>
Il lavoro dell'Artigiano
Il lavoro più bello del mese
News

Il lavoro più bello del mese: un trattamento su un pavimento in cotto

10 Ottobre 2019

Ogni mese, da qualche tempo oramai, ci troviamo piacevolmente a selezionare “il più bello” tra i tantissimi lavori realizzati.
Dobbiamo ammettere che prendere questa decisione non è mai semplice, perché la bravura dei nostri collaboratori,
superando di gran lunga le aspettative
, ci stupisce ogni volta.
Restauri, pulizie, recuperi, interventi uno più impegnativo dell’altro che ci regalano risultati incredibili.
Questo mese però, non abbiamo fatto molta fatica, ci siamo trovati subito d’accordo e tra poco scoprirete il perché.
Tra i bellissimi lavori svolti, un particolare trattamento pavimento in cotto di una fantastica location,
eseguito dai bravissimi artigiani della ditta MG di Empoli, è quello che ci ha affascinato più degli altri, così abbiamo pensato di presentarvelo in ogni suo dettaglio.

Iniziamo dicendovi che il protagonista dell’intero intervento di recupero è un meraviglioso pavimento in cotto e pietra.

trattamento-pavimento-in-cotto

É vero, da toscani è facile essere colpiti al cuore da delle piastrelle in cotto per interni così particolari, ma siamo fermamente convinti che anche voi, una volta viste e conosciute le qualità, non potrete fare a meno di innamorarvene perdutamente.
Oltre ad essere bellissimo infatti, il cotto per interni è un materiale resistente e accogliente che regala agli ambienti un calore unico.

Un’accoglienza eccezionale proprio come quella che ti regala il pavimento composto da piastrelle e sestini di cotto della villa. Classico, elegante e sofisticato questo pavimento ha avuto bisogno di un trattamento anti-umidità,
il risultato, grazie ai prodotti Marbec e alla consolidata esperienza degli artigiani, è stato professionale e di alta qualità.

trattamento-pavimento-in-cotto

LEGGI ANCHE: Trattamento e pulizia del pavimento in cotto: 3 consigli per proteggerlo

Come trattare pavimento in cotto interno?

L’umidità di risalita è un problema usuale che colpisce moltissime pavimentazioni.
Le cause sono tra le più disparate, può dipendere dalla scarsa impermeabilizzazione, da errori nella fase di costruzione o l’utilizzo di materiali scadenti.
Per questo, quando si costruisce o si restaura un pavimento, bisogna prestare mota attenzione e cura a questo tipo di intervento per proteggere la sua integrità e bellezza.
D’altronde non c’è nessun materiale inattaccabile, su tutti i tipi di pavimenti esiste il rischio di umidità di risalita.
Il cotto per interni è uno di essi, ecco perché è indispensabile proteggerlo con il trattamento adeguato.

Ma passiamo a scoprire le interessanti fasi del trattamento sul pavimento in cotto.

Trattamento pavimento in cotto: fasi

Dopo un mirato sopralluogo, la ditta MG, per contrastare la risalita di umidità, ha deciso di effettuare sull’intera pavimentazione, sia sul cotto che sulla pietra, il trattamento per ambienti umidi di Marbec.
Un ciclo completo che con le sue tre fasi d’azione assicura alla pavimentazione una protezione concreta.

trattamento-pavimento-in-cotto

Fase 1 – Come prima cosa è stata passata sulla superficie una mano di TIM: un protettivo impregnante che, grazie all’eccezionale capacità di penetrare all’interno della porosità dei materiali lapidei assorbenti, forma una barriera chimica idrorepellente.
TIM, ottimo anche per il fai da te, evita e contrasta la risalita di umidità e riduce drasticamente l’assorbimento dei liquidi.

trattamento-pavimento-in-cotto

Fase 2 – Una volta asciutto, con un panno morbido è stato applicato sulla superficie un prodotto a emulsione resino-cerosa adatto per il trattamento livellante di fondo dei materiali in cotto: PRIMAMANO NEUTRA.
Adatto su tutti i tipi di materiali lapidei a medio-alto assorbimento come pietre, cotto, cemento e intonaci minerali, questo protettivo per interni agisce come protezione antispolvero e riaggregante superficiale per materiali decoesi.

trattamento-pavimento-in-cotto

Fase 3 – Per completare il trattamento su pavimento in cotto e assicurargli una protezione adeguata,
è stato steso uno strato sottile del finitore anti-sporco e anti-usura a bassa filmazione per materiali lapidei assorbenti collocati all’interno: IDROFIN MATT, che protegge nel tempo il trattamento di fondo del materiale e le sue caratteristiche estetiche iniziali.

trattamento-pavimento-in-cotto

Grazie a questi tre semplici e veloci passaggi i nostri pavimenti in cotto resteranno protetti e splendenti per molto tempo ancora!

DITTA ESECUTRICE LAVORI:
MG
Empoli (Firenze)
Tel: +393931016074
Mail: francesco.gini93@gmail.com

I prodotti trattati nell'articolo
  • TIM ®

    Protettivo per il trattamento idro-oleorepellente e antimacchia dei materiali lapidei assorbenti. Non crea film, è traspirante e non altera l’aspetto del materiale.

    + Varianti

    32.31€

  • PRIMAMANO NEUTRA

    Primer di fondo per il trattamento di superfici in cotto, pietra e materiali lapidei assorbenti collocate all’interno. Ha ottime capacità di aggancio sui protettivi idrorepellenti e sulle finiture, non altera il naturale aspetto del materiale e riduce lo spolverio.

    + Varianti

    13.83€

  • IDROFIN MATT

    Cera di finitura opaca specifica per il completamento dei trattamenti di  cotto, pietra e agglomerati cementizi collocati all’interno. Protegge nel tempo il trattamento di fondo del materiale e le sue caratteristiche estetiche iniziali.

    + Varianti

    21.53€

15 Ottobre 2025 Come pulire un terrazzo esterno: il ciclo completo con i prodotti Marbec
La manutenzione dei pavimenti esterni richiede un ciclo di pulizia e trattamento accurato, capace di rimuovere lo sporco in profondità e proteggere le superfici dagli agenti atmosferici.In questo intervento, realizzato da Alessio Costruzione & Service, vediamo come pulire un terrazzo esterno passo dopo passo, utilizzando i prodotti Marbec dedicati alla pulizia profonda e alla protezione […]
14 Ottobre 2025 La memoria scolpita nella pietra
La pietra, simbolo di memoria e durata, cambia con il tempo e necessita di cura. Prodotti come TIXO e PULITORE FC puliscono delicatamente smog e sporco, mentre ACTIV 3 ravviva e protegge le superfici. Anche i metalli, soggetti a ossidazione, richiedono detergenti specifici che ne preservano la lucentezza. Una manutenzione periodica mantiene nel tempo la bellezza e il valore di pietre e monumenti, come gesto di rispetto e memoria.
1 Settembre 2025 Back to School: riparti con camerette ordinate e pavimenti splendenti grazie a Marbec
La pulizia pavimenti cameretta è il passo ideale per il back to school: il gres va mantenuto brillante con detergenti delicati e pulizie periodiche, mentre il parquet richiede cure regolari e prodotti neutri per preservarne la bellezza naturale. Pavimenti curati e cameretta ordinata favoriscono benessere, concentrazione e un rientro a scuola più sereno.