All’interno dell’abitazione della sig. Carmelina c’è una scala in piperno che aveva bisogno di una pulizia. Vediamo come effettuarla e quali prodotti utilizzare.
Come c’è pavimento e pavimento, c’è anche scala e scala. In questo caso la nostra scala da pulire è realizzata in un materiale particolare, ovvero il piperno.
La sig. Carmelina aveva bisogno di effettuare proprio una lucidata della sua scala in piperno e allora noi siamo corsi in suo aiuto con le indicazioni corrette e i prodotti di qualità per effettuare la pulizia nel migliore dei modi.
Per riportare a nuovo questa scala in piperno il consiglio di è quello di affidarsi a SGRISER, a DELICACID e a BRIGHTSTONE, senza dimenticare di avere con sé l’immancabile TAMPONE BLU e un PANNO.
Prima però di vedere come effettuare una corretta pulizia di una scala in piperno, vediamo che tipo di materiale è, dove si trova e come viene utilizzato.
Cos’è il piperno e dove viene utilizzato?
Il piperno è una roccia magmatica che si trova nelle aree dove si è verificata un’attività vulcanica.
Abbondante in Campania, nelle città di Quarto e di Nocera Inferiore, così come nelle zone di Pianura e Soccavo, il piperno, differenziandosi dal tufo giallo, è una roccia litificata che prende una tessitura che si distingue per la isorientazione di concentrazioni lenticolari grigie (semplicemente definite “fiamme”), a loro volta immerse in una matrice di un grigio più chiaro.
Altra particolarità del piperno è la sua difficoltà nell’estrazione e per farlo era necessario effettuare una separazione sotterranea dei grossi blocchi, successivamente lavorati.
Esauritosi nelle zone di Pianura e Soccavo, il piperno non viene più estratto al momento e il suo livello attuale è visibile sul fondo della collina dei Camaldoli proprio a Soccavo.
Particolarmente resistente agli agenti atmosferici, infine, il piperno è utilizzato nella città di Napoli per rivestire gli edifici.
Pulizia di una scala in piperno
Per effettuare la pulizia della scala in piperno all’interno dell’abitazione della Sig. Carmelina il primo passaggio è quello della pulizia con SGRISER.
Si tratta di un prodotto che abbiamo imparato a conoscere all’interno delle pagine virtuali di questo blog ma vale la pena ricordare quali sono le sue caratteristiche principali.
SGRISER è infatti un detergente decerante forte ideale per essere utilizzato su materiali lapidei in cemento, cotto, graniglia e pietra quando è necessario rimuovere vecchi trattamenti a olio e/o a cera, pulendo e sgrassando in profondità le superfici dove sono presenti grasso, incrostazioni biologiche e grassi.
Questo detergente può essere utilizzato puro, nell’azione di deceramento, rimozione e disincrostazione di cere, importanti accumuli di sporco grasso, residui organici, oli e macchie scure sul cotto, oppure diluito quando è necessaria una forte azione sgrassante.Qualunque soluzione si scelga SGRISER va steso sulla superficie lasciando agire per un tempo variabile tra i 10 e i 20 minuti, per poi procedere in questo caso strofinando la superficie della scala con un TAMPONE BLU, ripetendo il lavaggio se necessario.
A questo punto, nel nostro caso, entra in azione DELICACID, detergente disincrostante acido, anch’esso utilizzabile in forma pura o diluita. Una volta scelta la modalità si stende il prodotto sulla superficie, facendolo agire per alcuni minuti, strofinando successivamente, anche in questo caso, con TAMPONE BLU.
Per completare l’opera si procede quindi con l’utilizzo di BRIGHTSTONE, un impregnante tonalizzante che si utilizza per i materiali lapidei e che garantisce un effetto bagnato su cotto levigato, graniglia, granito, marmo e pietre a basso assorbimento.
BRIGHTSTONE va, innanzitutto, utilizzato su superfici asciutte, dove questo prodotto deve essere distribuito con un PANNO IN MICROFIBRA MORBIDO, avendo l’accortezza di ottenere al termine di questa operazione un risultato omogeneo.
A questo punto si attendono 10-15 minuti prima di rimuovere eventuali eccessi di prodotto dalla superficie con l’utilizzo di uno straccio o un PANNO (come nel caso specifico) e si lascia ad essiccare per un tempo che può variare tra le 6 e le 8 ore.
Per la pulizia di questa scala in piperno si è resa necessaria una seconda mano di BRIGHTSTONE che in questo caso è stata effettuata con pennello, passando il prodotto nelle fessure.
Alla fine, utilizzando prodotti di qualità giusti e seguendo la corretta procedura, la scala in piperno della sig. Carmelina è tornata a riprendere il suo colore!