamentale utilizzare solo prodotti specifici ed
evitare assolutamente prodotti aggressivi e schiumosi o come per esempio ammoniaca e candeggina.

Ricordiamo che per goderci appieno il nostro parquet dobbiamo anche ostacolare sempre anche la comparsa di graffi e macchie!

Come pulire parquet impregnato ad olio opaco?

A seconda della tipologia di parquet per una pulizia più approfondita e per un mantenimento perfetto,
è sempre meglio effettuare dei trattamenti specifici.
Il parquet impregnato ad olio opaco è molto differente da un parquet lucido o verniciato, solitamente viene scelto da chi ama un pavimento in legno dall’effetto naturale ma allo stesso tempo dal grande impatto estetico, e anche per la sua resistente all’usura e ai graffi.
La manutenzione del parquet impregnato ad olio opaco non è così differente rispetto agli altri parquet.
La prima cosa da fare è quella di procedere con una pulizia quotidiana,
eliminando la polvere e lavando la superficie con prodotti adeguati, non aggressivi.
Al di là della pulizia quotidiana però, per donare e mantenere lo splendore di questo materiale è importante effettuare sul parquet impregnato ad olio opaco dei trattamenti nutritivi e protettivi come per esempio una cera protettiva e nutritiva per pavimenti in legno: BIOCARE OPACO.
Una cera di protezione e di manutenzione di tutte le superfici in legno impregnate ad olio con effetto naturale opaco.

come-pulire-il-parquet
Cera di manutenzione ordinaria opaca.

Come pulire parquet cerato?

Al contrario del parquet opaco, la lucentezza è la prima caratteristica che caratterizza il parquet cerato.
Questo “strato lucido” è sia una caratteristica estetica sia un elemento che un elemento che protegge la superficie da macchie e graffi.
Questa finitura per durare a lungo nel tempo, richiede anch’essa molta attenzione e una manutenzione puntuale.
Però non disperiamoci, sia la manutenzione che la pulizia non sono per nulla operazioni complicate.
Quindi, seguendo piccole indicazioni possiamo scoprire come pulire il parquet cerato.
Dopo aver aspirato la polvere, per il lavaggio sicuro per eliminare macchie e residui dal parquet
consigliamo PULIBRILL.
Un delicato ma intenso detergente che pulisce ed igienizza la superficie in legno,
senza aggredire l’essenza lignea e
la finitura del materiale.

Se nel caso il parquet presenti parti usurate o graffi evidenti e abbia bisogno di un trattamento profondo e nutriente,
consigliamo LIGNOLUX: finitore oleoso che penetrando in profondità nutre e pulisce accuratamente le fibre lignee.

come-pulire-il-parquet
Finitore e manutentore per pavimenti in legno cerati o oliati.

Come pulire parquet molto rovinato?

Con il passare del tempo o a causa di spiacevoli inconvenienti,
oltre a graffi e macchie, può capitare che il nostro parquet si ricopri di una brutta patina chiamata “opacità”.
Questa fastidiosa oscurità contribuisce a far perdere al nostro parquet quella originale bellezza e naturale brillantezza.
Come detto sopra questo può capitare, ma non disperiamoci perché esistono delle soluzioni per intervenire e pulire il parquet
anche da questi brutti aloni grigi.

Fortunatamente, per questo annoso problema, possiamo utilizzare un detergente intensivo per la rimozione della patina da invecchiamento dei legni: SMACCHIO LEGNO.

come-pulire-il-parquet
Smacchiatore per legno invecchiato e macchiato di tannino.

Ora che abbiamo capito come pulire il parquet, anche la pulizia sarà più semplice e veloce così da avere più tempo per goderci in pieno relax il nostro meraviglioso pavimento.

I prodotti trattati nell'articolo
  • PROMO

    8.61€

    PULIBRILL

    Detergente per legno e parquet specifico per la pulizia ordinaria e straordinaria non aggressiva sui materiali e il trattamento. Mantiene nel tempo la brillantezza del trattamento iniziale.

  • PROMO

    24.41€

    BIOCARE OPACO

    Cera di manutenzione e protezione specifica per parquet o legni oliati. Protegge, ravviva e conserva nel tempo la superficie e il trattamento iniziale.

  • PROMO

    25.19€

    LIGNOLUX

    Cera per la pulizia, protezione e manutenzione di parquet e legni oliati. Pulisce, proteggee, nutre e conserva nel tempo la superficie lignea e il trattamento iniziale.

  • PROMO

    10.05€

    SMACCHIO LEGNO

    Smacchiatore specifico per la rimozione della patina grigia di invecchiamento dei legni grezzi esterni. Dona al legno un nuovo aspetto e rimuove le macchie e gli aloni di tannino, preparando la superficie all’applicazione di una nuova protezione.

19 Settembre 2023 Manutenzione degli esterni in vista dell’inverno
Con l’arrivo di settembre, la transizione dalla bella stagione all’inverno è ormai alle porte. Questo è il momento perfetto per dedicare del tempo alla pulizia e alla manutenzione degli esterni della tua casa. Durante l’anno, gli elementi naturali come la pioggia, il vento e il freddo possono lasciare il loro segno sui materiali lapidei e […]
28 Agosto 2023 Recupero e restauro della pietra ardesia nera: tutto quello che devi sapere
Il recupero e il restauro dell’ardesia nera rappresentano un’arte che va oltre la semplice riparazione di una superficie. L’ardesia nera, una pietra naturale dalla bellezza intrinseca, spesso utilizzata per coperture, pavimenti e rivestimenti, può perdere il suo splendore originale nel corso del tempo a causa dell’esposizione agli agenti atmosferici e all’usura quotidiana. In questa esplorazione […]
17 Agosto 2023 Recupero e trattamento di un pavimento esterno in legno di teak a Forte dei Marmi
Il recupero della superfici è stato fatto con SMACCHIO LEGNO e il trattamento con FLUOIL. L’oggetto dell’intervento è stato il recupero del pavimento esterno in legno Bangkiray . Il legno si presentava ingrigito a causa del deterioramento dovuto agli agenti atmosferici e annerito dalla formazione di alghe e dall’accumulo di sporco.
[class^="wpforms-"]
[class^="wpforms-"]