Nicola consiglia: come rimuovere le macchie di pennarello dalle porte
5 Agosto 2021
Buon pomeriggio a tutti e a tutte. L’ultima volta ci siamo chiesti se state curando nel modo giusto il parquet, mentre stavolta mi ha scritto il proprietario di un bar/ristorante a proposito di un fatto molto sgradevole, che accomuna alcuni suoi colleghi.
‘Ciao Nicola, sono il proprietario di un bar/ristorante. Purtroppo, nel corso del tempo, le persone hanno rovinato le porte di legno del mio locale con scritte varie e macchie di pennarello. In questo periodo sto eseguendo dei lavori di ristrutturazione e vorrei rimuovere queste macchie di pennarello. È possibile? Come devo procedere?’
Prima di rispondere alla richiesta di questo mese, voglio ricordarti che se sei interessato a un particolare argomento puoi scrivere a contatti@marbec.it. È l’occasione per un appuntamento virtuale con me e con Marbec per imparare a conoscere i molti metodi di pulizia e di recupero.
Detto questo, il caso di questo mese è molto comune; tantissime volte sarà infatti capitato a tutti e a tutte voi di entrare nei bagni dei locali trovando scritte e macchie di pennarello sulle porte. È normale, per i gestori di questi luoghi, desiderare di trovare il modo e i prodotti migliori per risolvere la situazione ed eliminare le macchie.
Vediamo allora insieme qual è la tecnica perfetta e i giusti prodotti per eliminare le macchie di pennarello dalle porte.
Consigli per la rimozione delle scritte di pennarelli dalle porte
Le porte sono in legno e il proprietario ha bisogno di eliminare macchie di pennarello senza lasciare traccia.
Per prima cosa è quindi necessario armarsi di un pennello e di PULIGRAFF LIQUIDO, uno smacchiatore che serve alla rimozione, nello specifico, di graffiti, lacche, smalti sintetici e vernici ma che può essere utilizzato (oltre che su metalli, plastica e vetro) anche sul legno.
Si deve quindi spennellare il PULIGRAFF LIQUIDO sulle scritte, facendolo agire per qualche secondo prima di strofinare il tutto con un TAMPONE BIANCO MARBEC e sciacquare, infine, con acqua pulita, ripetendo l’operazione se necessario.
Una volta che la porta è pulita e asciutta, per dare un ultimo tocco donando uniformità al tutto, si può applicare LIGNOLIFE o LIGNOLIFE OPACO.
Il primo è un finitore ceroso specifico per rinnovare superfici in legno, con un’ottima capacità protettiva e una particolare resistenza. Ne vanno stese 1-2 mani (sottili e in maniera omogenea) con un panno in microfibra, una spugna o un vello spandicera, attendendo poi l’essiccatura che avviene in circa 2-3 ore in ambienti ventilati.
Il secondo è un’emulsione resino-cerosa a base di carnauba ed è il prodotto ideale per proteggere e ripristinare le superfici in legno verniciato opaco. Si applica seguendo le stesse istruzioni d’uso descritte per LIGNOLIFE e come quest’ultimo prodotto è resistente e ha ottime capacità protettive.
Grazie all’utilizzo di questi prodotti e seguendo la corretta procedura le macchie di pennarello si trasformano solo in un brutto ricordo!
Anche stavolta l’angolo dei consigli termina qui e naturalmente mi auguro che le indicazioni che ho dato siano state utili.
L’invito, come sempre, è quello di condividerle con chiunque ne avesse bisogno e l’appuntamento è al mese prossimo!
Nicola

Un saluto a tutti dal vostro Nicola che torna su queste pagine virtuali per darvi dei consigli basati sulle domande più frequenti che mi fate. Questa volta parliamo della pulizia dei pavimenti esterni che possono essere vittime di incrostazioni, alghe, muffe, eventi meteorologici ma anche di macchie d’olio o ruggine. Vediamo quindi insieme i 5 […]

Innanzitutto un saluto a tutte e tutti, con un grande augurio di buon anno per questo 2023 appena iniziato!In questa rubrica dedicata ai miei consigli, questo mese voglio presentarvi un nostro nuovo prodotto che non troverete nei supermercati, essendo un articolo professionale per disincrostare wc e cassette dei bagni da incrostazioni tenaci di calcare, ruggine […]
