Ti è mai capitato di alzare gli occhi al cielo e disgraziatamente scovare tra gli angoli delle pareti
delle strane macchie grigiastre?
Se la risposta è affermativa, sappi che quelle macchie potrebbero nascondere una delle insidie casalinghe più fastidiose che mai: la muffa. Ecco perché oggi vogliamo illustrarvi 5 consigli per eliminare la muffa dai muri definitivamente.
Perché compare la muffa sui muri?
Prima di scoprire come togliere la muffa dai muri, cerchiamo di capire perché le nostre pareti rappresentano luoghi così appetitosi per questi terribili funghi; eh già perché non scordiamoci mai che la muffa altro non è che un insieme di microrganismi viventi come batteri e spore e come tale risulta essere molto dannosa per la nostra salute, nello specifico per il nostro sistema respiratorio. Questi funghi generalmente si formano in ambienti umidi e poco luminosi. Da piccoli agglomerati, la muffa può dar vita a vere e proprie invasioni capaci di impadronirsi irrevocabilmente di intere pareti.
Eliminare la muffa dai muri definitivamente, quindi, diviene indispensabile per proteggere le nostre case e soprattutto per prevenire conseguenze dannose per la nostra salute.
Eliminare la muffa dai muri definitivamente: 5 metodi infallibili
Aceto
Un super alleato per eliminare la muffa dai muri è l’aceto.
Creiamo un detergente naturale miscelando acqua e aceto e versiamolo all’interno di un erogatore spray.
Dopodiché spruzziamo la miscela sulla parete e lasciamola agire per qualche minuto, infine puliamola con un panno asciutto di cotone.
Tea Tree Oil
Lo sai che oltre ad essere un vero elisir di bellezza, il Tea Tree Oil è un vero elisir per la nostra casa?
Proprio così, questo olio essenziale è un vero e proprio alleato per la nostra casa contro la muffa.
Creiamo una miscela di 100 ml di aceto con 12 gocce di olio essenziale di Tea Tree e vaporizziamolo sulla parete.
Lasciamolo agire per dieci minuti e rimuoviamo il tutto con un panno morbido.
Aggiungendo alla miscela delle gocce di limone aumenteremo la sua forza disinfettante e sbiancante.
Bicarbonato
Il bicarbonato, grazie alle sue proprietà antibatteriche, sbiancanti e disinfettanti, è sicuramente una delle sostanze naturali più utilizzate nella pulizia casalinga. Utilizzato ovunque, dalla cucina alla lavanderia, il bicarbonato è anche un ottimo rimedio per eliminare la muffa dai muri definitivamente.
Agendo delicatamente, facilita il distacco della muffa dalla superficie senza rovinarla.
Il bicarbonato, se utilizzato costantemente nelle zone soggette a muffa, può aiutarci a prevenirne la formazione.
Semi di pompelmo
Il pompelmo esplosione di vitamine ed energia, toccasana per la salute, ci viene in soccorso anche contro la muffa di casa. Per eliminare la muffa dai muri, prepariamo una miscela con 30 gocce di pompelmo in una tazza d’acqua.
Una volta pronta, sarà opportuno strofinarla sulle macchie di muffa.
La forza del pompelmo ci sorprenderà sicuramente.
Metodo strong
A causa di macchie ostinate può capitare che i rimedi della nonna non risultino così efficaci.
La muffa, si sa, è un “osso duro” e come tale va combattuta anche con metodi forti.
Per eliminare la muffa dai muri definitivamente vi consigliamo di provare 3 prodotti professionali specifici:
PULI MUFFE: un detergente per eliminare la muffa dai muri definitivamente, alghe e funghi da pareti, intonaci, rivestimenti, box doccia, strutture esterne in legno.
Facile da utilizzare, si può spruzzare direttamente sulla superficie da pulire.
Una volta applicato, lasciare agire 10-20 minuti e ripassare la superficie con una spugna o un panno morbido umido.

In caso di macchie consistenti e spessi depositi di muffe vi consigliamo di lasciare agire il prodotto ancora di più, circa 30-60 minuti, e se necessario strofinare il tutto con una spazzola resistente.
Una volta terminata la pulizia, la parete apparirà meravigliosamente pulita e splendente ma la muffa, si sa, è molto insidiosa quindi è fondamentale cercare in ogni modo di ostacolarla.
Contro la prima causa di formazione della muffa, l’umidità, vi consigliamo di applicare sulla superficie un protettivo impregnante a base acqua, IDROWIP: riduce drasticamente l’assorbimento dell’acqua nel materiale e contrasta la risalita di umidità.

Sempre su materiali assorbenti, nel caso di infiltrazioni profonde, consigliamo ACQUABLOCK: un protettivo consolidante idrorepellente anti-infiltrazioni per materiali lapidei sia interni che esterni.

A questo punto, anche se la muffa è sempre dietro gli angoli, potremo sicuramente guardare i nostri
soffitti e stare più tranquilli!

Cosa c’è di più piacevole alla fine di una giornata frenetica, lunga e stancante, che rilassarsi sulla morbida comodità del nostro amato divano? Nessun dubbio, la compagnia del nostro divano è una delle cose più attese di ogni giornata. Quante volte, sinceramente, pensiamo a questo momento di relax durante la giornata? Il divano è davvero […]

5 cose da sapere per la pulizia giornaliera dei pavimenti.
